Jump to content

dreamwhite

Donator
  • Posts

    322
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    5

Everything posted by dreamwhite

  1. dreamwhite

    RadeonBoost

    D'accordo, quindi, se ho capito bene (correggimi se sbaglio): Per usare AGPMInjector posso usare tranquillamente WeG. Per usare invece RadeonBoost devo togliere WeG e AGPMInjector. Giusto?
  2. Come speravo, siamo riusciti a risolvere i problemi di KP post spegnimento, dopo aver ricontrollato meticolosamente le impostazioni del BIOS ed i Quirks della sezione Booter. Di seguito i quirk attivi: Dichiaro "conclusa" questa EFI 🙂
  3. Provo con DevirtualiseMmio disattivato. Per quanto riguarda RebuildAppleMemoryMap (e di conseguenza SyncRuntimePermissions) non penso occorra abilitarlo dal momento che ha MAT Support impostato su 0. Provo ad abilitare ProtectUefiServices
  4. Salve a tutti, sto aiutando un utente col seguente hardware: CPU: i5-6500 GPU: Intel HD Graphics 530 MoBo: Gigabyte H170-HD3 Stiamo effettuando la conversione a OpenCore 0.5.9 ma ci blocchiamo al boot sempre sulla seguente schermata: Allego la EFI che ho creato: EFI.zip Dal log di OpenCore Debug non ha il MAT Support. Allego il log: OC DEBUG.zip Avete idee per risolvere questo problema? Grazie mille in anticipo 🙂
  5. Salve a tutti, assieme ad @A23SS4NDRO abbiamo aiutato un utente a mettere macOS Catalina 10.15.5 sul suo PC: Mobo: Asus ROG X570-F CPU: Ryzen 7 3700X GPU: Sapphire Radeon RX5700XT Nitro+ La EFI è stata creata seguendo la guida di dortania Prima di effettuare l'aggiornamento del BIOS all'ultima versione disponibile, il sistema superava la fase del "pre-verbose" ma si bloccava subito dopo su "RTC: Online single RAM bank". Allego foto del blocco: (bastava un npci=0x2000 per risolvere...) Aggiungo inoltre che: con quella versione di BIOS potevamo disabilitare il Secure Boot molto semplicemente. Dopo aver effettuato un aggiornamento del BIOS UEFI all'ultima versione disponibile (2407 del 2020/07/03), e averlo configurato, sono sorti i primi dubbi: Con la nuova versione del BIOS UEFI ci sono due stati del Secure Boot: - Enabled (che indica che è attivo) - Setup Avete idee su come disabilitarlo? Noi abbiamo provato usando "install all keys" sull'ssd e successivamente cancellando tutte le chiavi: In ogni caso, dopo aver impostato "Secure Boot state" su "Setup", non siamo riusciti a superare la fase del "pre-verbose". Allego foto del blocco (chiedo venia per la qualità): Fra le numerose prove che abbiamo fatto, disabilitando il booter quirk "SetupVirtualMap" (che di norma dovrebbe essere abilitato), siamo riusciti ad avviare e successivamente installare. Tuttavia, nel momento in cui si prova a spegnere il PC, il sistema panica. Allego foto: Allego la EFI e il dump di SysReport: EFI.zip SysReport.zip Non riusciamo a spiegarci il perchè non siamo in grado di bootare se "SetupVirtualMap" è attivo... Avete qualche idea a riguardo? Grazie mille a tutti ❤️
  6. dreamwhite

    RadeonBoost

    Fantastico, grazie mille! Dunque se ho capito bene, AGPMInjector e RadeonBoost.kext sono pressoché la stessa cosa?
  7. dreamwhite

