Jump to content

Bros

Members
  • Posts

    211
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Bros

  1. Per ora grazie! 🙂 Smanetto un po' e ti faccio sapere dopo cena 👍
  2. Ricevuto! (ovviamente grazie per l'ulteriore chiarimento) Vediamo se ho compreso qualcosa .... Con IORegisty visualizzo un numero di porte Usb superiori rispetto a quelle realmente collegate ed in uso. Ma questo, per la mia MB non è un problema così come ssdt x hack. Dovrei controllare se sono nominate correttamente quelle effettivamente presenti. Come? In AppleACPIPCI mi ritrovo: Le 4 USB 2.0 posteriori, mappate sotto EHC1@1D dalla AppleUSB2.0HubPort@1D15 alla 1D18 Le 3 USB 2.0 interne, mappate sotto EHC2@1A dalla AppleUSB2.0HubPort@1A11 alla 1A13 le prime due sono su frontale la terza è usata dal BT e la quarta (1A14) è inutilizzata sul connettore BT Le 4 USB 3.0 posteriori/anteriori sono mappate sotto XHC@14 dalla SSP1@1450 alla SSP4@1480 Ovviamente tutte le altre non esistono neanche. Che dite? I nomi son giusti o van cambiati e come? Essendo ACPI e DSDT strettamente collegati (giusto?) mi appello alla disponibilità del Dott. @Gengik84 ... come da suggerimento di iCanaro 🙂
  3. Ciao a tutti. In questo pomeriggio uggioso mi ritrovo con le guide di @Gengik84 per cercare di rimediare alle ripetute raccomandazioni di @iCanaro riguardo “Ssdt x hack” e “Mappatura porte Usb” Sin da subito crescono le mie perplessità dovute al fatto che in entrambe le guide si menzionano piattaforme dalla Haswell in sù, cosa che non mi chiarisce la reale necessità , quand’anche estetica, di procedere in merito, avendo io una Asus Z77A Ivy Bridge. Qualcuno sarebbe così gentile da “spiegarmi” se e come dovrei fare, almeno inizialmente? Grazie in anticipo 🙂 Ps. Nel primo post ci sono IOReg, HackInfo e EFI senza i pasticci di cui sopra.
  4. Non fare il modesto @iCanaro ... la cosa funziona già! Da quanto dice VideoProc nella schermata precedente, le 2 codifiche sono attive. Purtroppo, a quanto pare, la "rinata" codifica Hevc ha comportato un decadimento delle prestazioni grafiche in generale. Le schermate di geekbench si riferivano al symbios iMac 14,2 precedente. Queste che allego ora invece le ho appena fatte con iMac pro 1,1 e, non sono il massimo! Poi, mi è ben chiaro che "devo rifinire il mio hack" come concetto generale ma il come continua a sfuggirmi. Anche perché, per ora, va tutto. (... ma non è detto che tutto funzioni! 😉 ) Non ho il pretesto di dover correggere qualcosa per risolvere e migliorare,. Considerando poi che la cripticità di molti consigli di questo forum è elevata (a chi ne mastica) Ok, Mi metto sotto per cercare di capire qualcosa sul Ssdt per Hack per poi passare alla mappatura USB ( ? come da scaletta della guida, anche se mi avevi già detto che la mappatura non va fatta su Ivy Bridge ?) 👍
  5. Nonostante il mio i7 3370k IvyBridge e l'amara constatazione serale di @iCanaro che per Haswell dava solo la codifica H264, seguendo proprio una sua precedente indicazione la codifica Hevc si è attivata. ( SYMBIOS iMac 14,2 => iMacPro 1,1) Grazie comunque a iCanaro !!!👏
  6. Grazie per lo spostamento, @iCanaro , non sapendo se ci fosse da "mettere a punto" l'istallazione della 590 ho supposto che avessi bisogno una guida per farlo. Sono ignorante in materia e pur supponendo una correlazione tra igpu e pcie non pensavo che la prima fosse cosi predominante rispetto alla molto più performante scheda grafica dedicata. "ssdt x hack e mappatura" ... se sapessi cosa significa avrei almenouna traccia da cui partire. Ha a che fare con le preziose guide che trovo nella sezione dedicata? Intanto un'occhiata lo dò comunque. 🙂 Ps. In realtà non ho detto che GeekBench non completa il test in Metal e con OpenCL ha un punteggio deludente (11000 circa) quindi pasticciando un pò con Clover Configurator nella sezione "Graphics" ho spuntato: Load VBios - Inject ATI aggiunto RADEON in framebuffer e 5 in Video Port. Così, a naso e senza un vero motivo ma almeno in Catalina GeekBench ho risultati tra i 45000 e i 50000 rispettivamente.
