-
Posts
20,281 -
Joined
-
Days Won
287
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Gengik84
-
Big Sur livello batteria Chuwi Corebook Pro Skylake 6157U 1% sempre
Gengik84 replied to strikerlee78's topic in Notebook
No io farei l'opposto ossia fare le modifiche sulla EFI della usb cosi l'avvio del disco sarà sempre ok quando arrivi alla schermata di Opencore devi solo riavviare perchè se provi a avviare con quelle modifiche non farai il boot. A noi serve solo il dump pulito delle tue acpi e questo è già stato eseguito quando sei alla schermata di opencore il dump lo trovi nella partizione EFI della usb se fai come ti ho descritto -
Tu non devi fare alcun test almeno per ora, il discorso batteria è da riguardare sfugge qualcosa sicuramente
-
Sul config modifica anche Misc/Security: su Vault scrivi Optional e quando sei li metti anche SecureBootModel= Disabled
- 341 replies
-
nessuno.
-
puoi lasciarla attiva, l'importante è rimanere sotto al limite imposto ossia 15 porte ma di fatto non c'è problema, in questo caso, se vengono lasciate porte attive anche se non sono in uso
-
un esempio di quello che può accadere con 0xFF è che qualora venisse collegato un disco esterno, questo potrebbe essere visto come interno
-
Questo di fatto è assurdo metterlo su IGPU, sarebbe per sole GPU... e può anche creare problemi più seri.. però oggi si pensa alla "moda" e quello che conta sono le info di sistema/PCI con le varie voci... cosa per per esempio i veri mac non hanno... 🙂 L'avvisi devi correggerli, controlla con ocvalidate l'errori e poi confronta il tuo config con il Sample.plist della nuova versione Cerca quelle voci, guarda e poi correggi sul tuo config
-
CoreBox Pro 10th Gen Intel® Core™ i3 Intel® UHD Graphics 12GB+256GB
Gengik84 replied to Tagliola's topic in Mercatino MacOS86
Sinceramente il mio rammarico è vedere la scena hackintosh basata da anni e per anni con condivisione, diventata di fatto molto...anche fin troppo "materiale" Sarò "all'antica"... che dire... però per tanti versi ci meriteremo che i bootloader attuali diventassero Closed source e se uno lo volesse allora dovrebbe pagare stessa cosa per altri progetti..esempio i kext si arriverebbe in fondo e quasi converrebbe veramente comprarsi un vero mac e fine.. Forse arrivati a questi estremi, chi ora lucra sul "gratuito" allora capirebbe...forse anche no ma di sicuro il loro "giochino" avrebbe vita indubbiamente breve -
si dai prima ho fatto una battuta 😄 Comunque no non si esprime dicendo li deve essere così, la deve essere in altro modo, con questo mi riferisco proprio al discorso hs e ss dice solo dei connettori, con i quali, usandoli, avremo definito una porta interna, esterna 3.0,2.0, 3.1 etc tanto li abbiamo i driver....Install-injectall.exe A parte le battute, come Apple riguardo alle proprio ACPI non c'è nessuno con questo intendo la vera cura delle proprie acpi che "comunicano" con il sistema stesso L'altri sistemi non se ne curano molto soprattutto riguardo alle usb altrimenti chi fa le acpi oem, avrebbe un obbligo di farle con più cura altrimenti hardware con sistemi installati si ritroverebbero con problemi a riguardo e anche usb non funzionanti perchè di fatto anche disattivate di default
-
sulla mappatura in hackintosh? 😂 😂 Comunque no nello specifico ma solo come definizione generale dei connettori per esempio nel 99% dei casi per gli OEM sono tutte interne nonostante tutto i connettori ci siano da anni poi ahimè, viene pensato nella stragrande maggioranza a windows al quale non frega nulla all'atto pratico
-
la facilità per alcuni c'è piccolo esempio: metto i kext li e fine oppure faccio un DSDT full fuffa e non ho problemi a avviare windows etc... di fatto è soggettività, non saprei definirla in altro modo...è un dato di fatto. Comunque chiudiamola qui altrimenti diventa tutt'altro rispetto a quello che dovrebbe essere il contenuto del topic stesso
-
Non è un discorso di ostilità e non ci dovrebbe essere sia da una parte che per l'altra. il discorso "vantaggio" è anche visto in modo soggettivo, per Tizio X anche una determinata comodità o facilità può essere un vantaggio. il tutto gira sempre a secondo dei punti di vista quindi c'è ben poco da discutere su questo. Come dicevano i latini sui gusti non si discute proprio perchè c'è una soggettività... personale dietro La cosa di fatto ridicola è l'accanimento per queste cose sia da una parte che per l'altra Il giusto equilibrio sta sempre nel mezzo.
