Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 09/20/2020 in all areas

  1. AMD hacks are now working with beta 7 using new kernel patches, thanks to Algrey from AMD discord server https://github.com/AMD-OSX/AMD_Vanilla/tree/experimental-opencore
    3 points
  2. I reduced some patches and now have speeds about the same as ß6:
    2 points
  3. In my opinion we shouldn't be putting EFIs or snippets in the thread itself but use a GitHub repo so everyone can collaborate with forks and merges or if there is major differences, have configs to specific systems in the repo. This would eliminate anything in the past to present issue. The config structure is the same for all systems and change on OC updates, which can be maintained on the repo itself.
    2 points
  4. Salve a tutti 😀 Ho fatto una piccola status bar app che ha diverse funzioni, le quali vi elenco: ESP mounter Possibilità di montare le rispettive EFI dei dischi Aggiunge anche info inerenti Preferenze Sistema (utility) Cambiare apparenza di sistema (light, dark) Nascondere icone desktop Mostrare file nascosti Convertitore: hex decimal base64 string Funzione Downloader: possibilità di controllare l'ultima release disponibile per vari kext e possibilità di scaricarli. 2. Possibilità di controllare ultima versione dei bootloader e possibilità di scaricarli. Clover: iso pkg dmg Clover.app OpenCore ovviamente qualsiasi file sarà scaricato e quindi sempre aggiornato... non come alcune app che hanno kext in bundle 😉 Fix: Ethernet qualora non fosse en0 iMessage (ricordate di uscire dai servizi Apple prima di eseguirlo) Bluetooth Installer: Possbilità di creare un installer su usb o disco. NOTA: In caso di consigli, possibile aggiunte etc.. sono ben accette ma da subito vi dico che non ho molto tempo libero nel momento quindi in caso abbiate pazienza e nei momenti liberi cercherò di lavorarci. Questo anche in caso di possibili bug. Scusatemi in anticipo ma attualmente ho un periodo molto indaffarato per varie cose che passano avanti a questa passione... hackintosh!!! 🙂 L'applicazione la trovate in download: Video dimostrativo sotto spoiler: Credits: Apple per macOS @fabiosun per le icone dell'applicazione. Buon divertimento e buon hack !!! **GENG** NOTA-2: anche se può funzionare su BugSur ... di fatto non è supportato dall'app. attendo la release finale come anche per Xcode
    1 point
  5. - TRIAL/DUAL o QUAD boot Rivoluzionario Trial/Dual o Quad Boot sullo stesso Disco con 3/2 EFI (di Sistema) separate, una gestisce OS X, una Windows e una Linux. Quindi Nessuna Modifica necessaria TUTTO NATIVO. Fino ad ora per le Entries su Singolo Disco abbiamo usato ogni tipo di escamotage, Clover addirittura ha integrato come soluzione “bootmgfw-orig.efi”, con più Sistemi la questione si complicava ulteriormente. Trovando l’equilibrio rimaneva irrisolto il fatto di non poter fare gli aggiornamenti senza dover rimettere mano al MultiBoot, Linux in modo particolare sostituiva interamente il BOOT\BOOTX64.efi di Clover. Ma ecco la svolta, uno schema di Partizionamento rivoluzionario, mai visto e tentato prima: Questa Soluzione permette di avere le Entries stabili in NVRAM, gli aggiornamenti di Windows e Linux possono essere fatti come se i Sistemi fossero in Autonomia. Il funzionamento è uguale a 3/2 Dischi separati, la Entries di Clover di Windows e Linux saranno sempre presenti, Indelebili, dopo la cancellazione delle stesse (bcfg boot rm 00) la Entries di Clover sarà sempre impostata come Primaria 😃 BIOS Entries - Diskpart GParted Alternativa, con i Sistemi raggruppati sequenzialmente. (Operativamente Preferibile) -------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------- La Guida in breve... Ovviamente si possono, visto che ci sono, usare strade diverse, il mio è solo un approccio, il mio. Installare “OS X” UEFI su un Disco (fate una partizione da 64 Gb) salvare la EFI configurata, che poi ripristineremo manualmente, fare un Immagine con R-Drive Image, Sistema+Recovery. Installare “Windows” UEFI su un Disco (fate una partizione da 64 Gb) salvare la EFI, fare un Immagine di Sistema con Paragon Hard Disk