Jump to content

iCanaro

Support Team
  • Posts

    18,523
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    178

Posts posted by iCanaro

  1. Perché si carichino i kext in efi nel config.plist deve essere settata su yes la voce inject kext

     

    ora non sono su mac quindi non posso controllare il tuo config ma tu duplicalo ed eventualmente abilitala quella voce, però tieni presente che hai sempre roba doppia tra EFI e L/E quindi in caso di blocchi puoi avviare con il config duplicato

  2. Allora... ti faccio un resocontino io:

     

    nell'hackinfo ti apri quello relativo all'audio e hai appleHDA patchato, non va bene a meno che uno non usi voodooHDA abbinato ad HDAdisabler (vanno in coppia sono come otto&barnelli) :)

     

    se poi apri L/E che sarebbero i kext presenti i Library/Estaension ed EFI che dovrebbero essere i KEXT iniettati al boot, beh devi fare una scelta... o in L/E o in EFI doppi non va bene

     

     

     

    Di voodoo o AppleALC ( o un o l'altro, non entrambi) non vedo traccia... mi correggo AppleALC è stato ficcato in S/L/E system/library/estension

     

     

     

    in L/E e S/L/E vanno installati e/o se rimossi va sempre ricostruita la cache

     

     

     

    Se metti anche il config.plist così possiamo continuare a cazziarti emoticon-occhi_61 scherzo eh emoticon_risata3

     

     

     

    Insomma... i soliti casini che da principianti abbiamo più o meno fatto tutti. emoticon_blabla

     

     

     

    In conclusione, prima mossa, pendrive avviabile di emergenza perché quasi sicuro, kernel panic o blocchi arriveranno per ottenere la messa a punto.

     

    Di tutti quei kext installati, io li metterei tutti in EFI ricontrollando a che servono, ognuno di essi ha uno scopo e non vanno messi a caso ma per far funzionare una periferica o il sistema.

  3. Quel PC in firma mi sembra sufficientemente potente, cosa stai usando come player? prova con l'ultima versione di VLC, poi eventualmente aggiungi SHIKI e nei bootargs metti shikigva=4 LILU già ce l'hai giusto.

  4. Aggiornamento andato a buon fine senza il benché minimo intoppo

     

     

     

    https://postimg.org/image/j55edt92z/">LINK_TEXT>

     

     

     

    Prestazioni pressoché invariate emoticon_41

     

    Provato ad avviare senza AMD9xxxControlPatcher.kext ma esito negativo, schermo nero arrabbiati19

     

    Rimosso SHIKI e visualizzazione del mio file video di prova, che ho in locale

     

    http://4kmedia.org/sony-bravia-uhd-hdr-4k-demo/">http://4kmedia.org/sony-bravia-uhd-hdr-4k-demo/

     

    mai stata così perfetta emoticon_41 emoticon_41 emoticon_applausi

     

    CPU ancora data come sconosciuta, ma questo è un'aspetto cosmetico risolvibile facilmente, come si vede nello screenshot, potrei anche scriverci i7 8700G gengik edition :D ;)

  5. Stasera aggiorno l'hack 2 in firma, speriamo in miglioramenti perché la versione precedente era un po' schizzinosa :D ho avuto un kernl panic semplicemente mentre stavo provando dei valori di shiki in quanto la riproduzione di video 4k non era più fluida come con la 10.13.3

     

     

     

    Volevo chiedere a gengik se la sua RX460 funziona nativa senza niente o se occorre qualcosa a livello kext o config,plist: nella mia RX560 funge basta solo, ma era così anche prima, con amd9xxxcontrolpatcher.kext, senza questo schermo nero.

  6. Serve per tutte le schede video, quando si manifestano problemi nella riproduzione dei video su youtube oppure quando si vedono film in fullHD/4K

     

    Nella pagina precedente ho linkato un sito da dove scarichi un video abbastanza impegnativo, lo riproduci e vedi se ti fila turtto liscio o hai artefatti o blocchi. Se li hai occorre mettere SHIKI ed eventualmente i giusti flag per il proprio hardware; ho messo il link alla pagina delle descrizioni per shiki.

