
Madsex
Members-
Posts
147 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
2
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Madsex
-
Appunto mi pareva na fregatura, cosa dovrei vedere per attivare la DP, dentro clover configurator non mi pare ci sia qualche cosa di adatto allo scopo o quanto meno non so riconoscerlo.
-
Ho letto che cambiando configurazione da iMac a Mac pro il secondo monitor dovrebbe attivarsi, possibile mai.....a me me pare na cavolata.
-
IOReg ancora non. l'ho cambiato rispetto a quello postato un po' più su. Di seguito il config.plist, grazie config.plist.zip
-
ehehehe, si ho provato. In realtà fa una cosa strana.Il monitor se non riceve segnale solitamente ha un led che lampeggia,il mio non lampeggia come se ricevesse il segnale........ma è tutto nero. Nelle impostazioni o preferenze dei monitor il secondo non appare proprio, come esistesse solo il primo. Cosa dovrei cambiare per farlo fungere? Sempre che esista una soluzione ? Grazie
-
Ciao gengik84, scusa il ritardo ma sono stato un po' preso da cose di lavoro. Quindi devo prima disabilitare il port limit e poi rifaccio la mappatura ? Domanda due fresca fresca e spero in una risposta positiva. Ho montato il secondo monitor e oggi mi è arrivato il cavetto da DP a HDMI per collegarlo. Ma devo fare qualche cosa nel bios o su clover per far funzionare la DP? Altrimenti devo buttare il monitor o montare la mia vecchia gtx 650 (non son capace a stare con un solo monitor 😞 ) con la quale il doppio monito funzionava,tranne che in vga. Grazie in anticipo
-
rieccolo. thanks ioreg_2021_01_27.ioreg.zip
-
Allora ho provato e riprovato, staccato e riattaccato, cambiato le porte girato nel bios, le porte usb del case non vanno anche se gli attacchi delle cuffie e del microfono funzionano. A questo punto rinuncio. Al massimo mi cromprerò un'altro hub frontale più in là. Se non ho sbagliato nulla ho fatto la mappatura e spero sia andato tutto ok. Ora volevo chiedervi quello che credo sia l'ultima cosa per poi passare ad una guida riguardante la mia mobo. Come mai ad ogni avvio o riavvio del pc mi compare sempre l'alert per il quale "avrei" chiuso il pc con dei programmi aperti? Per intenderci come nello screenshot: Da cosa dipende? Non so nemmeno cosa cercare. Può essere che dipenda dal fatto che l'ssd su cui ho installato tutto sia partizionato e che nella partizione più piccola ci sia ancora clover da cui di fatto stò bootando il sistema? Devo forse necessariamente installare clover sulla partizione del sistema operativo ? Francamente avevo pensato di lasciare tutto così (mi sembra comunque comodo per eventuali installazioni o reinstallazioni future) ma se mi dite che è controproducente procedo a sistemare. Ah un'ultima perplessità. Mi sono accorto che nelle info di sistema la mia ram viene vista a 2400Mhz, ma in realtà è a 3600Mhz dipende dall'SMBIOS e non mi devo preoccupare o è sintomatico di qualche errore? Grazie come sempre in anticipo.
-
Si parlo di due porte usb sul fronte del case dove ci sono anche le entrate audio per le cuffie o il microfono per dire. l'hub è attaccato con il cavetto alla mobo, tant'è che se inserisco una penna usb questa si accende e si spegne in un'attimo.....ovviamente sul desktop o in utility disco non c'è traccia di questa penna. Ne ho provate 3 diverse per sicurezza.
-
Quindi do per scontato che funziona anche l'hub del case e provo a fare la mappatura? Perchè se inserisco una penna usb non viene letta al momento, si risolve con la mappatura? Thanks
-
Eccolo, grazie ioregMad.zip
-
Provato, ma nulla da fare. Penne e pennette varie si accendono e spengono immediatamente.
-
Francamente dentro clover configurator non lo trovo. L'ho trovato in config.plist a mano e ho cambiato da false in true ma nulla da fare. Leggo in giro che forse si deve inserire in Other il USBinjectall e aggiungere delle patch tramite clover configurator (anche se non leggo nulla relativo a big sur ma solo fino a mojave). Che dite provo ? Thanks
-
Credo di no nella lista della patch non c'è nulla (stò guardando tramite clover configurator), quale dovrei mettere? Ci sono varie scelte.
