Jump to content

Ricky_91

Members
  • Posts

    122
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Ricky_91

  1. Ciao a tutti, ho tra le mani questo portatile della Acer a cui devo fare l'Hackintosh. In giro ho trovato poche cartelle EFI, e tutte che funzionano da Ventura in giù. Ho provato ad aggiornare OpenCore alla versione 1.0.2 e i vari Kext, ma ogni volta che provo ad aggiornare a Sequoia si riavvia praticamente subito. Allego la cartella EFI che funziona con Ventura

    EFI.zip

  2. 3 ore fa, katsuja ha scritto:

    A me non è andata bene, ma non vuol dire che non sia valido. Con il metodo manuale non mi aveva dato questo problema.😀.

    Comunque c'è questa guida sul forum:

    https://macos86.it/topic/9-mappatura-porte-usb/

    Guarda anche qui:

    https://dortania.github.io/OpenCore-Post-Install/usb/intel-mapping/intel.html

    Grazie mille, hai qualche suggerimento per far partire l’installazione di macOS su un portatile Intel di seconda generazione?

  3. 7 ore fa, katsuja ha scritto:

    Per curiosità ho voluto provare a mappare le porte con il metodo USBToolBox.

    Risultato: sulla porta USB type-c  mi dava un errore di "eccessivo consumo di energia". Mi sono fermato e non ho controllato le porte restanti.

    Vecchia scuola 1 - nuova scuola 0 😉

    A me non ha dato quell’errore, ma per curiosità conosci un altro modo per mappare le porte?

  4. Ciao a tutti, non odiatemi, ma torno a chiedere il vostro aiuto per questo vecchio portatile della Asus che ho in firma. Ho provato tutte le cartelle EFI trovate in giro per le CPU Sandy Bridge ma niente, si riavvia in continuazione. Purtroppo il BIOS è molto limitato e non permette molte modifiche. Mi accontenterei anche di far partire Catalina immaginando che la scheda video potrebbe essere problematica con le versioni più recenti

  5. 54 minuti fa, katsuja ha scritto:

    Ti ho preparato una EFI pulita.

    Scarica i due zip, una volta estratti copia la cartella Resources dentro la cartella EFI/OC/

    Poi monta la partizione EFI, cancella la cartella EFI e svuota il cestino. Copia la mia EFI e riavvia l'hack. Fai 3 CleanNvram, poi clicca barra spaziatrice per richiamare le opzioni nascoste e fai un resetNvram.

    Al riavvio, con il tasto F10/F12 richiama il boot e seleziona il disco dove è installato macOS.

    Fai attenzione a seguire bene i passaggi.

    MI RACCOMANDO FAI SEMPRE UNA CHIAVETTA DI BACKUP CON LA EFI CHE ORA TI FA AVVIARE!

    P.s.

    Dovresti poi fare la mappatura delle porte USB. Qui nel forum c'è una guida al riguardo. Se hai problemi nella mappatura delle porte USB vedrai che qualche Big del forum ti darà una mano.

    EFI.zip 9.47 MB · 1 download Resources.zip 1.19 MB · 0 download

    Ha funzionato al primo tentativo. È normale che il Wi-Fi me lo veda come en1 invece di 0? Inoltre non so perché, ma quando provo ad entrare su questo sito, adesso safari mi dice che non può aprire la pagina perché non riesce a stabilire una connessione sicura sul server, mentre andando su altri siti li apre tranquillamente

    image.jpg

    image.jpg

  6. 26 minuti fa, fabiosun ha scritto:

    "

    Hai 5 kext di rete attivati

    ok ti funziona, ma cosi' e' difficile aiutarti

    ti consiglio di cercare sul forum una configurazione simile alla tua e ripartire con una EFI piu' pulita

    Ci perderai del tempo ma ne vale la pena"

     

    io proverei a ripulire la tua efi

    Hai ragione anche perché ho provato a fare un reset della nvram ma niente, continua a riavviarsi

  7. 4 minuti fa, katsuja ha scritto:

    Non lo so, io preferisco che gestisca da solo le ventole, anche perché non ho mai avuto problemi con nessun OS.