  7. "Fasullo" post_id="2940" time="1522096811" user_id="54">

    Tutto dipende dall'uso che ne fai. Io suonando ho usato i miei soldi più per una scheda audio professionale e meno per una scheda video. Al contrario se fai video editing puoi usare la scheda audio integrata e spendere i soldini per la video.

     

    Sono d'accordo, se si hanno delle altre priorità e risorse limitate ovvio non sprecarle per cose che servono relativamente. Il mio pensiero però che che qui stiamo parlando di una scheda a basso costo che garantisce una ottima resa e su un hack ad oggi la si fa funzionare senza grossi patemi. Mica stiamo parlando di una scheda da 800/1000€ messa li tanto per mettere e ai costi di attuali, alle stelle causa minatori emoticon_uff

  8. Ah ok credo di aver capito, tu dici che se ne fa un'uso esagerato, viene messo sempre e comunque anche quando non serve e li si lascia come se fosse sempre indispensabile, mentre invece non lo è per niente. emoticon_41

     

    Scusare se sono andato un po' off topic. emoticon_timidi

  9. Domanda delle cento pistole... o dei 100 pistola :D emoticon_risata e premesso che negli hack 1, 2 e 3 in firma non lo uso; se rehabman ha sviluppato questo kext, per cui presumo in certi sistemi sia necessario, come mai dici che non va mai usato a prescindere?

     

    Magari la filosofia è questa, sei alle prime armi, ti serve lo usi, poi se ti evolvi ti mappi le porte USB e lo togli.

  10. Ma dai non scherziamo :D le immagini a video chi te le riproduce, topo gigio che pedala su una bici collegata a una dinamo che fa andare un proiettore? :D oltre alle qualità del monitor per vedere al meglio le schede video migliori producono una qualità migliore. Montando schede video migliori ho sempre avuto una qualità visiva migliore a parità di monitor... se poi mettiamo che da pochi anni devo aimè mettere gli occhiali per leggere la scrittura.

     

     

     

    Se qualcuno si vuole scaricare questo file video per testare se il suo sistema lo riproduce fluidamente senza artefatti ;)

     

     

     

    info e download http://4kmedia.org/sony-bravia-uhd-hdr-4k-demo/">http://4kmedia.org/sony-bravia-uhd-hdr-4k-demo/

     

    download https://drive.google.com/uc?export=download&id=0Bxj6TUyM3NwjQTRjTk9Vck1TT00">https://drive.google.com/uc?export=down ... k9Vck1TT00">https://drive.google.com/uc?export=download&id=0Bxj6TUyM3NwjQTRjTk9Vck1TT00

     

     

     

    PS: poi se qualcuno ha problemi, occorre smanettare con shiki e non fate i furbi :D ho detto SHIKI ek emoticon_risata

     

    https://github.com/vit9696/Shiki/blob/master/Shiki/kern_start.cpp#L18">https://github.com/vit9696/Shiki/blob/m ... rt.cpp#L18">https://github.com/vit9696/Shiki/blob/master/Shiki/kern_start.cpp#L18

  11. "Angeloo95" post_id="2795" time="1521914644" user_id="118">

    Sto facendo delle prove dei layout su una copia del config originale. ho provato il 17 e ha lo stesso risultato. funziona tutto con il 3, l'audio in cuffia e nelle casse esterne. ho solo il problema del microfono che anche se rilevato siri sembra non ascoltarmi emoticon_risata

     

    Edit: provato il 27 e non da più kp

     

    mi sono ricordato che con l'ultimo AppleALC è possibile questo:

     

    Added alcid=layout boot argument for testing purposes

     

    e al posto di layout metti il numerello da testare; però credo che nel config.plist lì debba essere vuoto... mi è anche venuto in mente ma in acpi hai provato e flaggare fixHDA? il tutto come stai facendo, con il config.plist da test ;) emoticon_41

  12. Quì abbiamo una app per una ristretta cerchia di utenti, principalmente DJ, ma essendo l'unica open-source e di qualità simile alle top a pagamento, è sicuramente degna di nota e attenzione. Sfortunatamente lo sviluppo per windows è cessato da un po' emoticon-occhi_51 e l'autore prosegue solo per il mondo macaco :D

     

     

    KeyFinder è uno strumento di rilevamento chiavi open source, per DJ interessati alla miscelazione armonica e tonale. È pensato per essere molto concentrato: nessuna gestione della libreria, nessun suggerimento di traccia, nessun lettore multimediale. Solo uno strumento di flusso di lavoro veloce ed efficiente. Supporta una vasta gamma di codec grazie a LibAV e scrive sui tag dei metadati usando TagLib.