-
Per farti capire ancor meglio cosa intendo con unico controller, etc etc pensa a EHCx questo era a se e proprio 2.0, in questo caso la porta correttamente definita doveva essere proprio 0x00 e sempre su questa serie di hardware le 3.0 0x03 oggi essendo tutto gestito da xhc, è veramente più che altro un punto di vista
-
Come ho detto prima non è errato definire le hs 0x00 ossia come appunto 2.0 però se ragioni su quello che ho scritto il discorso è questo: la porta hs è si 2.0 ma è diciamo il "derivato" della porta 3.0 stessa è la medesima porta che lavora con due modalità ossia 2.0 e 3.0, ma se vogliamo ragionare proprio con la tipologia di porta, di fatto la porta fisica (blu come hai detto tu) è 3.0 in questa cosa diciamo che all'atto pratico è più una cosa soggettiva che altro, dipende uno come la vuol vedere un po' come il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto 🙂 quindi hs sarebbe 2.0? allora 0x00 ma se uno pensa alla porta fisica blu -> 0x03 Non è un problema di fatto in entrambi i casi
-
le porte del case di fatto sono interne, ma sempre definite 0x03 come le HS.. idem.. c'è solo un controller da anni ed è quello 3.0, XHC non è nemmeno molto rilevante definite le hs 0x00 non che non vada bene, ci mancherebbe, di fatto diciamo che è anche più idoneo ma all'atto pratico non cambia poi molto se vai a rivedere ancor prima il tuo ssdt, dove ancora non c'era la patch e definizione dei connettori, le porte erano interne quelle relative e le altre 0x03 Personalmente sempre avuto interno e 3.0, 3.1, questo anche tutt'ora
-
per fare il boot da disco interno devi copiare la efi della usb sul disco stesso Riguardo a clover, in caso, dovresti installarlo sul disco ma non hai minimamente un efi funzionante con questo quindi non so quanto ti convenga farlo
-
continua pure qui
-
Big Sur livello batteria Chuwi Corebook Pro Skylake 6157U 1% sempre
Gengik84 replied to strikerlee78's topic in Notebook
si ma quella non è una novità... chi te l'ha detto di fatto è come avesse scoperto l'acqua calda 😄 Non uso patch, faccio sempre a mano e quello è già ok.. quel dsdt cosa sarebbe il tuo nuovamente estratto, quello pulito? EDIT: mi rispondo da solo..no.. solita fuffa 🙂 Servirebbe più che altro le acpi pulite ma correttamente estratte col bootloader lavorare sul dsdt di windows non è il massimo e quelle che avevi postato prima, purtroppo non vanno bene come ti dissi ci sono ssdt che non dovrebbero esserci ho riguardato la tua ultima efi allegata, change SPPC to XPPC lo vedo attivo, l'avevi lasciato così per le prove? Riprova a estrarre le tua acpi con opencore però fai cosi: metti la efi su una usb, disabilita tutte le patch e tutti ssdt che hai. Salva il config e riavvia quando sei arrivato nella gui di opencore, non avviare perchè non faresti il boot quindi avvia poi da disco monta la efi della usb usata in precedenza e allega nuovamente il dump delle acpi Facendo così quel problema non può verificarsi -
si. penso che in questo caso dovresti essere comunque ok
-
dipende ... dovresti vedere se viene poi limitato l'OC oppure no presta attenzione perchè a macos non piace un oc molto spinto
-
per il cambio di cpu non devi modificare nulla nella efi
-
Usi RTL8111? quale versione? poi è dichiarato il kext e attivo sul config?
-
Compatibilita Asus Rog Strix B460-H e installazione
Gengik84 replied to sobrakkato67's topic in Desktop
lascia perdere quelle cose, il dire "hanno sempre funzionato" è decisamente relativo sono ri-distribuzioni di macOS modificate etc ...quindi di nativo, originale hanno ben poco Non è minimamente paragonabile a un installazione classica e pulita 🙂 in caso puoi prova anche questo Sostituiscilo config.plist.zip