Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 12/07/2020 in all areas
-
Release v0.6.4 Added BlacklistAppleUpdate to fix macOS 11 broken update optout Dropped HII services from OpenDuet improving size and performance Fixed patching of injected kexts in mkext Added support for launching from relative paths Added direct path passing for tools via RealPath Allowed launching tools and entries in text mode via TextMode Updated builtin firmware versions for SMBIOS and the rest Fixed ACPI patches not applying if tables are in locked memory Fixed EnableSafeModeSlide on macOS 11 Added AllowRelocationBlock quirk for older macOS and safe mode Fixed CPU frequency calculation on AMD 19h family Updated recovery_urls Fixed DisableSingleUser quirk when Apple Secure Boot is enabled Added BootstrapShort to workaround buggy Insyde firmwares Changed Bootstrap(Short) to choose dynamic entry (requires NVRAM reset) Avoided Boot prefix in RequestBootVarRouting to workaround AMI issues Added bootloader patch support in Booter Patch section Fixed startup hang on firmwares allowong reentrance for timer functions Made pointer control optional for OpenCanopy via PickerAttributes Added support for StartupMute variable in PlayChime Added support for per-volume icons for APFS on Preboot Removed HII dependency from OpenUsbKbDxe driver Fixed undefined behavior in OpenDuet causing random crashes and hangs5 points
-
Wow ragazzi grazie mille per i preziosissimi spunti, non mi aspettavo una tale partecipazione in poco tempo. Adesso sì che mi prudono le mani 😂 @philarticolo31 per dare una risposta alla tua curiosità anche io non vedo di mettermi all'opera, come dicevo con i vostri consigli sono ancora più "affamato" 😃 Purtroppo diciamo che è un'attesa forzata perchè ho delle ferie che iniziano da mercoledì e onde evitare di lasciare tutto a metà perchè mi chiameranno a destra e sinistra preferisco mandare giù il rospo e fare le cose con calma. Per la cronaca, no non ho preso le ferie per montare il nuovo hack 😂 Mercoledì la mia compagna farà un cesareo e diventerò per la seconda volta padre quindi ho pensato bene di far entrare un ulteriore "creatura" all'interno del nostro nucleo familiare anche perchè, di questi tempi, io potrò vedere il nuovo componente della famiglia (quello di carne) soltanto il giorno del parto 😢Comunque ho sentito storie di padri che non hanno neanche visto il proprio figlio fintanto che la madre è uscita dall'ospedale quindi non mi lamento. Tornando al nostro hack invece rispondo alle domande che mi avete posto: controllato il firmware della NVMe? onestamente no, non sapevo neanche che ce ne fosse bisogno dato che è la prima volta che ne monto una. Considerando quindi questa (ulteriore) inesperienza, ci sono altre cose che dovrei tenere in considerazione? Tipo: se attacco soltanto questo l'installazione dovrebbe filare liscia o ci sono degli accorgimenti in particolare che dovrei prendere? il case è moderno? Non ho controllato l'anno di produzione ma si tratta di un Corsair Carbide 275R ed ha anche gli spazi dedicati per il passaggio dei cavi quindi dovrei essere tranquillo. Il case ha due ventole preinstallate quindi il verso spero che sia quello giusto e trattandosi di una ATX dovrei avere anche tutti i connettori che mi servono. attenzione al raffreddamento. ok questa non è proprio una domanda ma giusto per dovere di cronaca mi sono preso un dissipatore verticale, il Noctua NH-U12S, che trovo davvero gigantesco ed è il primo che installo nella mia vita ma grazie ai vostri consigli mi assicurerò di montarlo prima di posizionare la scheda madre. In conclusione grazie miille soprattutto per consigliarmi di montare la scheda madre esternamente per poi passare all'inserimento nel case perchè io avrei fatto l'esatto contrario 🤦♂️ A proposito di questo argomento, io ho uno di quei mouse pad 80x40 di simil pelle, insomma una cosa di questo tipo. Dite che può essere buono come isolante o è meglio se ci metto un panno e non ci penso più? Ah prima che me ne dimentichi @philarticolo31 grazie mille per le "banalità" riguardanti il processore, forse sarei riuscito a capirlo anche da solo che i due triangoli dovevano combaciare però sapere quello che si sta per fare è sicuramente meglio 😉3 points
