TechManiac Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 Ho appena finito di assemblare l'hack che ho in firma. Prima di iniziare l'installazione ho un paio di dubbi che vorrei chiarirmi: Sui 2 ssd Nvme vorrei mettere High Sierra su uno e Win 10 sull'altro in modo da poter scegliere quale os bootare all'avvio di Clover. C'é un procedimento da seguire? Comandi specifici? O basta installare prima l'uno e poi l'altro? C'é un ordine da rispettare nell'installare i due os? Altra cosa: l'hard disk da 3TB é possibile formattarlo in modo che venga visto sia da High Sierra che da Win10? Grazie a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted November 16, 2018 Supervisor. Share Posted November 16, 2018 Se i dischi sono separati, puoi installarli nell’ordine che vuoi, purché siano in UEFI. Presta molto attenzione per Windows. Altrimenti Clover non lo avvia. Per l’HDD, ci sono: - ExFAT -> nativo - FAT32 -> nativo, ma con forti limitazioni - HFS+J -> nativo su OSX, su Windows puoi installare i driver gratuiti di Paragon (scarica quelli di Windows 8, serve registrarsi) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fasullo Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 Ciao. Sembra sia più semplice installare PRIMA OSX e POI WINZOZZO....... Per far leggere l'HD da 3TB da entrambi i S.O. hai tre soluzioni: - Formatti in FAT32 però in questo modo i files non possono superare i 4 GB l'uno - Formatti in NTFS ed installi su mac NTFS-3G e FUSE FOR MACOS - Formatti in HFS+ ed installi su windows paragon hfs+ In quest'ultimo caso esiste anche paragon apfs solo che non scrive ma legge e basta. (questo vuol dire che DEVI utilizzare o l'uno o l'atro filesystem su OSX) Link to comment Share on other sites More sharing options...
TechManiac Posted November 16, 2018 Author Share Posted November 16, 2018 Quote "foskvs" post_id="18966" time="1542356170" user_id="58"> foskvs post_id=18966 time=1542356170 user_id=58 said: Presta molto attenzione per Windows. Altrimenti Clover non lo avvia. Quote Cosa intendi esattamente? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted November 16, 2018 Supervisor. Share Posted November 16, 2018 Intendo dire che la usb di installazione deve essere creata esplicitamente per avvio UEFI, altrimenti Windows viene installato in Legacy. Potrebbe esserti d’aiuto disabilitare l’avvio Legacy dal BIOS, in modo che il pc avvii solo chiavette UEFI. Clover è in grado di avviare nativamente Windows, se installato in modalità UEFI, non servono altri accorgimenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TechManiac Posted November 16, 2018 Author Share Posted November 16, 2018 Quote "foskvs" post_id="18970" time="1542356542" user_id="58"> foskvs post_id=18970 time=1542356542 user_id=58 said: Intendo dire che la usb di installazione deve essere creata esplicitamente per avvio UEFI, altrimenti Windows viene installato in Legacy. Potrebbe esserti d’aiuto disabilitare l’avvio Legacy dal BIOS, in modo che il pc avvii solo chiavette UEFI. Clover è in grado di avviare nativamente Windows, se installato in modalità UEFI, non servono altri accorgimenti. Quote ah ok, allora no problem, ho una usb di win 10 creata col media creation tool di microsoft, é in uefi. La uso su tutti i pc e notebook che assemblo. Grazie ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikino Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 Ciao, non sono certo al livello di Gengik degli altri, vorrei soltanto dirti della mia esperienza con l'hack in firma di cui sono molto soddisfatto costruito con il loro prezioso aiuto... ho installato W. sull' HD e ogni volta dovevo riavviare per usarlo... poi con pochi € ho comprato Parallels Desktop e così posso utilizzarli assieme con ottimi risultati e grande praticità di scambio di files tra i due sistemi. Forse si perde un po di prestazioni ma non me ne sono accorto nell'uso normale. con la configurazione tua dovrebbe andare una bomba Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 DICO LA MIA: Io su 1 SSD istallo sia MacOS che Win secondo la procedura , quindi istallo UEFI ..... Poi uso un HD 3TB partizionato (altrimenti Win non lo vede, NON può essere usato interamente ) in EXFat , cosi NON ho limite di dimensione x i FILE vi scrivo e cosi facendo l'HD in EXFAT può essere usato sia da WIN che da OSX emoticon-personaggi_89 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted November 16, 2018 Support Team Share Posted November 16, 2018 Quote "Baio77" post_id="18977" time="1542368011" user_id="55"> Baio77 post_id=18977 time=1542368011 user_id=55 said: DICO LA MIA: Io su 1 SSD istallo sia MacOS che Win secondo la procedura , quindi istallo UEFI ..... Poi uso un HD 3TB partizionato (altrimenti Win non lo vede, NON può essere usato interamente ) in EXFat , cosi NON ho limite di dimensione x i FILE vi scrivo e cosi facendo l'HD in EXFAT può essere usato sia da WIN che da OSX emoticon-personaggi_89 Quote a me pare strano questa cosa dei 3TB, probabilmente stai cappellando qualcosa, quel limite è stato superato da un bel pezzo a meno di avere mobo di 20 anni fa o di formattare suddetti dischi in mbr invece che in GPT. Nel mio hack 5 ho un disco da 10Tb e a parte XP64 dove ho dovuto installare uno specifico driver fornito da asrock, in tutti gli altri OS problemi pari a ZERO ;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 Mhhhh buono a sapersi ........ Ecco il mio HDD da 3TB in questo caso NON viene visto da WIN .... Se c'è da migliorare fatemi sapere emoticon-personaggi_89 https://postimg.cc/LJhMCt06"> Ho formattato l'HD anni fa e forse controllando adesso questo HDD NON è stato fatto come quello da 1TB che invece funge a dovere default_wink_anim Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted November 16, 2018 Support Team Share Posted November 16, 2018 ripeto, l'hai formattato da windows in GPT??? se è in mbr il limite è 2Tb; altrimenti da win7 non ci dovrebbero essere problemi... ho dischi da 3Tb da quando sono sul mercato, quindi un pezzo, mai avuto problemi da nessuna parte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikino Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 io ho un unico problema, nel finder la partizione W la vedo solo con il parallels chiuso. ma questo per me è ininfluente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted November 16, 2018 Support Team Share Posted November 16, 2018 Il mio consiglio all'autore del post è quello di formattare i dischi in NTFS e di avvalersi del programma della paragon per leggerli e scriverli da macOS FAT32 non è possibile usare file più grandi di 4Gb exFat attenzione, viene si letta e scritta da macOS e windows ma da quest'ultimo non funge l'indicizzazione e poi un bel giorno avvii windows e la tua bella partizione exFat risulta vuota.... a me è capitato :( Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 Io la vedo https://postimg.cc/dZT5Z0WF"> https://postimg.cc/5XJsjb8c"> Porca paletta , se perdo i dati in questo HDD sono persoooooooo ........... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted November 16, 2018 Supervisor. Share Posted November 16, 2018 @Nikino[/mention] Parallels può leggere e scrivere sulla partizione. Probabilmente che per evitare comportamenti imprevisti te la nasconda. @iCanaro[/mention] Paragon NTFS è gratuito o a pagamento? @Baio77[/mention] non è che Windows vede la EFI anziché la partizione “principale”? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted November 16, 2018 Support Team Share Posted November 16, 2018 per 10 gg è gratuito poi si sgancia la granella Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted November 16, 2018 Supervisor. Share Posted November 16, 2018 Questo è gratuito. https://postimages.org/"> Il problema è che non riesco a trovarlo senza fare il login. Non vorrei che abbiano fatto i furbetti e abbiano rimosso la versione free... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 Quote "foskvs" post_id="18990" time="1542375502" user_id="58"> foskvs post_id=18990 time=1542375502 user_id=58 said: @Baio77 non è che Windows vede la EFI anziché la partizione “principale”? Quote Vedo la partizione contente il Sistema Operativo Posso aprire i file copiarli da WIN a Mac ma NON viceversa ma ho sempre visto cosi in dualboot , mi stupisce il contrario sinceramente emoticon-occhi_61 https://postimg.cc/svR9LFCX"> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fasullo Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 Il problema non può risalire dal fatto che ha la partizione GUI? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted November 16, 2018 Administrators Share Posted November 16, 2018 il disco GUID diciamo chiamato su osx è di fatto GPT su windows Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted November 16, 2018 Supervisor. Share Posted November 16, 2018 Quote "Baio77" post_id="19005" time="1542385097" user_id="55"> Baio77 post_id=19005 time=1542385097 user_id=55 said: Vedo la partizione contente il Sistema Operativo Posso aprire i file copiarli da WIN a Mac ma NON viceversa ma ho sempre visto cosi in dualboot , mi stupisce il contrario sinceramente emoticon-occhi_61 Quote Quello è normale. macOS supporta NTFS solo in lettura. Mi riferivo a quello che hai detto sopra: Quote Quote Ecco il mio HDD da 3TB in questo caso NON viene visto da WIN Quote In passato mi è capitato che USB formattate NTFS GUID venissero viste come USB da 200MB FAT32 (cioè la ESP). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 Azz scusa NON avevo compreso , ma devo selezionare il volume x vedere se è EXFAT qui non si vede https://www.macos86.it/viewtopic.php?p=18982#p18982">viewtopic.php?p=18982#p18982">https://www.macos86.it/viewtopic.php?p=18982#p18982 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted November 16, 2018 Supervisor. Share Posted November 16, 2018 Allora è strano. Windows dovrebbe gestire ExFat nativamente da XP, mi sembra. Edit: Comunque il discorso del mio post prima potrebbe applicarsi anche a unità ExFat, quindi prova a controllare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted November 16, 2018 Share Posted November 16, 2018 Poi chiudo qui , farò eventuali prove ... Ho provato vari OS Win e sempre NON vede l'HDD , quindi il fatto che NON lo vede è certo .... Quindi sposterò i file e lo formatterò x fare in modo di poter usarlo anche in WIN ... Domanda: ma x il discorso di velocità dati che info potete darmi??? Ho notato nel tempo che EXFAT NON è prestante come il formato GUI o NTFS è possibile ciò?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor fabiosun Posted November 16, 2018 Supervisor Share Posted November 16, 2018 Ho diversi volumi formattati in exfat come particolarità (che non ho approfondito) se li formatto da OSX vengono visti regolarmente da Windows. se li formatto in exfat da windows osx non li vede..ma magari dall'altra parte uso mbr o simili.. comunque facendo gli scongiuri mai successo di perdere nulla Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now