Manager, una volta che selezionate Windows le altre partizioni verranno backuppate di conseguenza. Oppure sempre R-Drive Image. PS: Consiglio il mio partizionamento "Dispart MultiBoot" Preparare una USB UEFI per l’installazione di Linux. Da Windows, come Amministratore o dalla USB di installazione, "Maiuscola F10", apriamo un Prompt dei comandi: Per il Dual Boot create solo Due partizioni EFI, oppure usare la Seconda per Windows e Linux. Montiamo la prima EFI e mettiamoci dentro la EFI di Clover Montiamo la Seconda EFI e mettiamoci dentro la EFI di Windows Con R-Drive Imagine Ripristiniamo OS X, Sistema+Recovery Con Paragon Hard Disk Manager Ripristiniamo Windows e le Partizioni nell’ordine, ovviamente escludendo la EFI. Installare Linux usando la Terza EFI per il BOOT. Ricordiamoci, una volta completato, di Verificare, Ripulire, Allineare i rispettivi BCD di Windows: Bootice, allineamento BCD Spostare la EFI di Linux Se una Distro di Linux installa forzatamente nella prima EFI, in genere basta spostarla manualmente. Montare la EFI da Windows Consiglio di preparare in maniera attenta le Custom Entries di Clover, visto che una volta fatto il BOOT passa tutto da queste impostazioni Clover Configurator: Entries di Clover GUI Il vostro Trial/Dual Boot è pronto. -------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Installazione da USB, OS X e Linux Per chi è interessato all’istallazione tramite l’installer dei Sistemi Operativi è possibile per quanto riguarda OS X e Linux. Windows non è in grado di installare direttamente su questo schema di Partizionamento. Per procedere con OS X, creare le 2, 3 o 4 EFI Sempre da Diskpart creare uno spazio per l’installazione: create partition primary size=85831 format quick fs=exfat label="macOS" Una volta avviata la nostra USB Formatteremo la Partizione “macOS” con un File System compatibile con OS X e procederemo all’installazione. Terminato installeremo Clover che si posizionerà Automaticamente nella prima EFI. Prima dell’installazione di Linux Ripristinerei nel Partizionamento Windows. Per quanto riguarda Linux creiamo una partizione nello spazio non allocato e installiamo il BOOT in una EFI libera. Io consiglio la seconda EFI per Windows e la Terza per Linux. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Installazione da USB, Windows OS X e Linux - Possiamo procedere all'Installazione di Linux nello spazio che abbiamo lasciato, Non Allocato, Indicando per il BOOT la EFI appena fatta. Terminata l'Installazione, prima di uscire da Linux creiamo la Terza EFI nello spazio rimasto, EFI con Attributi ESP Boot. Installiamo ora OS X, Formattiamo la Partizione che gli abbiamo destinato prima e successivamente Clover che occuperà automaticamente la Prima EFI. Questo Metodo ha il vantaggio di presentare al Sistema Installato Sempre la Prima EFI, come sarebbe Normale, quindi anche se Linux non rispettasse la nostra scelta, Installerebbe comunque nella EFI Giusta: Aggiornamenti Windows e Linux, nessun problema nelle Entries e nelle EFI. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------- NOTE Durate l’installazione Windows e Linux, GIUSTAMENTE, mettono nel BIOS la propria Entries al primo posto. Durante gli aggiornamenti Windows rispetta questa scelta, ma Linux, INGIUSTAMENTE, ogni volta che aggiorna il GRUB rimette la propria Entries al primo posto. Basta rientrare ne BIOS e riposizionare in testa Clover. Consiglio una volta in possesso di tutto il materiale (backup Windows e OS X) le EFI le ho postate a fine pagina di operare da Windows in HotSwap, questo eviterà qualsiasi problema. Possiamo così fare, tranne l’installazione di Linux, tutto in una sola Sessione. Ogni volta che ultimate qualcosa, disabilitate e riabilitate un Disco, fate SEMPRE la pulizia dell'NVRAM bcfg boot rm 00, date il comando più volte fino alla cancellazione di tutte le Entries. Se vogliamo possiamo optare per DUE EFI, visto Windows e Linux possono coesistere nella stessa EFI senza problemi. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Anche in QUAD BOOT, non ci sono problemi. Quattro Sistemi, Quattro EFI, Quattro Entries: GParted BIOS Entries GUI Clover Per un MultiBoot solo Windows e Linux Visto che non esistono GUI e Metodi di Boot paragonabili a Clover, sia esteticamente che funzionalmente, ho postato una EFI da usare solo con i Sistemi Windows e Linux. È composta da BOOTX64.efi, Tema e Config, queste tre cose sono sufficienti. Il config contiene solo quello che serve per Bootare e mettere ordine nella GUI, quindi facile da Editare anche da Windows. Un comodo Comando da Power Shell per visualizzare da Windows gli UUID da usare con Clover - Superamento dei limiti dell’installer di Windows. Per superare i limiti dell’installer, una soluzione molto semplice è quella di installare (la prima fase) il Sistema in macchina Virtuale (ma anche Fisica) e di fermarsi al primo riavvio, il limite dell’installer è stato superato. Ora facciamo proseguire questa per Installazione sulla nostra macchina. - - Fare un backup della partizione (Sistema+EFI) e ripristinare nel nostro schema Iper Personalizzato, riparare il BCD e avviare, l’installazione proseguirà normalmente, da dove l'abbiamo lasciata. - - - Per la USB, valgono le stesse considerazioni, se c'è l'esigenza di più configurazioni separate: - - Nel Bios Partition 1-2-3-4 corrispondono sequenzialmente allo schema creato. - - - EFI_21H2_W11.ZIP EFI_Win10.ZIP EFI_Win7.ZIP BOOTICEx64.zip EFI_Windows&Linux.ZIP
    1 point
  6. Attached is a reduced Patch set that still boots Mojave, Catalina and Big Sur ß7 (but not HS) that I used for the speed improvements above. (It is reduced from Pavo's posting.) No Aquantia patches are present. BS-Min-Patches.plist.zip
    1 point
  7. SIP in most of case (for you is not useful) In my case togheter snapshot deleting allows me to instal a patched Nvidia driver and avoid this error:
    1 point
  8. Lo vedi che grazie a te sto imparando un sacco? Questa cosa del trascinare l'unità sull'elenco del Finder non lo sapevo né mai ci avrei pensato. Ha funzionato subito. Per quanto riguarda la mappatura bisogna attendere ancora(o domani o domenica) perchè chi doveva darmi una mano oggi ha un contrattempo
    1 point
  9. fatto...sei un grande....sto usando solo ssdt basic ....so contento come una pasqua. Un giorno e mezzo per farmi un hack con opencore spettacolo. Ora dovro' sistemare le usb e vedendo la tua guida prevedo un "lavorone". Grazie ancora per le dritte!!
    1 point
  10. ache se questa volta l'ha mollata pesa.... grazie alla nuove patch sperimentali messe a punto da Algrey, Pavo, Shanee e non so' se anche da altri... https://github.com/AMD-OSX/AMD_Vanilla/tree/experimental-opencore habemus petomane 7 in funzione
    1 point
  11. Premetto che questa è una esperienza UEFI fatta su due schede madri, che hanno un comportamento diverso nell’uso in multiboot su singolo disco, quindi più che una guida si tratta di un approfondimento di alcune tematiche. Parleremo solo del multiboot su singolo disco, visto che il multiboot su più dischi non presenta nessuna problematica. GA-Z97-D3H e GA-Z170X-UD5. Saltando la procedura di installazione dei tre sistemi, che se eseguita correttamente produrrà una EFI così strutturata, dopo l’installazione di Clover UEFI: Installazione UEFI: Cartella EFI: Nel caso della GA-Z97-D3H, non c’è stato bisogno di fare nulla, nelle voci del BIOS troveremo tre Entries: l’avvio diretto per Ubuntu, quello di Windows e una “UEFI con il nome del disco” che permetterà l’avvio di Clover e la conseguente visualizzazione degli altri sistemi perfettamente bootabili. Io credo che questa Entries per il boot di Clover sia “anomala” anche perché nelle normali dinamiche non ci dovrebbe essere, ma in questo caso è presente e funziona. C’è un BUG che ho riscontrato: se metto nel BIOS l’avvio di “UEFI con il nome del disco”, ovviamente per primo, non ci sarà nessun problema a bootare Clover, invece se lancio la stessa Entries dal bootmanager della scheda F12 il boot non andrà a buon fine, questa situazione è stata molto fuorviante e dimostra la lacunosità di questi BIOS, nonché l’anomalia della Entries. Questo sistema lascerà tutti i file nella sua struttura originale e non ci saranno mai problemi di aggiornamenti