-
Buonasera a tutti, dopo un anno e un mese circa, FakeSMC di Slice è stato aggiornato: https://github.com/CloverHackyColor/FakeSMC3_with_plugins/releases/tag/242 Se è più comodo cambiare la sezione di questo topic spostandolo da "News" altrove, senza problemi anzi, volentieri... Inoltre visto che vengono tenuti in sezione downloads altri kext "datati", consiglio di metterci anche questa3 points
-
Puntuali come un Orologio. Pochi minuti per aggiornare e sei a posto per un altro mese, senza che questi upgrade diventino un Lavoro a tempo pieno. Insomma che dire, pallati, organizzati, idee chiare di un progetto che è nato bene e prosegue ancora meglio :)... Questa organizzazione nel suo "piccolo" sembra quella di un Sistema Operativo vero e proprio :)... Fino ad ora Complimenti.2 points
-
Vi confermo che Big Sur è stato installato correttamente...adesso non mi rimane che sistemarlo un po...lavorare per l'attivazione di iMessange e FaceTime che se non erro va fatta una specifica cosa che feci con successo con Catalina...dopo di che ho finito...ovviamente studierò i plist come vi dicevo per una conoscenza mia personale. Grazie ancora @fabiosun e @carlo_67, con voi è stato davvero facile...siete stati di una disponibilità incredibile.2 points
-
esatto sia per clover sia per opencore per il percorso della video puoi usare anche powertool che trovi in download2 points
-
- Triple Boot OS X – Windows – Linux "singolo disco" con partizionamento UEFI su base OS X, l’approccio UEFI più semplice per il Multiboot. Per il Dual Boot OS X – Windows senza Linux, basta saltare la "sezione indicata in rosso" e la "FASE di Linux". Per il Quad Boot vedere a fine pagina. Partizionamento Alternativo Con questo partizionamento passare direttamente all'installazione di OS X e Windows. Eventuali Problematiche: Cancellazione sicura e preparazione manuale del DISCO Approfondimento Tematiche di AVVIO Prepariamo (con uno dei tanti metodi) una chiavetta USB di OS X per il boot UEFI e facciamo partire l’installazione. FASE di OS X Da “Inizializza” prepariamo il nostro disco “Mac OS Extended (Journaled)” “Mappa partizione GUID”, confermare con Inizializza: Da “Partiziona” “Dimensioni:” mettiamo lo spazio del disco destinato a OS X, un nome alla partizione che installeremo, premiamo invio e Applica: Uscire da Utility Disco, procedere con l’installazione nella partizione appena creata e portarla a termine: FASE di Windows Preparare la chiavetta USB di Windows per l’installazione UEFI, a questo scopo scarichiamo e lanciamo RUFUS, inseriamo una chiavetta USB, selezioniamo l’immagine ISO di Windows e configuriamolo come in figura: Facciamo partire l’installazione di Windows, alla schermata “Che tipo di installazione vuoi eseguire?” selezioniamo “Personalizzata”: Posizioniamoci su ”Unità 0 Partizione 4”, clicchiamo su “Elimina” e confermiamo: Posizioniamoci su “spazio non allocato unità 0”, premere Avanti e portiamo a termine l’installazione: È buona norma disabilitare l’avvio veloce in Windows 8/10, si tratta di un’ibernazione parziale, kernel e driver. Pannello di controllo\Hardware e suoni\Opzioni risparmio energia\Impostazioni di sistema clicchiamo su “modifica le impostazioni attualmente non disponibili”, togliamo la spunta su “Attiva avvio rapido”: Verifichiamo: Oppure (se non utilizzata) disabilitiamo completamente l’ibernazione, tasto destro nell’angolo in basso a sinistra “Prompt dei comandi (amministratore)”: “powercfg – h off” Verifichiamo: Visto che OS X e Linux utilizzano per l'orario il sistema UTC, impostiamo così anche Windows, in modo da avere gli orari dei tre sistemi sempre allineati, scarichiamo il file "UTC_7_8_10" che si trova a fine guida, decomprimiamolo e clicchiamo due volte per l'installazione. Contenuto di UTC_7_8_10.reg: Windows Registry Editor Version 5.00 [HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\TimeZoneInformation] "RealTimeIsUniversal"=dword:00000001 - - - - - - - Saltare questa sezione per il Dual Boot senza Linux - - - - - - - Da Windows creiamo lo spazio per l’installazione successiva, quella di Linux: tasto destro nell’angolo in basso a sinistra e