    RadeonBoost

    Buonasera a tutti, avrei alcune domande da porvi in merito a questo famigerato "RadeonBoost.kext". In particolare, leggendo da https://forums.macrumors.com/threads/tired-of-low-geekbench-scores-use-radeonboost.2231366/, risulta che non è necessario utilizzare WeG per la 5700Xt (e le altre schede della famiglia 5x00Xt). Mi viene spontanea una domanda a questo punto: WeG ha introdotto il boot-arg "agdpmod=pikera" che fixa i problemi di blackscreen dopo la prima fase di boot (in maniera "rozza": "blackscreen dopo la mela"). Se non bisogna usare WeG per il corretto funzionamento del kext "RadeonBoost", come si applica la patch del boot-arg "agdpmod=pikera"? Inoltre, i rename che applica WeG come verranno gestiti senza lo stesso kext? Bisogna ricorrere a delle patch tramite SSDT? Inoltre, ci sono particolari differenze rispetto ad AGPMInjector? Entrambi promettono di aumentare lo score di Metal (e di conseguenza di OpenCL). Sapreste delucidarmi meglio sull'argomento? Grazie mille ❤️
  8. Buon pomeriggio a tutti, da una prima analisi del kext IO80211Family.kext presente su Big Sur ho subito notato che è stato deprecato il kext "AirportBrcm4360", essenziale per il corretto funzionamento della scheda BCM94360CS2. Ciò non si applica tuttavia alla Fenvi T919, che fortunatamente usa il kext AirportBrcmNIC. Lascio in allegato entrambi i kext IO80211Family.kext relativi alle versioni 10.16 e 10.15.5 Da una serie di test ho dedotto che l'unico modo per far funzionare questa scheda, è quello di disabilitare completamente la SIP, (E7030000) e sostituire il kext IO80211Family.kext con quello presente sull'ultima versione di Catalina ad oggi presente, ossia la 10.15.5. Spero che con AirportBrcmFixup si riuscirà a risolvere qualcosa, dal momento che il boot-argument "brcmfx-driver=1" forza il caricamento del kext AirportBrcm4360. A presto dreamwhite Big Sur 10.16 IO80211.zip Catalina 10.15.5 IO80211Family.kext.zip
  9. Come promesso, ho provveduto a caricare la mia EFI di OpenCore 0.5.9 sul mio repository di GitHub. Se avete suggerimenti per migliorare la stessa, feel free to contribute 😄
  10. CoolStar, così come Acidanthera e i vari contributori, contribuirà allo sviluppo della nuova release di OpenCore 0.6.0. Da InsanelyMac (Link thread) ho appreso che la DW1830 (e forse anche la DW1560) continuerà a funzionare regolarmente su macOS Big Sur. C'è da vedere se la BCM94360CS2 continuerà a funzionare dal momento che vengono caricati entrambi i kext per Airport: AirportBrcmNIC e AirportBrcm4360.
  11. AHHAHAHAHHA ti capisco. Non voglio fare ulteriori commenti che già quelli di ieri sono bastati. Proverò quel kext con l'XMP attivo e ti farò sapere. ancora grazie 😄
  12. Tu dici? Ora che ci penso forse potrebbe essere questo: siccome l'XMP è attivo e in passato ho riscontrato problemi con l'XMP, forse abbiamo una chance con questo kext. Farò le prove del caso e ti terrò aggiornato. Per quanto riguarda le versioni di OC diverse, la versione presente nella "EFI INNOMINABILE" è una pre-release di OC 0.5.9 (che in teoria dovrebbe uscire oggi (?))
  13. Buonasera (anzi notte) a tutti. Questa odissea non finisce mai 😂. Stiamo cercando di capire perché la EFI di @A23SS4NDRO dia questi problemi assurdi di freeze mentre quella del gruppo dell'innominabile no. Allego le due EFI. Quello che noto di diverso (aldilà degli SSDT per serie Z390 quando @dangia ha una Z370) risiede nell'SMBIOS (iMacPro1,1). La domanda che ora mi sorge spontanea è: per un i7-9700 + RX580 quale sarebbe l'SMBIOS più appropriato? iMac19,1 o iMacPro1,1? Sia io che @A23SS4NDRO abbiamo sbattuto la testa ovunque per questa caspita di EFI con OC senza arrivare a risolvere i famosi problemi di freeze improvviso. @Gengik84 illuminaci 👏 EFI ALE.zip EFI INNOMINABILE.zip
