Jump to content

goldbr

Members
  • Posts

    86
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by goldbr

  1. 38 minuti fa, fabiosun ha scritto:

    E si ma senza efi non so che dirti😀

    Il  modello preciso della scheda Wi-Fi?

    quando non va la procedura di solito è per piccole sviste

    secondo me dipende dal fatto che sto usando la 14.5. Sul sito del kext di Dortania c'è scritto chiaramente che hanno aggiunto il supporto alla 14.4. https://github.com/dortania/OpenCore-Legacy-Patcher/tree/main/payloads/Kexts/Wifi

    Ho fatto un grosso errore a fare l'update all'ultima versione. Se poi mi confermate il contrario continuo

  2. 1 ora fa, fabiosun ha scritto:

    @goldbrfa un loop o da qualche altro errore ?

    se riesci metti l’intera efi che hai modificato per far partire poi OCLP

    sono riuscito a ripristinare il tutto. Intanto ti ringrazio molto per il supporto TEMPESTIVO.
    Il problema me lo dava il file AMFIPass.kext che all'inizio era partito ma da lì in poi mi crashava, sempre.
    Quindi ho usato l'altro metodo. Ho fatto di nuovo la patch, ma nulla. Mi dice che la patch è stata applicata con successo anche al successivo riavvio ma nulla, il wifi non lo riconosce.
    Il bluetooth, della stessa scheda (una scheda al alta compatibilità comprata apposta e che ha sempre funzionato) funziona, il wifi no.
    Assurdo, a me serve, se avessi saputo non avrei fatto l'upgrade, ma adesso ci sono dentro e vorrei risolvere.

    Untitled-1.png

  3. Adesso, fabiosun ha scritto:

    @goldbrhai resettato nvram e messo i kext nuovi che trovi nel post iniziale?

    così è difficile capire dove sta il problema che riscontri

    in generale se dopo il reset NVRAM non ti riparte e da lo stesso loop devi trovare un modo per poter modificare la efi o ripartire con quella vecchia che usavi prima delle modifiche necessarie per OCLP

    l'ho fatto. Da un'altra partizione windows. ho rimesso il config di prima, lo aveva salvato con un prefisso old da solo. 
    Ho anche resettato la NVRAM perchè ce l'avevo come opzione del boot.
    Ma niente, non funziona e sono in panne totale

  4. Ho installato OCT come da suggerimenti che ho letto, tuttavia quando aggiorno a opencore 1 mi da questi errori. Temo che salvando non mi parta più il mac:
     

     

    NOTE: This version of ocvalidate is only compatible with OpenCore version 1.0.0!

     

    OCS: Missing key FixupAppleEfiImages, context <Quirks>!

    OCS: Missing key DisableIoMapperMapping, context <Quirks>!

    OCS: Missing key InstanceIdentifier, context <Boot>!

    OCS: Missing key ConsoleFont, context <Output>!

    OCS: Missing key GopBurstMode, context <Output>!

    OCS: Missing key InitialMode, context <Output>!

    OCS: Missing key PciIo, context <ProtocolOverrides>!

    OCS: Missing key ResizeUsePciRbIo, context <Quirks>!

    OCS: Missing key ShimRetainProtocol, context <Quirks>!

    Serialisation returns 9 errors!

     

    UEFI->Output->InitialMode is illegal (Can only be Auto, Text, or Graphics)!

    CheckUefi returns 1 error!

     

    Completed validating /Volumes/EFI/EFI/OC/config.plist in 0 ms. Found 10 issues requiring attention.

     

  5. 1680x945 è la risoluzione attuale sul mio 4k a 32 pollici. E vedo benissimo. L'unica cosa che cambia sono le grandezze dei caratteri - alla giusta misura, a mio avviso.

    Non sono d'accordo con quanto dici. Quando il mac scala risoluzioni alla fine usa sempre una 4k e vedi sempre tutti i dettagli. Quando invece colleghi un monitor inferiore ai 4k vedi tutto sgranato, ne vedi le limitazioni. E a me non piace. Ti parlo per esperienza.

  6. Vorrei ringraziare tutti gli utenti di questo forum, in particolare @Gengik84 perchè è veramente una fonte di informazione preziosa.

    Grazie a questo sono finalmente riuscito a configurare, minuziosamente, la mia macchina. 