selezioniamo “Gestione disco”: Posizioniamoci su volume “C”, tasto destro “Riduci volume”: Specifichiamo la dimensione di spazio che vogliamo dedicare a Linux e clicchiamo su “Riduci”: Abbiamo creato uno spazio non allocato dove installeremo Linux: ------- Fine Sezione ------- FASE di Linux Prepariamo sempre con RUFUS la chiavetta USB di Linux per l’installazione UEFI: Facciamo partire l’installazione di Linux, Ubuntu nello specifico, arrivati a “Tipo d’installazione” il sistema ci prospetta un interessante possibilità, analizzato il partizionamento lui si propone per fare un’installazione (compatibile con il nostro schema) completamente in automatico, GRUB incluso, dovremo solo cliccare su “Installa”: Altrimenti mettiamo “Altro” e “Avanti” per la configurazione “classica”: Selezioniamo lo spazio libero creiamo i nostri punti di “mount”, io ho optato per una partizione unica: Il “Device per l’installazione del boot loader:” (GRUB) deve essere la EFI, nel nostro schema è /dev/sda1: Clicchiamo su “Installa” e portiamola a termine. Il nostro partizionamento sarà completato: Clover Bootloader Facciamo il boot dall’USB per il MAC e avviamo il sistema OS X precedentemente installato, montiamo la nostra EFI, con Clover Configurator o altro, nella cartella \EFI\Microsoft\Boot rinominiamo il file “bootmgfw.efi” in “bootmgfw-orig.efi”: Scarichiamo [Clover e procediamo con l'installazione per l’avvio in UEFI: Se tutto è andato a buon fine la nostra EFI avrà questo contenuto: Definiamo tutti i settaggi per il nostro hardware con l'aiuto di Clover Configurator e riavviamo. Impostiamo nel BIOS come avvio primario Clover, selezionando la sua entries "UEFI OS". Il nostro Triple Boot apparirà in tutto il suo splendore: Guida e installazioni create integralmente su WmWare Workstation Sezione Custom Entries Update UUID: Con le ultime versioni di Clover Configurato c'è un opzione che elenca le Device, selezionando quella che ci interessa l'UUID viene messo di conseguenza, evitandoci la ricerca manuale: Se vogliamo una GUI ordinata, con icone e nomi personalizzati dobbiamo impostare le Custom Entries. Clover Configurator, carichiamo il nostro config.plist e posizioniamoci nella sezione "GUI". Prendiamo in esame i nostri tre sistemi, creiamo una entries per ogni sistema: Da terminale digitiamo "sudo bdmesg" e annotiamoci gli UUID delle nostre partizioni, si trovano a circa metà delle info: Un altro metodo per vedere l'UUID delle nostre partizioni è direttamente dalla GUI: semplicemente premendo la barra spaziatrice sul sistema che ci interessa: Possiamo anche annotarci le prime tre o quattro lettere e ricercarle successivamente nella schermata di "sudo bdmesg": Impostiamo la prima Custom Entries per Sierra, nel nostro schema di partizionamento si trova in "HD 2", mettiamo in "Volume" il suo UUID, spuntiamo "Title/FullTitle" e mettiamo il nome che vogliamo dare al Sistema, concludiamo specificando "Type" e "VolumeType": Windows (nella GUI) ha come UUID quello della EFI (come per Linux), essendo la prima partizione sarà "HD 1", non usando quello della partizione (a differenza di Sierra) dobbiamo specificare anche il "Path" di avvio: Lo stesso per Linux, specifichiamo il "Path" di avvio: il posizionamento dei sistemi nella GUI seguirà quello delle Custom Entries, se vogliamo modifichiamo l'ordine semplicemente spostandole. Per cambiare le icone, dovremo impostare un path diverso in "Image" che punta ad un altra icona, facciamo un esempio per Linux: Edit: va bene anche solo il Nome dell'Icona "os_linux" o "linux" Possiamo anche nascondere l'icona Recovery nella GUI con Hidden/Yes, questa volta usiamo anche il comando "grep" per limitare la ricerca al nome "GPT". "sudo bdmesg | grep GPT": Recovery Entries: La Recovery ora è nascosta: Premiamo F3 e la Recovery diventa visibile: VARIANTE QUAD Boot Per chi si volesse cimentare in una variante Quad Boot, sempre UEFI, posto la mia cartella EFI dove ci sono le configurazioni adottate: EFI In sostanza non c’è molto di diverso, l’unico problema e che le due cartelle “Microsoft” non possono coesistere. La cartella Microsoft di Windows 7 deve mantenere il suo stato originale, se rinominata anche inserendo