che riportino ordine di default nei file di boot. Inoltre le Entries verranno create al momento dell’avvio del disco, quindi saranno stabilmente presenti. Se non si verifica la situazione precedente c’è anche un'altra modalità per creare una voce bootable per Clover, quella di creare un Entries con efibootmgr di Linux: Con permessi di root: sudo efibootmgr -c -L "CLOVER" -l "\EFI\CLOVER\CLOVERX64.EFI" Ci ritroveremo nel BIOS la entries "CLOVER" che permetterà il boot. - - Verifichiamo con: sudo efibootmgr -v - Anche qui con Gigabyte c’è un “problema”: se il disco viene scollegato o disabilitato da BIOS, la scheda cancellerà automaticamente la Entries che alla riconnessione sarà sparita costringendoci a ricrearla. Questo è un vantaggio per non ritrovarsi Entries morte, ma un grosso limite per una situazione di multiboot che esige Entries permanenti. Anche questa soluzione lascerà tutti i file nella struttura originale, quindi stabile dopo qualsiasi aggiornamento. Il comando "efibootmgr" può essere usato anche per cancellare una Entries nel BIOS non più utilizzata, ad esempio se vogliamo cancellare "Boot0001* CLOVER": Con permessi di root: sudo efibootmgr -b 1 -B La entries sarà eliminata: - - Da Windows invece possiamo creare una Entries con il programma EasyUefi, una volta installato "Create a new entry" - - Definiamo nome e percorso di quello che vogliamo avviare: - - Nel BIOS troveremo la Entries "Clover" appena creata: - - Possiamo creare la "Entries" anche dalla Shell di Clover, facciamo il Boot dalla USB ed entriamo nella Shell: - - bcfg boot dump (se vogliamo vedere tutte le Entries). Consiglio di eliminare tutte le Entries: bcfg boot rm 00 (ripetiamo più volte il comando fino a cancellare tutte le voci): Troviamo la nostra partizione EFI (FS0, FS1, FS2, FS3) dell'HD (in genere HD1). Con il comando: map (possiamo scrollare la pagina con Pagina UP / DOWN). Questa prenderà il posto della FS0 nel comando sottostante se diversa. Creiamo la nostra Entries con il nome "CLOVER UEFI": bcfg boot add 00 FS0😕EFI\CLOVER\CLOVERX64.EFI "CLOVER UEFI" Usciamo dalla Shell con exit e riavviamo, facciamo il boot da HD, la Entries 00 CLOVER UEFI sarà la prima voce nel boot di avvio: - - GA-Z170X-UD5 Comportamento molto diverso: Dopo l’installazione dei sistemi e di Clover, Windows e Linux saranno presenti come Entries ma la voce “UEFI con il nome del disco” non ci sarà e Clover non potrà bootare. La scheda taglia fuori (situazione normale) la Entries per Clover, questa situazione è permanente fino a quando il BIOS vede Windows bootabile come bootmgrfw.efi. Quello che in genere viene fatto è eliminare dal boot l’avvio di Windows (bootmgrfw.efi), affinché il BIOS crei la Entries per Clover e così in genere avviene. Da \EFI\Microsoft\Boot eliminiamo (salvandolo sul desktop) bootmgrfw.efi, al riavvio troveremo nel BIOS una nuova voce "UEFI OS" per l’avvio di Clover, ovviamente Windows non sarà presente per il boot nella GUI. Qui ci viene incontro una features di Clover che per ovviare al problema (avere la Entries di Clover + Windows) sarà in grado di riconoscere l’avvio di Windows bootmgrfw.efi sotto il nome di bootmgrfw-orig.efi Quindi rinominiamo bootmgrfw.efi in bootmgrfw-orig.efi e mettiamolo dentro la cartella \EFI\Microsoft\Boot, al riavvio avremo Clover avviabile e Windows presente nella GUI perfettamente bootable. In realtà rimettendo bootmgrfw.efi al suo posto senza rinominarlo tutto funzionerà lo stesso dopo che la Entries per Clover è stata creata, ma come nel caso precedente almeno con Gigabyte alla prima esclusione del disco la Entries verrà eliminata. Ma su questa scheda non è bastato, dopo l’eliminazione di bootmgrfw.efi nessuna entries per Clover è stata creata, il BIOS ha ritenuto che fino a quando risultava bootable grubx64.efi per Linux nessuna voce per l'avvio di Clover sarebbe stata aggiunta. Eliminando grubx64.efi finalmente la Entries viene creata, ma Clover almeno per ora non prevede la possibilità di lanciare come per Windows l’avvio di Linux con grubx64-orig.efi. Dopo la creazione della Entries di Clover, rimettendo grubx64.efi al suo posto, tutto