-
Posts
20,281 -
Joined
-
Days Won
287
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Gengik84
-
non è che sul config hai nascosto la voce Preboot? controlla sul config in GUI/Hide/Volume
-
ok, quindi i soli kext che usi sono nella EFI, per questo non ti serve avere SIP disabilitato
-
hai kext patchati installati in L/E o S/L/E? se non li hai, non serve a nulla tenere SIP disabilitato
-
si capisco, era solo per spiegarti 1002 è uguale a 0210 usando il tipo di iniezione che hai usato tu ossia con properties
-
Si disattivo l'avevi già e questo crea problemi per aggiornamenti etc
-
Ciao, sinceramente non mi risulta
-
@MarkRed il vendor-id a regola non ti serve 1002 corrisponde a AMD credo che potresti ometterlo dal config
-
abilita SIP, metti tutti zeri: 00000000 riavvia, pulisci la nvram e ricontrolla
-
Ciao, impostazioni specifiche non ve ne sono SIP come è impostato?
-
Certo provare si può sempre farlo ma preferisco mettere prima le mani avanti, nel senso se per ipotesi tu avessi un Celeron, sarebbe solo tempo perso e così via Quello che conta è anche la grafica qualora sia integrata nella cpu per esempio, se non ci fosse (vecchie cpu, con questo intendo Intel HD/UHD) sarebbe da vedere quale GPU ha le specifiche hardware sono sempre importanti soprattutto per modelli che ormai hanno diversi anni e dopo grazie alle valutazioni hardware, possiamo dire per esempio in quale sistema c'è supporto Esempio semplice desktop: uno compra ultimo hardware, recente, inteso come scheda madre e cpu però monta una nvdia modello 1xxx in questo caso, se uno volesse usare la nvidia sarebbe obbligato a non andare oltre HighSierra perchè non ci sono webdriver per sistemi più recenti con la pecca e relative problematiche della mobo e cpu stessa perchè troppo recenti rispetto al sistema che uno andrebbe a installare Altro discorso è andare a usare un smbios idoneo per l'hardware e ovviamente che sia supportato dal sistema stesso etc .etc... questo per d'arti un idea generale circa e per cercare di farti capire il discorso e in caso concentrare le tue prove in un modo più mirato evitando tempi persi, insuccessi per mancato supporto Riguardo a Legacy, se guardi la mia guida in firma per Clover troverai "installazione per Legacy", usando questa, che si differenzia da uefi, avresti una usb bootabile per hardware non uefi Per OpenCore e legacy, dovrebbe esserci un topic/guida di @carlo_67
-
Quello che intendevo prima era creare un installer con BigSur su una usb, poi usarla per installare sopra all'attuale sistema senza formattare in questo modo si risolve quel problema Se invece aggiorni da Catalina il problema ti rimane Sarebbe da vedere questo discorso nello specifico
-
veramente avevo risposto a iCanaro visto che aveva chiesto successivamente a una tua affermazione Hai proprio fraintesto.. tutte le altre sono "tue" considerazioni..nubbio, saputello etc Cose che io personalmente non ho mai detto e riguardo al bacchettato idem Rileggi meglio i miei post per favore visto che sei in risposta a me, io di certo non sono "altre persone" .... ... ..
-
hai reinstallato sopra ma senza riformattare il disco? tutti quelli che hanno avuto il tuo problema su app store, hanno semplicemente risolto così
-
BigSur? forse ti sbagli con Catalina..
-
il boot è supportato sia UEFI che legacy, sia per Clover sia per OpenCore la domanda principale è: Quali sono le specifiche hardware? se prima non si esamina queste, potresti correre il rischio di avere un hardware non supportato come per esempio può essere CPU/GPU
-
Di nulla... hai fatto di male qualcosa? a me non sembra... 😉 Magari per esempio, per altri utenti alle prime armi, potresti indicare il tutto Ossia: trovare il patch della GPU visto che hai descritto come è stato trovato ma manca il più diciamo ossia la configurazione nello specifico device-id | data | "il device che hai messo"
-
codesto più che altro è per abilitare le info OEM, come board-id etc etc altrimenti per esempio alcuni software che su windows usando questi "valori" originali per funzionare, avrebbero problemi nello specifico acpi, non ho provato perchè non ho più windows ma potrebbe anche essere un aiuto 🙂
-
Windows nella maggior parte dei casi, ignora proprio le acpi tanto è che per esempio se le considerasse, in molti portatili ci si ritroverebbe senza usb funzionanti perchè definite male oppure disattivate proprio nelle acpi Oem Windows usa i driver e detto papale papale, se "ne frega" delle acpi quei driver sono una "sorta" di injectall in hackintosh 😂 Detto questo, se ci fossero seri problemi (non visti almeno per il momento), nessuno ti vieta, in caso, di aggiungere una condizione nelle varie usb definite per la mappatura, facendo appunto eseguire il codice solo su macOS e lasciando il resto invariato per altri sistemi Altra cosa: calcola che i drop table non dovrebbero riversarsi su altri sistemi (se non erro), quindi è impossibile che una tabella oem patchata venga caricata senza che l'OEM originale sia bloccata
-
come sempre è stato, di fatto le patch sono da considerarsi instabili e l'uso dovrebbe essere a breve termine esempio: ho CFG lock, installo con AppleXcpmCfgLock ma se voglio maggiore "qualità e stabilità", modifico il bios da shell (come anche tu sai) qualora il bios non permettesse la disabilitazione Detto questo, i fix ci sono e ovviamente ognuno è libero di fare quindi può tenere anche la patch a vita Quello che possiamo fare è dare al prossimo la "conoscenza" minima così che la possa usare per scegliere una strada oppure l'altra com maggiore cognizione
-
l'attuale discorso della mappatura è che di fatto supera il limite, quindi 2 opzioni 1. alcune porte in esubero vengono omesse dal sistema o ssdt omesso dal caricamento 2. mantiene la patch per port limit ma in questo caso di fatto ha solo definito i connettori Quindi dovrebbe scegliere quali porte "sacrificare" (qualora fossero appunto 18 quelle totali in uso), per rientrare nel limite esempio semplice: alcune porte farle lavorare in una sola modalità, tipo due usb posteriori, dove collega mouse e tastiera farle lavorare come sole 2.0 quindi disabilitando le rispettive SSxx facendo così siamo già a 16, quindi ne rimarrebbe una sola da sacrificare Certo che no, non fa la differenza a quel problema e tanto meno alla mappatura
-
i5 9400f 32gb ram corsair gtx1060 msi b360 high sierra -> BigSur
Gengik84 replied to peppepinta's topic in Desktop
il boot lo selezioni da macoOS come ti ho detto Se usi Opencore puoi selezionarlo anche tramite la GUI con "combinazione di tasti"= cmd +invio quando sei col selettore sopra al disco seleziato Se usi Clover puoi impostarlo sul config, in Boot/default boot volume -
Ciao Certo, puoi installare e dopo usare un wifi usb compatibile