il percorso per la localizzazione di “bootmgfw.efi”, o chi per esso, Il BOOT fallirà comunque, quindi in questo caso dobbiamo lasciare il nome originale e ovviamente rinominare “bootmgfw.efi” in “bootmgfw-orig.efi”, visto che siamo su percorsi originali. Windows 10 invece fa il BOOT anche da una cartella diversa, quindi ad esempio rinominiamo “Microsoft” in “Microsoft-W10”. Il file “bootmgfw.efi” possiamo lasciarlo con il suo nome originale, visto che siamo su percorsi diversi. Normalmente Il BIOS cerca i file di avvio sulle cartelle predefinite, ad esempio se il file “bootmgfw.efi” nella cartella “Microsoft” abortirà la visualizzazione della “Entries” per il BOOT di Clover, lo stesso non succederà se “bootmgfw.efi” si trova nella cartella “Microsoft-W10”. Allo stesso tempo modificando i percorsi predefiniti, dobbiamo informare le “Custom Entries” dove cercare i file di avvio. Consideriamo però che non tutti i BIOS UEFI sono uguali, questo dipende da come viene “istruita” la ricerca dei file di BOOT, alcuni BIOS infatti, inibiscono la “Entries” di Clover facendo una verifica (file di BOOT) anche sui sistemi Linux, dovremmo in questo caso approntare, come per Windows, le stesse contromosse. Ricordiamoci anche che se una “Entries” è stata creata prima di qualcosa che l’avrebbe inibita, non sarà immutabile, infatti al primo reset delle “Entries” la voce non sarà più presente, l’ordine sopra citato infatti prevede che le “Entries” si creino naturalmente, quindi anche dopo un reset o una semplice disconnessione di un disco. Edit: Visto il comportamento dei Sistemi sarebbe più produttivo avere la cartella di Windows 10 con il nome originale "Microsoft". Per ovviare al mancato BOOT da parte di Windows 7 possiamo usare il "bootmgfw.efi" di Windows 10, in questo caso Windows 7 farà il boot anche da una posizione diversa, ad esempio: Microsoft-W7... Risulta essere più "corretto" anche da un punto di vista teorico, visto che in caso di Multiboot via "BCD" è in questo modo che funzionerebbe... Un altro metodo potrebbe essere quello di lasciare solo la cartella "Microsoft" per Windows 10 e creare all'interno una cartella (W7) per l'avvio di Windows 7, in questo caso useremo sempre "bootmgfw.efi" di Windows 10 e il BCD di/per Windows 7, ovviamente la Custom Entries dovrà puntare al file di avvio in questa cartella: Chi lo desidera può sempre optare per un BOOT di Windows "generico": una sola cartella Microsoft nella EFI e una sola Entries nella GUI, basterà aggiungere al "BCD" la posizione per l'avvio di Windows 7: La scelta del Sistema Windows dal Menu Metro di Windows 10: Partizionamento: - Su queste basi possiamo aggiungere altri Sistemi: - - Allineamento Orario UTC per Windows, per non avere discrepanze di orario tra i Sistemi, scaricare il file UTC_7_8_10.zip, decomprimerlo e lanciare UTC_7_8_10.reg: UTC_7_8_10.reg.zip1 point
-
ah ho capito: essendo nuovo, hai raggiunto il limite giornaliero per i download, riprova domani e vedrai che puoi scaricare ancora1 point
-
1 point
-
1 point
-
Come hai potuto vedere la mia PR è stata mergiata giusto in tempo! Sono già pronto con il nuovo EFI, tra qualche minuto lo carico sul primo post. OC aggiornato alla 0.6.4 e tutti i kext aggiornati all'ultima versione disponibile. In più con la nuova versione del kext del wifi funziona anche il terzo router (ne rimane solo solo non funzionante). PS: ho fatto un'investigazione veloce sul fatto che viene mostrata la % della batteria nelle opzioni. Ho letto che anche ad altri utenti è successo. Loro hanno risolto settando a false il parametro "mobile" nel nodo della configurazione dell'smbios. Purtroppo questo parametro per quanto ne sappia è presente solo in clover, e non in OC. Se qualcuno ha ulteriori informazioni mi faccia sapere. EDIT: EFI aggiornata. EDIT2 (13/12/2020): oggi ho scoperto che nel router dove il wifi non riusciva a stabilire la connessione, era presente un problema di configurazione router-side. Appena l'ho risolto il wifi ha funzionato perfettamente anche su quel modello.1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
quello che hai ora, basta che cambi da Yes a NO e non viene più caricato ovviamente dovrai inserire SSDT-Basic e impostare Yes1 point
