Maverick Posted September 28, 2018 Share Posted September 28, 2018 Ciao a tutti, Scusate le possibili castronerie. Allora, sto cercando di capire a fondo come lavorare con DSDT e SSDT ed ho letto un pò di documentazione in rete e le info riportate qui sul forum ma ho bisogno di sintetizzare: 1) Creare un file DSDT "vergine": Il primo metodo che ho trovato, è quello di premere F4 nella fase di boot di Clover e aspettare una 10ina di secondi ed avviare normalmente, avviato il sistema e montata la partizione EFI troveremo le tabelle ACPI all'interno del percorso /EFI/CLOVER/ACPI/origin Nel mio caso ho trovato questo: https://postimg.cc/7GC5ByHr"> Qui sorge la mia prima domanda, come creo il dsdt dalle tabelle singole? immagino con un compilatore ma non ho trovato certezze in merito. Altri metodi per estrarre direttamente il DSDT sono alcuni programmi come ad esempio MaciASL (non sono riuscito ad usarlo correttamente) 2) Compilare il file DSDT e rimuovere errori: Ho visto che è necessario ripulire il file DSDT prima di eseguire le patch, ma purtoppo non ci sono arrivato non essendo certo del file dsdt che avevo in mano, infatti all'apertura di MaciASL viene generato un "system DSDT" che a quanto ho letto dovrebbe essere lui stesso l'originale?!? Sul file aperto in automatico ho fixato un errore ma al secondo mi si sono presentati molti errori in più e ho lasciato perdere. emoticons_triste 3) Patch DSDT con SSDT Ho intuito che SSDT siano una sorta di "estensione" dell' DSDT che implementa le informazioni, ho seguito una guida per la gestione della CPU Power Management tramite lo script ssdtPRGen.sh il quale genera il file SSDT da andare ad inserire in /EFI/CLOVER/ACPI/patched. Mi confermate la funzionalità di estensione? Un'altra domanda, se io estraggo le tabelle ACPI o direttamente il system DSDT avendo l'SSDT in patched, avrò il DSDT veramente originale o già semi Patchato? Ho letto di usare DSDT=no nel caso si usassero DSDT modificati, ma non ho capito dove andare ad inserire l'argomento. Ovviamente non ho idea per il momento di come andare a fare una patch ma se non ho le idee chiare sulla corretta gestione del file originale è inutile mettermi a fare prove, Il mio prossimo step sarebbe stato quello di seguire la guida sulla mappature delle porte USB. Ho tanti altri argomenti su cui ci ho capito poco ma questo mi sembra quello più importante emoticon-occhi_61 PS. non sapevo bene dove postare, probabilmente GUIDE non è il posto giusto ma non avevo davvero idea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted September 28, 2018 Administrators Share Posted September 28, 2018 Ciao.. Il dsdt come tutte le tabelle acpi sono legate al bios Pensare di correggere un errore anche se compilando non viene mostrato questo non indica che sia stato corretto correttamente.. Bisogna capire e saperne il linguaggio Altrimenti si può creare problemi e anche Seri nel tempo Dovresti leggere, imparare tale linguaggio leggendo i manuali acpica riguardanti ogni iasl. Inoltre ci vuole una base di conoscenza di tutto ciò Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted September 28, 2018 Supervisor. Share Posted September 28, 2018 1) Il momento migliore di estrarre le tabelle ACPI è il prima possibile (ad esempio la GUI di Clover) in modo che non vengano intaccate da altro. 2) Se hai un po' di esperienza nella programmazione, correggere gli errori non è difficile. Si tratta solo di interpretare il messaggio del compilatore e correggere correttamente. Se non sai programmare, rischi di sbagliare la patch. L'errore più comune, ad esempio, è cancellare le parti di codice che danno errore. 3) Anche qui... in programmazione (almeno per quanto riguarda me, quindi C/C++/CUDA) si usa tanto spezzare il codice su più file. Con le tabelle secondarie è lo stesso. E poi, come ha già detto @Gengik84[/mention], una lettura alle specifiche APCI non fa male. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick Posted September 28, 2018 Author Share Posted September 28, 2018 La programmazione è il mio lavoro, anche se in ambiente embedded e plc (c c# e un derivato di pascal), procedere allo studio delle tabelle acpi ?! OK (effettivamente al volo non si capisce niente) . Le modifiche/correzioni fatte le ho seguite da una guida. Ma evidentemente mi è mancato qualche passaggio. Quindi da dove mi consigliare di partire? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted September 28, 2018 Supervisor. Share Posted September 28, 2018 Parti dalle tue tabelle ACPI. Come per ogni programma ti servono un compilatore e un editor. MaciASL è un "2 in 1" e ha un'interfaccia intuitiva. Correggi gli errori. I warning, come puoi ben notare guardando il codice, non vanno corretti, perché aml è molto più "permissivo" di altri linguaggi. Una volta corretti gli errori, si può procedere con le patch. Ce ne sono alcune "già pronte", ma non c'è limite alla fantasia. Non bisogna applicare patch a casaccio, quindi il ragionamento è il seguente: "ho un problema -> applico una patch" e non "le ho messe tutte per stare sicuro". Qui c'è tutto lo scibile, ma, di contro, la documentazione è un po' troppo vasta: https://acpica.org">https://acpica.org 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick Posted September 28, 2018 Author Share Posted September 28, 2018 Grazie. Proverò a leggere un po di documentazione. Anche se non è proprio una lettura da spiaggia! Toglietemi il dubbio, per arrivare dalle tabelle acpi estratte tramite clover (non influenzate da alcun che) a creare un dsdt.aml qual'è il passaggio? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted September 28, 2018 Supervisor. Share Posted September 28, 2018 Per estrarle, defi premere F4 alla GUI. Il DSDT viene creato da chi fa il BIOS. Trovi le tabelle ACPI estratte in EFI/CLOVER/ACPI/origin e tra di esse c'è il DSDT.aml Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick Posted September 28, 2018 Author Share Posted September 28, 2018 OK non avevo capito niente... Ecco perche facevo confusione, ero convinto che il dsdt.aml fosse l'assieme del contenuto di origin. Grazie, portate pazienza ma sto toccando questi argomenti per la prima volta. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now