funzionerà nuovamente ma sempre con la voce nel BIOS non permanente, ovviamente solo se il disco viene escluso o scollegato. Un'altra possibilità è quella di “ingannare” il sistema: usare bootmgfw-orig.efi per l’avvio di Windows e copiare CLOVERX64.efi nella \EFI\Microsoft\Boot rinominandolo in bootmgfw.efi, per avere Clover bootable. Non avendo necessità questa ultima pratica non l’ho ancora provata, ma in linea teorica non vedo perché non dovrebbe funzionare, da amante dell’ordine trovo queste manovre poco consone. In sostanza Clover si avvia sotto mentite spoglie... C’è invece un’altra pratica da preferire quando il BIOS non crea la Entries vedendo grubx64.efi, in genere non viene in mente e ci si avventura in una disordinata rinomina di file che in futuro potrebbe creare non poca confusione: questo metodo e quello di usare le Custom Entries. Se rinominiamo grubx64.efi in grubx64-orig.efi, la Entries per Clover verrà creata ma nella GUI non ci sarà Linux, poiché Clover non riconoscerà il file -orig, allora creiamo una Custom che ci darà la possibilità di puntare a quel file: - - Le Custom Entries inoltre permettono di mettere ordine sia come nome che come posizione nella GUI. Linux si troverà nella nostra GUI è sarà perfettamente bootable. - - Schema di Partizionamento con preparazione del disco dall'installer di OS X... è l'approccio più semplice e naturale per la gestione di OS X e della EFI. - - Schema di partizionamento con preparazione del disco dall'installer di Windows... è l'approccio più complicato, la gestione della EFI da parte di Clover ha le stesse metodiche ma lo schema ci pone davanti qualche complicazione in più, per OS X è uno schema meno naturale. Ma è anche il più completo, i sistemi godono di tutti i privilegi dell'installazione su singolo disco, anche Windows ha la sua partizione di Ripristino. - - ASRock: Questo BIOS ha un comportamento diverso da quello Gigabyte, una volta installo Clover nel BOOT di avvio ci mancherà una Entries valida, questo è quello che vedremo: - Se proviamo a lanciare “Mac OS X” non avremo nessun risultato, quindi ci mancherà la Entries “naturale” che dovrebbe essere “UEFI OS”. In genere si ricorre ad uno dei tanti metodi per aggiungere una Entries per l’avvio… Ma invece che creare la Entries basterà cancellarle tutte, dalla GUI di Clover, apriamo la SHELL e digitiamo: bcfg boot rm 00 Ripetiamo il comando fino a quando ci dice che non ci sono più Entries. Riavviamo e la Entries “naturale” è pronta per l’avvio: - - Le voci che intruppano le Entries della scheda avvengono solo con l'installazione effettiva di OS X, la voce incriminata è appunto "Mac OS X" che ad ogni installazione va a sommarsi, a volte si presenta come una voce vuota. In tutti gli altri casi, in genere, le Voci sono autogestire e non si sommano. Infatti da quando preparo tutto in VM, non c'è più stato il bisogno di fare una cancellazione o pulizia delle stesse. La controprova è il collegamento di decine di dischi e installazioni di Linux e Windows. Questa voce punta ad una posizione diretta non auto generante, infatti dal BIOS della VM, che avvia come l’Originale, vediamo anche il percorso. Tutte le voci auto generate, non immesse, non creano doppioni, quindi una soluzione che punta in questa direzione è di gran lunga da preferire. - - Piccola curiosità: Su Clover c’è una differenziazione di Avvio UEFI diversa, rispetto alla metodica standard degli altri Sistemi. In genere Bootx64.efi, dopo il primo avvio, imposta la Entries per andare a caricare il boot nella relativa cartella di Sistema, Microsoft per Windows, Ubuntu per Linux ecc. Clover invece, a meno di impostazioni “forzate” avvia sempre Bootx64.efi. - - -
    1 point
  12. sei già su mojave e cerchi di reinstallare? fai una foto migliore al verbose
    1 point
  13. Trattiamo solo installer regolarmente scaricati.
    1 point
  14. App store o comunque installer regolarmente scaricati direttamente da catalogo Apple.
    1 point
  15. hai un errore, si legge su ultima riga.. Prova questo RunME_DownloaderX.zip
    1 point
  16. @Vladimiro monta quella dmg, e controlla al suo interno.