-
1 point
-
Non ho personalmente testato perchè mi sono spostato momentaneamente su altro modello ma prova con: Rimuovi da OpenCore: <key>PciRoot(0x0)/Pci(0x1c,0x1)/Pci(0x0,0x0)</key> <dict> <key>AAPL,slot-name</key> <string>WLAN</string> <key>compatible</key> <string>pci14e4,4353</string> <key>device_type</key> <string>Airport Extreme</string> <key>model</key> <string>DW1560 (BCM4352) 802.11ac Wireless</string> <key>name</key> <string>Airport</string> </dict> Aggiorna AirportBRCMFixup.kext all'ultima versione Rimuovi AirPortBrcm4360_Injector.kext dalla cartella plugins di AirportBRCMFixup kext e aggiungi questo entry su kernel ads Code: <dict> <key>Arch</key> <string>Any</string> <key>BundlePath</key> <string>AirportBrcmFixup.kext/Contents/PlugIns/AirPortBrcmNIC_Injector.kext</string> <key>Comment</key> <string></string> <key>Enabled</key> <true/> <key>ExecutablePath</key> <string></string> <key>MaxKernel</key> <string></string> <key>MinKernel</key> <string></string> <key>PlistPath</key> <string>Contents/Info.plist</string> </dict>1 point
-
@chimera1959 sostituisci e prova inserire ssdt basic non serve, funziona da haswell in poi, tu hai sandy bridge, poi messo come .dsl fa solo la presenza. EFI-iCan.zip1 point
-
1 point
-
@danielericcio1999 mi confermi che hai i7 7700 kabylake su mobo Z170?! se si nell'ig-platform-id senza uscita video imposto 0x59120003 se invece hai cappellato CPU e hai skylake, si deve usare 0x19120001 nel config se usi ssdt pm all, plugin type va disabilitato test: config-booster.plist.zip1 point
-
1 point
-
Allora ti spiego meglio. Quando sono arrivato sulla scrivania di Big Sur montato la partizione EFI sia della USB che del HHD. In quella del HHD gia c'era una cartella EFI creata credo dall' Installazione. Anzi la posto visto che l'ho salvata. Io ho fatto una prova prima inserendo la mia cartella EFI quella dell'installazione USB sovrascrivendo questa postata. Infatti all' interno cerano queste cartelle che vedi nello zip più quelle BOOT e OC. E anche cosi l' HHD non buttava da solo. Poi ho provato a cancellare proprio la cartella EFI e mettere solo quella della usb di installazione (situazione attuale) e stessa cosa. Ma dalle vare prove io credo che sia il bios che non vede una sorta di boot nell HHD perchè infatti non me lo fa selezionare nemmeno come periferica di boot. Non so se mi sono spiegato bene. Comunque ho aggiunto IOReg nel pos precedente. EFI HHD SUBITO DOPO INSTALLAZIONE.zip1 point
-
Poi vi è sempre il fatto che non posso ricordarmi delle configurazioni altrui, e in firma tua non vedo niente ancora, devi inserire modello mobo o sigla assemblato, meglio se con link,, cpu, scheda video1 point
-
lascia i soli file audio ita e sarà più leggera qui https://www.macos86.it/topic/3092-oc-tema-by-carlo-67/ senza il sembra, le prestazioni in opencl e metal aumentano l'evoluzione del giochino ha portato ad essere abilitato da properties, ergo, funziona sia con Clover che OC allo stesso identico modo... quindi ti basta trovare una mia EFI di miei 2 hack in cui ho una vega56 😄 EFI recente e ravanarci un po' dentro 😎1 point
-
puoi cancellare DataHub e PlatformNVRAM dalla parte SMbios e mettere Automatic YES parte ACPI hai da abilitare 2 ssdt e poi nella parte Delete devi droppare la tabella originale delle usb imposta anche la lingua italiana in prev-lang:kbd1 point
-
Non so. Magari come le RX 5xx ha glitch all'avvio o connettori da sistemare. In caso, dovrebbe bastare aggiungere Whatevergreen senza iniettare nulla nel config.plist, proprio come per le Polaris (4xx e 5xx). Guarda anche le 6xxx, anche se credo che AMD si voglia concentrare sulla fascia alta. Magari rilascia un'ipotetica RX 6500 (non penso).1 point
-
Ciao, il supporto per la AMD c'è fino a 10.13, dopo è richiesto una serie 7xxx come minimo oltre a questo devi controllare il set di istruzioni per la cpu (SSE4.1 etc..), richiesto per una relativa versione di macos Per controllare la tua attuale cpu a riguardo, ti basta il terminale: sysctl -a | grep cpu.features1 point
-
1 point
-