     

     

    :emoticon_√: Info e downloads: http://www.ibrahimshaath.co.uk/keyfinder/

     

    :emoticon_√: v1.25 (Windows)

    [TABLE=width: 180]

    [TR]

    [TD]KeyFinder v2.4(OSX 0.7+)[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

     

     

    Custom Key Codes: come settare nelle preferenze di KeyFinder per avere le chiavi armoniche uguali al sistema di MixedInKey che è quello più usato in ambito DJ

     

    Schermata 2019-11-07 alle 22.37.19.png

     

    Ruota Camelot

     

    ruota-di-camelot.jpg

  13. Potente ed efficace app, open-source, multipiattaforma per taggare file audio... assolutamente da avere.

     

     

     

    Kid3 ti aiuta a taggare facilmente più file MP3, Ogg / Vorbis, MP2, Speex, TrueAudio, FLAC, MPC, MP4 / AAC, WavPack, WMA, WAV e AIFF (ad esempio album completi) senza dover digitare le stesse informazioni ancora e ancora.

     

     

     

    Kid3 ti permetterà anche di modificare e convertire tra i tag ID3v1 e ID3v2.

     

     

     

    Inoltre, Kid3 è un'app multipiattaforma che usa Qt, id3lib, libog, libvorbis, libvorbisfile, libFLAC ++, libFLAC, TagLib, Chromaprint e gira sotto macOS, Linux (KDE o solo Qt) e Windows.

     

     

     

    Info e downloads: https://kid3.sourceforge.io

     

     

     

    a>

  14. Oggi siamo un po' distratti eh :D allora... riavvia l'hack quando sei nella GUI di clover ti fermi lì, pigi F4 poi conti sino a 40 ed avvi... quando sei in macOS monti la EFI e magia... la cartella origin sarà piena di file ;)

     

     

     

    PS: sempre nella GUI di Clover se pigi F1 puoi vedere le varie opzioni possibili... non pigiare il pulsante rosso altrimenti il pc si autodistruggerà in 30 sec :D scherzo eh emoticon_risata

  15. Altra app che è sempre utile avere a disposizione sia per mac ufficiali che per hack.

     

    OnyX è un'utilità multifunzione che è possibile utilizzare per verificare la struttura dei file di sistema, eseguire varie attività di manutenzione e pulizia, configurare i parametri nel Finder, nel Dock, in Safari e in alcune applicazioni Apple, per eliminare le cache, per rimuovere determinate cartelle e file problematici, per ricostruire vari database e indici e altro ancora.

     

    Per ogni versione di macOS esiste la specifica versione di OnyX

     

     Ulteriori info e download: https://www.titanium-software.fr/en/

     

     

     

    1262508362_Schermata2019-12-08alle19_18_24.thumb.png.5a403dd213c5b3cc747abe2ee5eb558a.png

     

     

     

  16. Per chi non lo conoscesse XtraFinder è una fantastica app che espande le funzionalità del finder di macOS

     

    Tra le varie una delle più apprezzate è che e possibile avere il taglia emoticon-personaggi_89

     

    NB: per l'installazione il SIP deve essere o parzialmente o totalmente disabilitato:

     

    per chi ha un hack abbastanza semplice CsrActiveConfig = 0x67 (SIP disable) oppure 0x03

     

     

     

    XtraFinderScreenshot6.png"><a href=https://www.trankynam.com/xtrafinder/sc ... nshot6.png">https://www.trankynam.com/xtrafinder/screenshots/XtraFinderScreenshot6.png' alt='LINK_TEXT>'>

     

     

     

    XtraFinderScreenshot2.png"><a href=https://www.trankynam.com/xtrafinder/sc ... nshot2.png">https://www.trankynam.com/xtrafinder/screenshots/XtraFinderScreenshot2.png' alt='LINK_TEXT>'>

     

     

     

    ulteriori info e download: https://www.trankynam.com/xtrafinder/">https://www.trankynam.com/xtrafinder/

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.