  7. Ciao a tutti. Ho allegato EFI, IOReg e HackInfo del mio attuale Hack effettuati con High Sierra. Se serve posto gli equivalenti in Catalina su altro Hd. Sono sostanzialmente gli stessi prodotti mesi fà con l'installazione di High Sierra grazie al prezioso aiuto di @iCanaro. Sino ad ora è andato tutto abbastanza bene. Qualche volta la rete esita un pò prima di connettersi, qualche volta lo spegnimento non avviene se non "riapro" il Finder (?) Ma tutto funziona se pur con le limitazioni delle 2 schede grafiche precedenti (GTX 660 OC - GTX 970): Audio, BT, WiFi, Ethernet, USB 2 e 3 . Ora, con l'installazione della nuova scheda grafica in oggetto suppongo vadano sistemate alcune cose di cui, tra l'altro, non ne ho la più pallida idea (!) Chiedo quindi l'attenzione di qualche abile volontario che mi sappia indirizzare in tal senso. GRAZIE !!! 🙂 Ps. La nuova scheda viene rilevata in "Informazioni di Sistema" ma non la HD4000 che però viene vista in Geekbench e Videoproc, come da foto. HackInfo_Report.zip Archivio.zip
  8. Aspetta e spera .... 🙂 Ti espongo il metodo da me utilizzato. Ricerca "compatibilità Catalina". Tra i primi ti apparirà la pagina Apple con l'elenco dei dispositivi compatibili. Visualizza tra i vari modelli le schede grafiche installate e la loro risoluzione max. Così ti fai un'idea di cosa potrebbe servirti. dalla più obsoleta e scarna alla più performante. (se l'hardware ti assiste, ovvio) Poi ti metti in silenziosa attesa, monitorando i siti di tua preferenza per l'acquisto per te più conveniente. (a me è andata relativamente bene 🙂 ) ...Auguri! Ps. Così facendo hai anche un'indicazione per un eventuale SYMBIOS da aggiornare, nel caso corrispondesse a un modello differente dall'attuale.
  9. Ciao @LuigiOK ho il tuo stesso dilemma e un Hack molto simile. Per me il problema "aggiornamento" trova nella scheda video il principale ostacolo. Io ho recuperato una RX 590 ad un prezzo conveniente e ti dico che l'installazione di Catalina in un HD separato non mi ha dato problemi utilizzando la vecchia EFI con cui avvio anche High Sierra preesistente. Ovviamente ora dovrò risistemare un pò le cose per rendere funzionante l'accelerazione video e quant'altro serva per l'aggiornamento hardware. A tal proposito chiedo in anticipo un consiglio a chi ne sa più di me su come procedere in merito. Aprirò una discussione a parte. 🙂
  10. Si ... aspetta e spera! Purtroppo il cambio scheda non è stato così indolore come credevo. Per esporre la situazione creo una nuova discussione "Sapphire Nitro+ RX590 8GB" ? ( o mi appendo a quella già aperta da @Ciro82 in ) ... giusto un assaggio: in High Sierra supporta tutte le res. (4k compreso) ma freeza che è una meraviglia e non viene riconosciuta da videoproc e geekbench 5 in Catalina 10.15.5 non freeza (per ora) viene riconosciuta da geeekbench 5 con risultati discreti immagino, ma non viene vista da videoproc che riporta accelerazione assente.
  11. Grazie @foskvs per la dritta, cercando in giro ho trovato una Sapphire RX590 Nitro+ d'occasione che, per quanto sovradimensionata per l'uso, risulta comunque conveniente. Ora spero che parta al primo colpo e di non aver complicazioni con l'installazione ...spero. 🙂
  12. Sapete indicarmi e consigliarmi quale è la più economica scheda compatibile Catalina, che supporti monitor 4K? Attualmente uso HD4000 integrata e GTX 970 con High Sierra ma questa configurazione mi costringe a cambiare parametri nel bios e cambiare cavi di collegamento DP/Hdmi. Avrei anche una Gigabyte Gtx660 Oc che andrebbe anche se ... non fosse per l'erroneo riconoscimento del monitor che dipende dalla risoluzione impostata e dai fastidiosi e suppongo conseguenti glitch, che la rendono inutile nel lungo periodo. (ho letto che il funzionamento della gtx660 dipende esclusivamente dai santi che hai in paradiso. Tranne che per Icanaro, non ho ancora trovato uno che riesca a farla funzionare correttamente e soprattutto spieghi come e perché) Di conseguenza, mi accingo l'acquisto dell'ennesima scheda grafica che mi serve solo per utilizzo basico, alla risoluzione 3840x2160 e possibilmente supportata nitivamente o con driver funzionanti. La configurazione è nel >Mostra contenuto nascosto