I promised a few weeks ago that I would post my Mac mini (Apple Silicon) scores. Our AMD hacks blow it away, of course, but after using the Mac mini for almost a week, it just works. It is super quiet. No heat, no noise, sleep works, etc. The only thing that really disappointed me was the amount of time it took to run Cinebench 23, especially with one core. I don't do any video editing, so I have nothing to compare it against.1 point
-
Version 1.0.0
129 downloads
Kext "artigianale" per il funzionamento su Big Sur di tutti i wi-fi Atheros 30-11-2020 usare --> IO80211Family modif 1.0.0 post di riferimento https://www.insanelymac.com/forum/topic/284656-clover-general-discussion/?do=findComment&comment=2745191 Info: 1. Questi sono kexts per le schede WIFI Atheros 2. Decomprimere pacchetto della scheda wifi e posizionarlo all'interno di EFI -> CLOVER -> Kexts -> other 3. Non modificare i kexts per AR9485, AR9462, AR9463 e AR9565 4. Se la tua scheda wifi non è tra quelle elencate, devi decomprimere OUTRAS 5. OUTRAS potrebbe avere AirPortAtheros40.kext info.plist modificato, in modo da poter inserire l'ID della tua scheda wifi se non è presente 6. Questi kexts lavorano solo con la famiglia ATH9K di Atheros 7. QCA9377 e QCA61x4 appartengono alla famiglia ATH10K e questo metodo non funziona NB: questa deve essere intesa come una soluzione tampone: https://www.insanelymac.com/forum/topic/284656-clover-general-discussion/?do=findComment&comment=2745528 risolvere il problema di caricamento di kext inserendo un po 'di kext nella directory dei plugin di altri kext deve essere una soluzione temporanea . Possiamo risolverlo in Clover, ne sono sicuro, anche se per il momento codifichiamo in modo rigido. Per favore, non condividere su Internet il tuo kext modificato, perché se lo fai, inizieremo ad avere problemi con le persone che ottengono kext senza sapere che ci sono plugin non correlati. Quindi ancora una volta non condividere zip di questi kext. Invece, aggiustiamolo. Il problema è che ho chiesto più di una volta di inviarci l'ordine necessario e ho ricevuto una risposta del tipo "Li ho inseriti nei plugin, quindi va bene". Mi dispiace essere inveito qui, ma NO, non va bene come soluzione. Va bene come soluzione alternativa. Per favore, persone che hanno riscontrato questo problema: apri un problema su GitHub, risolviamolo e torniamo alla versione originale del tuo kexts. Perché dico questo: ti rendi conto di quanto tempo ci vuole per aiutare le persone? Tutto questo tempo è meno tempo di sviluppo. E se iniziamo ad avere kext con plug-in casuali all'interno, molte persone mi invieranno il loro debug.log ... Quindi per favore ...1 point -
Hi, even if you don't quote me directly in this message, I'm glad to reply I start from the part relating to Dortania. Personally I would prefer that everything develop here with us .. on macos86.it This is for several reasons: 1) it all started from here, initially on our discord channel in private only for the staff, then through a heavy debug together with the developers of opencore, who, despite not supporting the AMD platform, for a period have to understand what the problem was . Eventually they concluded that the problem we had was related to "borked" patches 2) I therefore started this journey to understand how to have my system working, regardless of the "borked" said by the developers of opencore. Thus was born the article on ProxMox which initially aroused different interest even in AMD users who did not have the same problem that we all had but who, to quote a user in the hackintosh community ( @Pavo), also for x570 users yes they obtained equal performance, and in some cases better by virtualizing the system with ProxMox. I don't forget the help @tomnic gave me in this period to overcome the points, for me obscure of Linux 🙂 From that moment, a brilliant and reactive community began to form here that slowly, even under the radar, helped the developers to understand better, indirectly, what was the problem for our systems with our logs (maybe also @Apple see us? 