Jump to content

iCanaro

Support Team
  • Posts

    18,523
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    178

Posts posted by iCanaro

  1. Controlla che non ti rimangano residui della installazione non riuscita... però accidenti non mi ricordo più come si chiama... macos_install o una roba del genere. Riafai il combo, appena riavvia in clover piazza il falg -x con questo ti dovrebbe terminare correttamente l'installazione, anche ad un'altro riavvio piazza sempre -x poi quando arrivi al desktop installi i webdriver con questo riavvio dovrebbe essere di nuovo tutto OK.

  2. Qui ci viene incontro una features di Clover che per ovviare al problema (avere la Entries di Clover + Windows) sarà in grado di riconoscere l’avvio di Windows bootmgrfw.efi sotto il nome di bootmgrfw-orig.efi

     

     

     

    Quindi rinominiamo bootmgrfw.efi in bootmgrfw-orig.efi e mettiamolo dentro la cartella \EFI\Microsoft\Boot, al riavvio avremo Clover avviabile e Windows presente nella GUI perfettamente bootable.

     

     

     

    Ti volevo ringraziare, tempo fa questo tricks mi ha salvato da una situazione inattesa emoticon_41

  3. Allora... resoconto dell'operazione:

     

     

     

    avviato terminale copia/incolla i comandi, riavvio

     

    ora la scheda è en0 però non si collega, pallino rosso in network.

     

    disabilita/abilita servizio, imposta manualmente indirizzi IP dns etc, niente, riavvio, niente.

     

    rimozione ethernet in network, riavvio, aggiungo ethernet, applico e emoticon_41 adesso parte

     

     

     

    ora el capitan, sierra, high sierra hanno tutti la scheda di rete en0 emoticon_closed emoticon_41

  4. Di primo acchito non ho provato, in quanto mi era parso di capirenell'esempio esposto, che con DPCImanager era en0 e poteva essere un errore nella configurazione; premesso ciò ero mezzo dell'idea di provare comunque, poi tu ci metti il carico, mo' avvio il portatile e vado :D

  5. Hack 1 in firma, con DCPI manager:

     

     

     

    High Sierra en0 - qui siamo OK

     

     

     

    Sierra en0 - anche qui OK

     

     

     

    El Capitan en1 - en0 non occupato

     

     

     

    Premesso che non è indispensabile, puro esercizio :) che è possibile fare per cambiargli locazione sul elcap?

  6. Visti dei "comportamenti" strani ho rieseguito i test. Essendo che i miei sistemi sono in multiboot tra diversi macOS ho verificato attentamente di avere rimosso rc script. emuvariableuefi64 e nvram.plist

     

     

     

    cartelle

     

    /etc/rc.boot.d

     

    /etc/rc.shutdown.d

     

     

     

    file

     

    /Volumes/EFI/EFI/CLOVER/drivers64UEFI/EmuVariableUefi-64.efi

     

    /Volumes/EFI/nvram.plist

     

    /etc/rc.clover.lib

     

    /etc/rc.boot.d/10.save_and_rotate_boot_log.local

     

    /etc/rc.boot.d/20.mount_ESP.local

     

    /etc/rc.boot.d/70.disable_sleep_proxy_client.local.disabled

     

    /etc/rc.shutdown.d/80.save_nvram_plist.local​

     

     

     

    e qualsiasi cosa rc. in etc

     

     

     

    Questo per tutti i sistemi

     

     

     

    Dopo tutte queste pulizie i risultati sono che:

     

     

     

    hack 3 e 4 nativa al 100% sia con il metodo da terminale che con clover theme manager

     

     

     

    hack 1 non nativa, installato gli rc script per il supporto

     

     

     

    hack 2 esito positivo con i comandi terminale, mentre risulta negativo con clover theme manager; farò ulteriori test

  7. "fabiosun" post_id="387" time="1519366441" user_id="56">

    In tanti aggiornamenti Clover Configurator mi ha dato solo una volta un problema che risolsero subito

     

    Per quanto riguarda il boot loader

     

    Tendenzialmente rimarrei con quello che ti funziona, qui spesso accadono problematiche in quanto lo sviluppo e' diciamo..forse troppo caotico ed in mani differenti :)

     

    Se ti piace smanettare e non riesci resistere all'impulso di aggiornare qualsiasi cosa nuova si presenti, beh allora che stai a fare qui, vai ad aggiornare :D

     

    Se invece odi tribolare e il tuo sistema gira liscio come un orologio svizzero, beh allora non toccare niente... quello che non è rotto non si aggiusta ;)

     

    Come ha evidenziato Fabio, essendo lo sviluppo un po' caotico, a volte possono capitare aggiornamenti strani che rompono qualcosa... oltre che le pelotas; quindi a chi non è mai capitato niente (o non se ne è accorto) buon per lui :D a me ne sono capitate... comunque sono un aggiornatore compulsivo emoticon_personaggio136 emoticon_risata corro ad aggiornare qualcosa emoticon_risata1