    Ed è veramente un'altra cosa.

    Adesso funziona tutto, c'è voluta molta pazienza e tempo, ma alla fine ci si riesce.

    Questo forum si contraddistingue per il fatto che è in italiano ma anche per la competenza.

    Un saluto a tutti

     

    • Like 2
    • Thanks 1
    • +1 1
  7. Ho un Big Sur ben configurato e funzionante.

    Ho un monitor 32' 4k Acer e mi trovo benissimo (impostato con risoluzione inferiore a 1080p per avere sempre caratteri grandi).

    Vorrei comprare un secondo monitor per il mio lavoro.

    Tuttavia, l'acquisto di un altro 32' mi sembra davvero esagerato. Non ci starebbe neppure sulla scrivania (perchè ho altre cose e poi non mi va di "virare" letteralmente la testa ogni volta). Vorrei una soluzione più piccola.

    Mettere un 28' in portrait mode (cioè in verticale) potrebbe essere una soluzione, ma sarebbe comunque più alto del 32' e quindi scomodo.

    Ho visto ci sono dei piccoli monitor da 15' (parliamo sempre di 4k, in ambito mac), ma non so se poi mi troverei bene. Nel senso, con i caratteri grandi che uso io, forse è troppo piccolo, o no?

    Qualcuno ha degli spunti o ha trovato dei monitor 4k più piccoli?

    Grazie

  8. 5 ore fa, Gengik84 ha scritto:

    non ne avevi necessità, non serve a nulla su sistemi recenti.

     

    ho trovato l'inghippo. Scollegando dalla scheda madre due cavetti USB lo sleep va come dovrebbe.

    A questo punto controllo quale dei due non mi fa andare il pc in sleep e disabilito la relativa USB.

    Oppure provo prima a settarla come internal.

     

    • +1 1
  9. 2 ore fa, Gengik84 ha scritto:

    Quello che è il tuo obbiettivo non è possibile.

    SSDT-GPRW è abbinato alla relativa patch quindi devono essere presenti sia l'uno che l'altro.

    Devi usare il tasto power del case in questo caso e non ci sono alternative anche se usassi la sola patch e relativo SSDT.

    SSDT da solo non potrà mai funzionare, non verrà mai caricato.

    Ciao @Gengik84,

    sto provando a fare tutte le ottimizzazioni possibili al fine di far funzionare il wake da tastiera.

    A questo fine, stando a quel che dici, ho disabilitato l'SSDT e la relativa patch (e quindi non va in sleep).

    Poi ho attivato l'erp da bios su s5 come letto da qualche parte (era disabilitato).

    In pratica mi accingo a fare andare nativamente in sleep il sistema... per poi farlo ripartire da tastiera.

    Ho anche fatto l'ottimizzazione IRQ di dortania (risultato: un file eml e tre patch, tutte applicate).

    Ovviamente continua ad andare in sleep e a riprendersi da solo qualche secondo dopo, come al solito... 

    2021-09-12 13:54:18 +0200 Sleep               Entering Sleep state due to 'Software Sleep pid=161': Using AC (Charge:0%) 25 secs   

    2021-09-12 13:54:43 +0200 DarkWake            DarkWake from Normal Sleep [CDN] : due to XDCI/ Using AC (Charge:0%) 45 secs   

    2021-09-12 13:55:28 +0200 Sleep               Entering Sleep state due to 'Maintenance Sleep': Using AC (Charge:0%) 29 secs   

    2021-09-12 13:55:57 +0200 DarkWake            DarkWake from Normal Sleep [CDN] : due to XDCI/ Using AC (Charge:0%) 17 secs   

    2021-09-12 13:56:14 +0200 Wake                DarkWake to FullWake from Normal Sleep [CDNVA] : due to HID Activity Using AC (Charge:0%)           

     

    ti aggiorno se riesco a trovare una soluzione.

    Qualsiasi spunto è apprezzato, anzi... apprezzatissimo! LOL

  10. 20 ore fa, Gengik84 ha scritto:

    non funziona da tastiera se usi le patch che hai messo, funziona solo da tasto power

    è proprio così @Gengik84 (come al solito :-)).