  13. Ringrazio i numerosi intervenuti a supporto. Purtroppo, ad ora (16,00 circa), la chiavetta continua a non avviarsi. La prima soluzione che viene in mente, ovvero quella su mac senza createinstallermedia non mi crea la partizione EFI ma solo una cartella nella directory principale della chiavetta. Le soluzioni di @Lukino e @iCanaro non vanno. Allego le schermate dei 2 tentativi, entrambi con inizializzazione GUID, formattata Mac os esteso e Fat32. Le differenze sono nello spazio occupato e nella data di creazione cartelle che in FAT32 sono aggiornate ad oggi Entrambe senza partizione di avvio (Esp) e non riconosciute da Clover configurator. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ La seconda alternativa, tramite windows 10 passa attraverso: cmd, diskpart, list disk, sele disk *, clean, crea part EFI size=200, crea part prim, exit. con BOOTICE (grazie @netgear) formatto la partizione EFI in fat32 e controllo type e label etc. per scrupolo. dopodiché la copia della cartella EFI dall'Hack all'usb, al riavvio ... FUNZIONA!!!!!! Grazie ancora! 💥 Probabilmente la cosa sarebbe stata fattibile, magari in un colpo solo con l'ottimo gparted. Fortuna vuole che la versione live di gparted è rimasta inutilizzata per anni, proprio su quella chiavetta!!
  14. Per la firma ... > Mostra contenuto nascosto 😶 Per la EFI è meglio ventilare l'ambiente con una bella occhiata alle partizioni, attive e non, e al loro contenuto. Se non arrivano dritte migliori opterò per la soluzione classica con una chiavetta più capiente e una versione di OSx che non installerò.
  15. Già provato. Partendo da chiavetta inizializzata Gpt e vuota, Clover.pkg si installa. La partizione EFI non viene creata ma copiata come semplice cartella visibile/editabile dal finder. Clover configurator non la rileva e ... non va! Purtroppo non ho trovato un metodo per generare una partizione attiva da 200Mb, formattata Fat32 che lasci il rimanente spazio formattato in Mac OS esteso così come dovrebbe fare createinstallmedia senza il riferimento all'immagine iso da installare. ... 😞
  16. Avendo perduto la chiavetta originale con cui ho installato sia High Sierra che Catalina mi trovo nella condizione di non aver più una chiavetta di emergenza... Pensavo di rendere attivabile una vecchia pennetta Usb da 2 Gb per il solo avvio con Clover e la EFI attualmente funzionante ma ... Ho provato in vari modi ma non me ne funziona una. C'è un metodo già pronto ( 😀 ) per prepararne una o bisogna necessariamente creare una chiavetta di installazione? Grazie!
  17. Non puoi selezionare il disco di avvio da Bios? Anche io ho 2 ssd, uno con OSx e l'altro con Win10. il riavvio utilizza in automatico il disco precedente. Se mi sta bene ok altrimenti se non ricordo come l'ho spento o se voglio cambiare senza dubbi il so premo F8 e scelgo tra windows bootloader e clover. (clover è impostato con 0 wait) 🙂
  18. Ciao iCanaro Avevo già visionato il link che mi posti anche perché è uno dei pochissimi che mi appaiono cercando HP Pavilion dv6-6b56el. Come però noterai dopo una rapida lettura, non appare nessuna scheda tecnica del prodotto se non un consiglio a lasciar perdere. Consiglio che mi replichi. Ancora grazie per la risposta. 🙂
  19. Ciao a tutti mio fratello mi ha chiesto se è possibile installare macOs sul suo datato notebook. HP Pavilion Dv6-6b56el Prima di dargli una risposta affermativa ho cercato le specifiche tecniche del suo modello e ... non sono riuscito a trovarle! Sapete indicarmi un sito da cui ricavare queste informazioni? ( hp non sembra dilungarsi troppo a proposito) Avete "per caso" informazioni di installazioni "riuscite" su tale modello? Come al solito, grazie in anticipo! 🙂
  20. Controllando su un astronomico Power Mac nell'Apple store su cui gira Catalina, la sezione Pci delle Informazioni di sistema NON E' una lista vuota. Così ... giusto per dire. 🙂
  21. A reinstallazione ultimata e funzionante di High Sierra mi ritrovo ora a seguire questa guida per riappare le porte. In IOReg le 4 porte USB2 posteriori vengono riconosciute correttamente e nominate : AppleUSB20Hub@1d15 - 1d16 - 1d17 - 1d18 Le 4 rimanenti non esistono : AppleUSB20Hub@1d11 - 1d14 2 sono interne e collegate frontalmente: AppleUSB20Hub@1a11 - AppleUSB20Hub@1a12 2 sono interne e collegate al BT: AppleUSB20Hub@1a13 - AppleUSB20Hub@1a14 (?) Le 2 rimanenti non esistono : AppleUSB20Hub@1a15 - 1a16 Le porte USB3 riconosciute correttamente e sono nominate: HSP1 - HSP2 - HSP3 - HSP4 Le 4 rimanenti non esistono. (SSP1 - 4) Nella cartella EFI/CLOVER/ACPI/origin ci sono vari file .aml ma fatico a trovare quello contenente Scope (\_SB.PCI0.XHC.RHUB.HS01) o qualcosa di simile. Mi sto impegnando per capirci qualcosa ma ... Se qualcuno avesse suggerimenti, sarebbero assai graditi. 🙂 Allego IOReg, la cartella origin e una schermata. Archivio.zip
  22. Bros