    Se ti si blocca dopo la scelta del disco, in pratica non va avanti, basta che imposti su la lingua inglese. Poi dopo l'installazione metti in italiano

    Provo a fare come hai detto e ti faccio sapere, grazie mille per la dritta

  8. 2 minuti fa, katsuja ha scritto:

    Sei stai usando la rx580 non hai bisogno agdpmod=pikera nel boot-args

    A proposito di scheda video, esiste un modo di far girare le ventole, anche al minimo, per evitare che si attivino solo con le alte temperature? Ho letto in giro ma non ho trovato un granché

  9. 18 minuti fa, katsuja ha scritto:

    Prova con questa efi , che è la stessa che hai allegat tu ma con kext, driver, ecc aggiornati. Ho aggiunto al boot-arg amfi=0x80.

    Ho dovuto togliere la cartella Resources altrimenti non me la caricava. Aggiungila tu.

    P.s. vedo che usi la patch di MaLd0n.aml. Dai un'occhiata al regolamento.

    EFI.zip 10.02 MB · 2 download

    Ha funzionato al primo colpo grazie! Mi dispiace aver utilizzato una cartella EFI con la patch di MaLd0n.aml, ma era l'unica che riuscivo a far funzionare. Comunque per installare Sequoia è normale che devo per forza aggiornare da Sonoma in quanto non mi fa fare un'installazione pulita? Probabilmente dev'essere un bug di Apple

    • Like 1
  10. Ciao, sono riuscito a far funzionare il wifi su Sonoma 14.7 con la scheda Apple BCM94360CS2 seguendo la guida alla lettera. Purtroppo quando lo aggiorno a Sequoia 15.0.1, oppure eseguo un’installazione pulita, mi dà sempre kernel panic. Può essere che OCLP 2.0.2 non sia ancora compatibile con l’ultima versione di Sequoia? Aggiungo che con l’ultimo sistema operativo OCLP esegue le varie patch, ma poi si blocca quando mi chiede di riavviare il sistema. Ho aggiornato tutti i kext e la versione di OpenCore alla 1.0.2 e ho resettato più volte la NVRAM. Se provo ad andare in recovery mi da come da immagine. Ho provato anche OCLP 2.1.0 ma niente. Allego la cartella EFI che funziona con Sonoma

    image.jpg

    EFI.zip

  11. Il 19/10/2022 at 18:40, Ombra ha scritto:

    Buonasera a tutti,

    mi sono cimentato nel mio 3° Hackintosh ma in questo sto avendo un problema che non riesco a risolvere con l'audio che non funziona.
    Partiamo dalle basi:

    Lenovo M93 Tiny
    i7 4° generazione Quad-Core

    8GB RAM DDR3 1600MHz
    Intel HD Graphics 4400 2048MB

    Collegato con HDMI (su Big Sur mi mostrava nelle preferenze audio l'uscita HDMI).
    OpenCore 0.7.6
     

    Stando alla scheda madre il codec audio dovrebbe essere ALC283 o ALC662.

    Pertanto ho provato inserendo in boot-args i valori di "alcid="
     

    1 (non mostra neanche l'altoparlante interno)
    11 (mostra altoparlanti interni ma non si sente nulla)

    12 (non mostra neanche l'altoparlante interno)
    13 (mostra altoparlanti interni ma non si sente nulla)

    15 (mostra altoparlanti interni ma non si sente nulla)

    66 (mostra altoparlanti interni ma non si sente nulla)

     

    Cosa sto sbagliando? Sotto è riportata la EFI.

     

    Grazie mille in anticipo!!!

     

    Ciao, come sei riuscito a far funzionare l’accelerazione grafica su la Intel HD 4400? Io ho provato a settare la VRAM da BIOS e a cambiare mille settaggi con OpenCore, ma non vuole saperne di funzionare. Ho provato a usare sia l’uscita HDMI che DisplayPort ma niente. Se può servire ecco le specifiche del PC: Scheda madre Gigabyte H81M-HD3 Ver 1.0, CPU Intel i3-4130 con iGPU HD 4400. Grazie mille in anticipo per qualsiasi risposta

  12. Ciao a tutti, ho provato ad installare ogni versione di macOS sul mio portatile a partire da Mojave, ma l'unica che parte è quella di Catalina creata con UniBeast. Ho provato anche a copiare la cartella EFI di Catalina per far partire almeno Big Sur, ma niente. Non capisco da cosa possa dipendere, eppure la CPU dovrebbe essere compatibile visto che è di decima generazione. Comunque quando provo a far partire le versioni più recenti mi esce un errore tipo ACPI Error. Grazie in anticipo per chiunque possa darmi un consiglio su come risolvere

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.