  8. Come avevo scritto nel vecchio forum, mi pare, da me testato su 3 hack, clover efi 4411 pareva che si installasse correttamente ed invece la ritrovavo in legacy nella root di macOS, risolto con quella che si scarica da insanelymac o con quella che si trova nell'installer di chris1111

  9. Traduzione:

     

    quindi se ho capito bene, se fai il boot da usb vedi le cose come ti aspetti di trovarle; per cui parti con quella e come ti ha detto gengik, mi sa che hai un po' di confusione da mettere a posto, ma prima aggiorna clover configurator eh ;)

  10. Ok :) leggendo quà e la riporto questa:

     

     

     

    Se esegui l' aggiornamento da una CPU di Kaby Lake puoi anche rimuovere -disablegfxfirmware sotto Boot> Args in config.plist se lo hai perché non è necessario su Coffee Lake.

     

     

     

    Altrimenti:

     

    COFFEE LAKE FRAMEBUFFER?

     

    A partire dall'aggiornamento 10.13.1, un vero framebuffer grafico non esiste ancora per Coffee Lake su High Sierra. Quindi puoi ottenere l'accelerazione senza dover impostare ig-platform-id come sono stato in grado di fare.

     

     

     

    Tuttavia, per il momento, preferisco utilizzare uno esistente, che è l'id della piattaforma framebuffer iGPU Kaby Lake: 0x59120000 per l' iGPU UHD 630 o 0x59120003 per una GPU dedicata. Ho anche impostato Dispositivi -> FakeID -> IntelGFX a 0x59128086 e ho dovuto aggiungere di nuovo il flag di avvio -disablegfxfirmware in quanto è un must per poter avviare con grafica "Kaby Lake".

     

     

     

    Chiaro che non ne so' quanto Gengik emoticon_vergogna però se fosse un mio hack farei un sacco di tentativi.

     

     

     

    NB: sempre avendo una USB di emergenza in caso non si avviasse più

  11. Per l'audio:

     

     

     

    ALC1220, Inject = 11, 1 , 2 , 5 , 7

     

     

     

    Per la sezione video, nei kext puoi aggiungere sicuramente SHIKI che male non fa specialmente se cominci a guardare video su youtube o film in locale https://github.com/vit9696/Shiki/releases">https://github.com/vit9696/Shiki/releases

     

     

     

    Sempre per la sezione video, non è che magari ti serve IntelGraphicsDVMTFixup https://github.com/BarbaraPalvin/IntelGraphicsDVMTFixup">https://github.com/BarbaraPalvin/IntelGraphicsDVMTFixup

  12. A parere mio... aggiornalo di corsa, nell'ultima versione hanno levato la parte 32bit, ed è molto più coerente con le efi attuali. Quindi a meno che tu non abbia un sistema del paleolitico, e dalla firma non direi, procedi pure ;)

  13. Io non mi ricordo di averla vista, quindi se presente, eliminate pure questo post; fatta la premessa, non sarebbe utile una paginetta dove sono riportati i comandi terminale per eseguire le operazioni più comuni, tipo ricreare la cache, la nvram etc... molto adatta agli smemorati tipo me che non si ricordano mai le cose a memoria emoticon_vergogna

  14. Dopo 8 anni di bobbana è arrivato tronfolo... ecco spiegata quella faccia :D

     

     

     

    Battute a parte, stò osservando questo programmello http://www.soma-zone.com/LaunchControl/">http://www.soma-zone.com/LaunchControl/ che casca proprio a fagiolo... promette bene :mrgreen:

     

     

     

    PS: Fasullo in firma ti servono anche i fuochi artificiali oppure anche meglio chiamiamo kim che tra lui e tronfolo hanno sempre la manina sul pulsante rosso... sai che botti dopo arrabbiati10 :lol:

  15. Copia e incolla:

     

     

     

    Il filesystem APFS di Apple presente nel sistema operativo macOS High Sierra può essere soggetto ad un problema di vulnerabilità delle immagini disco che in alcune situazioni possono portare alla perdita di dati. E' lo sviluppatore Mike Bombich, autore del programma Carbon Copy Cloner, ad aver scoperto il problema.

     

     

     

    https://www.hwupgrade.it/news/apple/bug-nelle-immagini-disco-apfs-di-macos-high-sierra-puo-portare-alla-perdita-di-dati_74309.html">https://www.hwupgrade.it/news/apple/bug ... 74309.html">https://www.hwupgrade.it/news/apple/bug-nelle-immagini-disco-apfs-di-macos-high-sierra-puo-portare-alla-perdita-di-dati_74309.html

     

     

     

    http://punto-informatico.it/4425141/PI/News/apple-apfs-file-system-corruzione-dei-file-incorporata.aspx">http://punto-informatico.it/4425141/PI/ ... orata.aspx">http://punto-informatico.it/4425141/PI/News/apple-apfs-file-system-corruzione-dei-file-incorporata.aspx

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.