-
Ciao Guys, dopo aver recuperato un po' di lavoro perduto non avendo il pc mi rifiondo sulla parte dedicata alle USB seguendo la guida nella firma di gengik. Vorrei però chiarire la parte delle USB frontali che non sembrano funzionare. Non credo c'entri la mappatura (ma spero di sbagliarmi), credo riguardi la connessione alla MB. C'è porse qualche parametro del bios che va spostato rispetto alle USB frontali? A me sembra, ovviamente, di averle attaccate alla MB correttamente, in quello che francamente sembra essere l'unico posto possibile (oltre ad esserci scritto sotto "USB") altrimenti non saprei. Aggiungo che inserendo una pen drive in tali porte per un nano secondo la penna si accende per poi non dare più segni di vita. Forse dovrei risolvere questsa cosa prima di avventurarmi nella mappatura (ho letto 5 volte la guida e spero di non sbagliare), che dite? Smpre sulla mappatura. Nella guida c'è un secondo metodo che fa modificare direttamente l'SSDT, una domanda. Io in patched nella efi di clover ho già messo SSDT-Basic posso modificare direttamente quello? Aggiungo una cosa che mi sembra strana. Ogni volta che spengo o riavvio il pc al ritorno sul desktop mi viene detto che non ho chiuso dei programmi e se voglio recuperarli. Ovviamente non è vero. Capirei se avesssi chiuso in fretta e furia ma succede anche quando entrato riavvio e basta, cosa si fa in questo caso? Ho visto un po' in giro ma non trovo una via con la quale cercare correttamente la problematica in rete. Avete suggerimenti ? Grazie sempre in anticipo
-
Si giusto, parlo delle usb del case, che per quanto vecchiotte possono essere utili per sciocchezze da fare a volo. Domanda super Babbana......oltre ad allineare il sistema ai credi Apple che vantaggio pratico c'è nel fare la mappatura? Per dire, tralasciando un attimo il mio hub frontale che chissà perchè non va magari, io ho 4 usb 3 della mobo che funzionano, cosa posso volere di più dalla vita? 😉 Sicuramente c'è un vantaggio pratico, mi piacerebbe però comprenderlo a pieno. Non è che è scritta male ma un profano come me pensa le cose più disparate. "Adesso colleghiamo poi scolleghiamo prima una usb 2.0 e poi una 3.0" quando l'ho letta pensavo si parlasse di un'intero hub non di un device usb 2.0 o 3.0, magari giusto per quei pazzi come me che fanno l'ultra pensiero, ci si potrebbe mettere un "device" davanti così uno si rende subito conto che si parla di una pennetta o roba del genere. Ma ripeto probabilmente sono io che strapenso troppo !!
-
Ok, mi pareva strano però avevo capito che si dovevano staccare e attaccare le connessioni degli hub non le penne. Ho fatto una prova e subito un'altro dubbio. 1 - l'hub davanti secondo me non funziona proprio, se attacco e stacco una penna che sia 2.0 o 3.0 non succede nulla. 2 - l'hub della mobo invece l'operazione me la fa fare ma mi domando, li dove ho il bluetooth usb e la tastiera e il mouse, non da problemi il fatto che poi le devo Comunque riattaccare? Altrimenti come muovo il mouse e uso la tastiera ? In pratica dovrei fare il contrario della guida, cioè staccare e riattaccare
-
ok, mi stò avvilendo :( Più che altro ho dei dubbi. che vorrei sciogliere sulla mappatura prima di combinare indicibili casini . La storia di staccare e attaccare le USB vale anche per le usb della scheda madre mi sembra di capire oltre che per quelle due porticine frontali che arrivano dal case. I miei dubbi sono: - devo staccarle veramente mentre il pc è acceso? o mi sono perso qualche cosa. - per le usb della scheda come si fa ? GRazie
-
Non osavo chiedere per non disturbare ulteriormente, ci provo, quelle della scheda madre funzionano mentre quelle del pannellino frontale (sicuramente anziane) non vanno, spero di non chiedervi nulla e di postare un successo, ci provo subito. Thanks
-
Capisco perfettamente che deve essere na grand rottura stare appresso a stè cose soprattutto per il tempo dedicato, per questo chiedo, sono andato avanti quasi 10 anni con il mio vecchi hack proprio perchè non potendoci arrivare proprio da solo a certe cose mi segno tutto, così se ho un problema in futuro e devo rifare il sistema, rispolvero la mini guida che mi sono creato e cerco eventualmente di fare poche domande mirate nel caso in cui siano cambite delle cosarelle . E ti ho svelato anche il perchè LILU e WEG del 2018, li ho presi dalla mia vecchia configurazione. Grazie
-
Aaaaaaaa, bastava togliere -igfxvesa per sistemare la scheda video ahahahah, grazie e io che pensavo chissà cosa dovevo fare. Secondo voi meglio l'integrata o tento con la mia GTX 650 2GB? Se non erro non dovrei fre granchè ma semplicemente attaccarla,cos'è meglio? Thanks a lot
-
Grazie mille, funziona tutto, ALC l'ho sovrascritto anche se nell'attesa l'avevo già scaricato e fortunatamente il layout sembra essere il numero 1 (al primo tentativo in pratica tutto ok). Mi metto un po' a studiare per la scheda video integrata e se riesco passo a scrivere una mini guida per i posteri con la stessa scheda con la mia EFI allegata magari. Per curiosità e per cercare di essere poco rompiscatole in futuro, in cosa consistono le modifiche al config che hai fatto? I due kext intel come detto qualche post fa li avevo già caricati per cui immagino che la svolta stia nel config, ma non riesco a trovare la differenza.
-
Scusa, nella fretta dello stacca e riattaca la usb mi era sfuggita l'ultima parte. DeviceProperties.txt.zip
-
Per sicurezza ti allego comunque il config.plist ma cmq stò usando quello di iCanaro config.plist.zip
-
Eccoli,spero di non aver sbagliato,grazie Archivio.zip
-
Più che riposino mi sono studiato un po' di cose che pensavo di poter fare da solo senza scassare la minchia e invece...... Ethernet, tutte le strade mi riportano sempre a questo, o quantomeno sembra essere l'unica cosa che abbia senso ma con me non funziona: https://github.com/samuel21119/Intel-i9-10900-Gigabyte-Z490-Vision-G-Hackintosh Scheda madre simile sicurametne uguale l'ethernet ho aggiunto alla cartella dei kext di clover i due fake FakePCIID.kext e FakePCIID_Intel_I225-V.kext, salvo altre operazioni che non conosco non appare l'ethernet nelle preferenze di sistema ne e continua a darmi errore se voglio aggiungere qualche cosa. Audio volevo usare uno dei più classici voodooHDA + applehdadisabler ma sembra che non vadano. Suggerimenti? Grazie sempre in anticipo