🙂).. and in May 2020 it was finally possible start installing vanilla. So, to answer your question about Dortania, I would prefer we continue to support this site that welcomed us, and through its admin ( @Gengik84 )it has also supported us with different scripts and apps that often helped me to move forward I also proposed to everyone to create a database with the EFI of each working system, but at the moment only @Ploddles has accepted this idea I have also created a thread with useful links, where I would like to add everything that has been found useful here ... see for example the story of MMIOs put out in fair copy by @iGPU, after we understand (thanks also to our work) that with that we could solve many other negative situations for our systems (NVram, shutdown, reboot) That's why I'd like to see you still continue here ... by the way .. on Dortania They talk about us? I do not think so. You know that in the beginning, it was me and @DSM2 (another user who happens to occasionally on our forum and who had problems with his CPU initially, but had begun to understand why our problems) Apologizing to the other users I have not mentioned, I would also like to thank long-time users such as @Driftwood and @meina222 who have actively contributed to the success of our mission with their tests and indications. Many users, actually many more than those who then actively participated in our BrainStorming, followed us, even silently ... and passed on to others what we have understood and developed here 😉 Thanks to you too The work is now done, with a little patience you can make everything go as for other less problematic AMD systems The last big challenge I think has remained to have a fully functional thunderbolt. But, our problems with it are similar to those of other AMD platform. That said, any ideas to improve us are useful and I thank all of you for that. I also thank a famous youtubers (Hi hackintosh friends) who stimulated me to produce a free and public guide with her serial videos (such as soapopera) without any info about how to 🙂. Of course with many limits probably .. but, I repeat myself FREE and FREE a warm thanks to all of us ... PS many thanks also to our forum admins and staff Their great support is not evaluable1 point
-
Sorry I do not understand well here No I do not need debug output if it is working well also for you 🙂 Thank you for testing1 point
-
in this period I used Clover Bootloader a lot, my aim was to understand which and how many Kernel patches were necessary and sufficient to start with Big Sur (and Catalina) correctly attached here 🙂 they are far fewer than we have always used for the two operating systems in question Let me know if they are working well also for you PS They are in Opencore format 16 patches.plist.zip1 point
-
no for now..and in each system problems could be different I have no skill to investigate more ..but some stuff is missing to rule this subject1 point
-
Thu, 19 Nov 2020 09:00:00 PST macOS Big Sur 11.0.1 (20B50) <https://developer.apple.com/news/releases/?id=11192020c>1 point
-
for PS1 our Audio does not need of alcid parameter... 🙂 for where to act .. it is not possible to do for you without PCI address 🙂1 point
-
PS alcid=1...why? ps2 many compliments if it is your first hack.. almost perfect config in my opinion @Arrakis 🙂1 point
-
@Arrakisif you followed Dortania guide..your first problem is not GPU not showing in PCI tab for sure 🙂 joking about it 😉 to have tour GPU in PCI TAB you can add some stuff in device properties: but it is only cosmetic stuff and there you can write every thing you want: you can use @Gengik84 PowerTool app you can find in download forum area to search your gpu (and others) exact address to add in your config.plist device properties tab1 point
-
default one in my case...but this app is very interesting.. many AMD user like to use an Intel CPU power management like as real intel Mac.. I prefer AMD way 🙂1 point
-
1 point
-
I have created above thread where. we can talk about Adobe apps and its problems with OS X and AMD system1 point
-
maybe Arm transition..could help all us..(AMD Users) 🙂1 point
-
1 point
-
1 point
-
@Ploddles EFI is in OP updated a few hours ago thanks to Ploddles1 point
-
@Ploddleswhen you can could post your latest EFI because the one in OP seems to be outdated (in boot args) thank you1 point
-
1 point
-
Bravo Baio, non ti resta che mettere in Nomi nel dettaglio...1 point