    1 point
  17. quella è la beta... leggi bene non è la release nel caso annulla ,riesegui e scrivi 4
    1 point
  18. Dopo averlo avviato scrivi il numero corrispondente a quale versione vuoi Esempio catalina ultima release scriverai 4 e poi premi invio a quel punto devi aspettare che finisca
    1 point
  19. @Vladimiro primo post, RunMe_Downloader scaricalo. tasto destro sopra, apri e poi apri... segui il tutto e scarica... ovviamente normalmente da app store non puoi scaricare l'installer perchè hai un mac non supportato ad installarlo.
    1 point
  20. grazie.. è solo un vecchio bbcode non rimosso alla fine c'è tutto la prima parte è scritta, ossia Avvio solo UEFI e installa nella ESP 🙂
    1 point
  21. da li puoi sare lo script RunME_Downloader nel primo post
    1 point
  22. 1 point
  23. non saprei, quello dipende dal sito di clover configurator, hanno un problema/errore nella pagina comunque scarica la versione precedente, poi la apri e controlli se ci sono aggiornamenti, è probabile che lo notifichi e si aggiorni
    1 point
  24. se sei in uefi ti basta copiare la efi della usb sul disco, altrimenti devi reinstallare clover come hai fatto per la usb e riconfigurare poi la efi Apri un tuo topic per affrontare il post installazione
    1 point
  25. si quello esatto in ultima versione come anche Lilu.kext
    1 point
  26. la 550 ti necessita dei web driver nel 90% dei casi e su Mojave non ci sono.
    1 point
  27. se non vuoi installare in hfs seleziona create install media la'ltro metodo è particolare e per esempio richiede minimo 10 gb di spazio
    1 point
  28. 1 point
  29. Ciao quello è normale perché GUID non riguarda la partizione ma l'intero disco quindi GUID o MBR, partizioni in mac esteso journaled, fat32, exfat etc etc :)
    1 point
  30. UPDATE Versione 3.5 Nuova versione Fix metodo alternativo per adeguamento installer (10.14.4 release) Grazie a @netgear per la segnalazione
    1 point
  31. prima selezioni Vista, mostra tutti i dischi?
    1 point
  32. come formatti? selezioni il disco e non la relativa partizione, selezionando poi GUID+mac esteso journaled?
    1 point
  33. Scarica e usa installer ufficiali --> App Store
    1 point
  34. Scusa ma fammi capire.. quale scheda video hai esattamente? Ha scritto dopo 1 minuto 17 secondi: quella boot-arg è obsoleta da anni, ultima volta che è necessaria è su Yosemite...
    1 point
  35. intende la EFI contenuta nella usb per installare
    1 point
  36. Si è normale avere preboot, recovery etc... Beh non guastarebbbe usare l'ultima versione disponibile e più stabile, ossia la 10.13.6 Prova a riportare la foto del blocco i problemi potrebbero essere vari, come usb, grafica etc Riguardo al driver apfs ci sono metodi ormai migliori di usare quello originale Apple ossia usare APFSdriverLoader Queso lo selezioni mentre installi clover.. Comunque nella guida ci sono immagini esatte su cosa selezionare Ha scritto dopo 1 minuto 37 secondi: Comunque in Hack non bisogna mollare! ;) il tuo hardware è compatibile.. forse qualche problema per la video ma niente di che e se proprio dovesse dir male potresti sempre usare l'integrata HD4600 Quindi ...non demordere default_wink_anim
    1 point
  37. No.. ti chiedevo conferma se l'hardware è quello nella tua firma
    1 point
  38. Ciao si imposta inject nvdia sul config nel caso ti ricordo che per esempio, in caso, potrai rimuoverlo anche dalla gui di clover recandoti nelle opzioni Smbios imposta iMac 14.2
    1 point
  39. Aggiungi usbinjectall e dalla gui di clover nelle opzioni grafica metti fakeid 0x12345678
    1 point
  40. 1 point
  41. Purtroppo è così e anche reinstallando i vecchi kext di high sierra non avrai una grafica al 100%
    1 point
  42. usa le stesse cose, nel senso stesso config magari cambia il smbios con uno supportato stessi Kext ma aggiornati DSDT e SSDT se li usavi
    1 point
  43. Ma non avevi un osx precedente già funzionante?
    1 point
  44. Perché? è già fatta la usb... :D hai usato il metodo ufficiale Apple
    1 point
  45. @jimiz metti ahciportinject.kext nella EFI poi il disco devi formattarlo da utility disco in fase di installazione..
    1 point
  46. devi premere 2... dopo quando ti chiede trasportare sul terminale ma la usb deve essere formattata a modo ossi GUID e Mac esteso journaled Ha scritto dopo 1 minuto 5 secondi:
    1 point
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.