    Addirittura ho notato che a me basta solo la patch per farlo mettere in standby (senza neppure il file SSDT-GPRW.aml).

    Ma se si applica quella patch nessuno dei 3 metodi può funzionare, come giustamente tu dici.

    La mia domanda è: non si può fare un'ulteriore patch che fa funzionare correttamente uno dei primi 2 metodi?

    Ho provato a fare qualche modifica alla patch, per esempio per farla funzionare solo sulla lenght table di SSDT-GPRW.aml, ma senza alcun effetto (in questo caso la patch non funziona proprio).

    Il mio obiettivo sarebbe quello di usare un tasto qualsiasi da tastiera per il wakeup.

    GRAZIE

     

  11. Allora ragazzi, credo di avere risolto.

    Ho applicato il file SSDT-GPRW.aml come da guida dortania e la relativa patch.

    Patch che ho inserito senza poche difficoltà perchè con l'OC Configurator mi fa uscire solo due caratteri nei 2 campi find e replace, in quanto i campi sono di tipo DATA che quindi ospita un esadecimale.

    Alla fine ho fatto un copia incolla da propertree.

    Il risultato è che le RAM soltanto rimangono accese e successivamente devo riaccendere con il tasto power. Non si accende con un tasto sulla tastiera, per intenderci.

    E' così che deve andare? In ogni caso il problema l'ho risolto e il mio sistema adesso va in sleep! 

     

  12. 11 ore fa, fabiosun ha scritto:

    che device usb fisici hai attaccati al pc?

    a me faceva uno scherzetto simile un rivcevitore usb per tastiera e mouse wireless

    ho cambiato la port USB e va tutto bene di nuovo

     

    lo fa sempre, a prescindere che stacchi tutto, anche tastiera e mouse.

    Mi perseguita da Mojave, mai risolto.

  13. 32 minuti fa, damiandrake ha scritto:

    Ciao, io non saprei aiutarti visto che non mi sono mai trovato nella tua situazione; ma due cose credo di potertele dire

    1) Non usare quello schifo di OpenCore Configurator...

    2) Smettila di aprire topic inutilmente, aprine uno dove parli del tuo PC e fine.

    35 minuti fa, damiandrake ha scritto:

    Ciao, io non saprei aiutarti visto che non mi sono mai trovato nella tua situazione; ma due cose credo di potertele dire

    1) Non usare quello schifo di OpenCore Configurator...

    2) Smettila di aprire topic inutilmente, aprine uno dove parli del tuo PC e fine.

    Ciao

    1) io invece penso che OC sia molto più documentato di Clover in generale mi sembra migliore.

    2) penso che l'oggetto di un post sia descrittivo e possa aiutare altre persone nella mia stessa situazione.

    Grazie comunque per il tuo intervento ma il mio fine adesso è risolvere il problema e non imbattermi in una guerra di religione OC vs Clover.

     

    • Like 1
  14. Ragazzi,

    siamo alle solite...

    Mi imbattevo per cercare l'indirizzo Ethernet per completare la sezione ROM...

    e niente, vado a vedere e su Big Sur non è rilevata la mia ethernet (funziona solo il wifi con una scheda).

    Preciso che su Catalina funzionava.

    Seguo la guida Dortania in toto, alla fine mi rileva tutto, proprio come nella guida. Peraltro la periferica è la stessa della guida.

    Aggiungo la periferica ad OC 

    image.thumb.png.ebaa3a539a3c43476ceee5f70acf1135.png

     

     

    riavvio. E non va.

    Ma io dico, ma solo a me capitano ste stranezze?

    Ogni commento è apprezzato

  15. comunque ragazzi mi sbagliavo. Il tool GENSMBIOS genera effettivamente altri seriali... Ma sono tutti molto simili, per cui le ultime 3 e le prime restano uguali, facendomi credere che non cambiava seriale.

     

  16. Il 4/9/2021 at 14:45, Gengik84 ha scritto:

    no, non va bene

    non deve essere riconosciuto da apple...

    Ciao ragazzi,

    la guida Dortania mi sembra di capire che voglia un seriale che viene riconosciuto da Apple ma che non corrisponda a un prodotto registrato. Tra lee tre qui sotto la tre. Mi sbaglio?

     

    image.thumb.png.4b82a884333e576ab96587a330d98533.png

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.