    Cartella Apple in EFI

    Grazie Gengik84 per avermi fornito una spiegazione. Tutto nasce da una precedente istallazione bestiale di High Sierra 10.13.6 , lenta come la fame all'avvio, su cui ho trasferito con time machine i dati del mio Mac. Con la preziosa assistenza di iCanaro ho iniziato a correggerla ma i "pasticci" occulti che si erano già prodotti sono risultati tanti e tali da farmi desistere e re installare tutto da capo. Se con il primo backup i dati erano integri perché prelevati direttamente dal Mac, il secondo backup fatto dalla "bestia" ha trasferito sulla re installazione anche i suoi accidenti, facendo non pochi danni. Ora prima di procedere controllo che sotto non si rompa qualche uovo. (come dire)
  23. Bros

    Cartella Apple in EFI

    Esatto. La pendrive d'installazione crea automaticamente la cartella APPLE nella EFI del disco di destinazione. Avendola rimossa nella pendrive non è corretto copiare ed incollare le EFI. Il disco di avvio rimarrebbe senza cartella APPLE. Funziona lo stesso anche senza ma ... se c'è l'hanno messa ci sarà un motivo. Spero. 🙂
  24. Bros

    Cartella Apple in EFI

    Suppongo che la creazione della pendrive di istallazione su partizione HFS inserisca nella EFI intonsa, le cartelle APPLE BOOT ...
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.