  14. capisco, e posso confermare anche questa teoria dato che su alcune schede madri potrebbe dare problemi weg, in particolare con le gigabyte. Ha provato a patchare un connettore alla volta come da guida di dortania? https://dortania.github.io/OpenCore-Desktop-Guide/extras/gpu-patches.html
  15. Perdonatemi l'intrusione, ma in teoria WhateverGreen non dovrebbe applicare già di suo le patch per patchare il framebuffer?
  16. Sisi infatti. La mia ipotesi (e penso che forse sia la più plausibile) è che le ACPI devono cercare di interfacciarsi con la maggior parte degli OS aka: cerchiamo di garantire compatibilità con quello che è possibile
  17. Wait, non è mia intenzione offenderti ne screditare il tuo lavoro che apprezzo giorno dopo giorno, ma semplicemente adeguarsi agli standard che ci detta ACPICA (esempio: cercare ove possibile di usare la keyword Device al posto di Processor, così come usare solo _HID piuttosto che _ADR) C'è stato decisamente un fraintendimento. Col mio "Sarò felice di avere una tua risposta in merito" mi riferivo al perchè dell'utilizzo di 4 argomenti della funzione PMPM, dal momento che ne viene utilizzato solo ed esclusivamente uno (almeno all'interno dell'SSDT in questione). Obblighi non ce ne sono e mai ce ne saranno, semplicemente era una curiosità personale sapere la ragione arcana dietro a questi 4 argomenti... 🕊️
  18. D'accordo, ma penso che tu sia d'accordo che se segui lo standard ACPICA 6.3, ti stai alle loro regole 😄 Sia chiaro: la funzionalità è sempre la stessa ma in informatica si cerca di utilizzare il minimo indispensabile per ottenere quel risultato e sinceramente non capisco perchè tu abbia aggiunto degli argomenti che di fatto non vengono utilizzati per niente. Sarò felice di avere una tua risposta in merito In ogni caso è bene che queste cose vengano documentate adeguatamente: #shareyourknowledge Concordo pienamente sul fatto che coloro che scrivo le ACPI OEM sono "fessi". Ci sono diecimila warning e forse dovuti ad una questione di "compatibilità" con i vari OS (ipotizzo (???))
  19. Buonasera a tutti: sotto mio consiglio ho fatto aggiornare il PC di @dangia a macOS Catalina 10.15.5 e a grande sorpresa il sistema è andato in KP. Avete idee? I kext sono gli stessi proprio e mi sembra assurdo che abbia panicato. Allego video: Dal video mi sembra di capire che ci sia un problema relativo al kext relativo alle periferiche PCI. Avete idee? video.mp4
  20. Uhm teoricamente non dovrebbero esserci warn o simili, sbaglio?
  21. Come consigli di testare i layout id? Personalmente con un utente ho notato che andando a mettere il layout-id tramite DeviceProperties questi non viene caricato correttamente. testiamo tramite boot-arg alcid=XX?
  22. Sulla grafica sono dubbioso in quanto di fatto non è stata applicata alcuna patch per il framebuffer della iGPU, ne tantomeno per la dGPU giacchè è compatibile. Il BIOS è stato configurato a dovere ma per maggiore sicurezza andremo a controllare nuovamente le opzioni. Sono fermamente convinto che il problema sia la chiavetta USB WiFi
  23. Posso ipotizzare: hai provato a togliere la chiavetta WiFi? Ultimamente mi è capitato di avere problemi su altre macchine, che si sono risolti nel momento in cui non andavo ad utilizzare la chiavetta USB WiFi. Se ricordo bene hai la possibilità di collegarti tramite cavo LAN. Prova ad utilizzare solo il cavo LAN e vedi cosa cambia 🙂
  24. Salve a tutti, io e @A23SS4NDROabbiamo aiutato @dangia nell'acquisto dei pezzi compatibili con macOS, nonchè l'installazione di macOS. Dopo un'odissea dovuta all'SSD che dava problemi, siamo riusciti a portare la macchina ad uno stato decente. Tuttavia, ci sono alcuni problemi da risolvere: - Audio basso dal jack 3.5mm (testeremo personalmente i layout-id) - Freeze improvvisi del sistema Per quanto riguarda la seconda problematica, nonostante l'accesso in lettura-scrittura all'MSR 0xE2 sia abilitato (CFG Lock disattivo), ogni tanto il sistema è soggetto a questi freeze. Avete qualche idea? Grazie mille
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.