Moderators tomnic Posted January 18, 2022 Moderators Share Posted January 18, 2022 Io che modifico binari spesso e volentieri a scopo di ricerca per gli hackintosh basati su AMD preferisco tenere il sip disabilitato così da evitare spesso e volentieri il resigning dei file, ma se vuoi un grado di protezione in più e tieni tutte le app originali diciamo che ti conviene tenere il SIP abilitato. 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team Anto65 Posted January 18, 2022 Support Team Share Posted January 18, 2022 ... anche perche' la disabilitazione di SIP può interrompere le funzionalità del sistema operativo come gli aggiornamenti a versioni successive https://dortania.github.io/OpenCore-Install-Guide/troubleshooting/extended/post-issues.html#disabling-sip Se hai pure Windows installato puoi provare a mappare le usb con Usbtoolbox dovrebbe rilevarle tutte 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmegi2001 Posted January 18, 2022 Author Share Posted January 18, 2022 Ciao Antuneddu, grazie. Si, ho anche Windows. Quindi riavvio in Windows e lancio da li il tool. Ho capito bene? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team Anto65 Posted January 18, 2022 Support Team Share Posted January 18, 2022 Trovata https://www.macos86.it/topic/5242-gibmacosx/?do=findComment&comment=121739 c e' una mini guida con tutto il necessario clicca sullo spoiler Edit : Mantieni 15 porte attive in tutto ( il limite imposto da Apple ) 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmegi2001 Posted January 19, 2022 Author Share Posted January 19, 2022 16 ore fa, antuneddu ha scritto: Trovata https://www.macos86.it/topic/5242-gibmacosx/?do=findComment&comment=121739 c e' una mini guida con tutto il necessario clicca sullo spoiler Edit : Mantieni 15 porte attive in tutto ( il limite imposto da Apple ) Buon pomeriggio, Antuneddu non sono certo di aver rispettato quel limite. Mi sembra di averne lasciate 16 attive. Devo rimappare da capo oppure semplicemente quella usb in più non funzionerà? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team Anto65 Posted January 19, 2022 Support Team Share Posted January 19, 2022 Sorry do per scontato certe cose , ho riflettuto dopo Se ti ricordi quale porta usb e' sacrificabile ( magari una dietro al case ) si potrebbe escludere da UTBmap.kext in modo da rientrare con il limite , diversamente ... che c 'e' vo' 😃 Una volta fatto tutto oltre a disabiltare usbinjectall , se abilitato puoi disabilitare anche la patch del Xhciportlimit nei quirks del kernel Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmegi2001 Posted January 19, 2022 Author Share Posted January 19, 2022 (edited) Ho controllato riaccendendo al tool da windows e ti confermo che avevo creato il kext con 16 usb abilitate (non 15). Nonostante ciò, tutte le usb funzionano. Mi consigli comunque di fare il kext da capo con 15 USB abilitate e sostituire il vecchio? Nella dichiarazione/lista dei kext, USBToolBox. deve essere posizionato sempre prima di UTBMap? Edited January 19, 2022 by emmegi2001 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted January 20, 2022 Share Posted January 20, 2022 Ciao @emmegi2001 scusa se non ho risposto ma in questi giorni non mi sono arrivate le notifiche degli interventi su questo topic. Riguardo SIP sono daccordo con @antuneddu circa tenerlo abilitato, poi se questo ti ostacola su altre cose valuta in un secondo momento. Per usb.kext sarebbe il caso di farlo con 15 porte. Mi pare di capire che il BT per te è necessario e su mac è sempre allacciato a una usb2 definita come interna. Io non ho mai provato quel tool ma mi pare che non permetta di definire le porte interne, nel caso nostro quella a cui è collegata la scheda integrata: non vorrei che fosse un problema. In ogni caso con qualche passaggio in più si dovrebbe risolvere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmegi2001 Posted January 20, 2022 Author Share Posted January 20, 2022 (edited) 11 ore fa, Ramirez71 ha scritto: Ciao @emmegi2001 scusa se non ho risposto ma in questi giorni non mi sono arrivate le notifiche degli interventi su questo topic. Riguardo SIP sono daccordo con @antuneddu circa tenerlo abilitato, poi se questo ti ostacola su altre cose valuta in un secondo momento. Per usb.kext sarebbe il caso di farlo con 15 porte. Mi pare di capire che il BT per te è necessario e su mac è sempre allacciato a una usb2 definita come interna. Io non ho mai provato quel tool ma mi pare che non permetta di definire le porte interne, nel caso nostro quella a cui è collegata la scheda integrata: non vorrei che fosse un problema. In ogni caso con qualche passaggio in più si dovrebbe risolvere. Buon pomeriggio @Ramirez71 , rifatto con 15 porte. Se non ho interpretato male, il tool permette di selezionare anche le porte usb interne dedicate ai vari devices/controllers. Ti allego le schermate di discovery e select del tool. Edited January 20, 2022 by emmegi2001 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators tomnic Posted January 20, 2022 Moderators Share Posted January 20, 2022 Sì e la 14 è interna e per l'audio @emmegi2001 e devi tenerla attiva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted January 20, 2022 Share Posted January 20, 2022 E la 2 è per il bt perfetto cosi. se in futuro dovessi usare una scheda wireless pcie dedicata a macos dovrai agganciarla a un haerder usb2, definirla interla e tenerla attiva ma per adesso fregatene e vediamo se riusciamo a far partire il bt con quella che hai 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmegi2001 Posted January 20, 2022 Author Share Posted January 20, 2022 (edited) 2 ore fa, Ramirez71 ha scritto: E la 2 è per il bt perfetto cosi. se in futuro dovessi usare una scheda wireless pcie dedicata a macos dovrai agganciarla a un haerder usb2, definirla interla e tenerla attiva ma per adesso fregatene e vediamo se riusciamo a far partire il bt con quella che hai bene, allora perfetto così, grazie @Ramirez71 . Dunque... il BT risulta attivo ma continua a non funzionare. Nel senso che il Mac Pro risulta visibile ma non trova alcun dispositivo bluetooth a cui connettersi. tra le specifiche del kext intelBluetoothFirmware c'è scritto che è compatibile con la ax210 (ID 0x8087, 0x0033) e sconsigliano di utilizzare IntelBluetoothInjector.kext con Monterey. Fatto ma continua a non funzionare correttamente. Ti allego la schermata BundlePath dei miei kext e quella della gestione del BT. Forse sbaglio qualcosa li? Edited January 20, 2022 by emmegi2001 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted January 21, 2022 Share Posted January 21, 2022 Ciao @emmegi2001 domani posta l’efi, non so quanto tempo ho ma gli do sguardo. muna domanda: nel config i kext sono messi nello stesso ordine della schermata? Se è così ti consiglio di riprovare con il seguente: 1 lilu 2virtual 3scmprocessor 4 scm superio 5 alc 6 mausi 7 xhci 8 utbmap 9 usbtool 10 Intel wifi 11 bluetool 12 firmawere Intel BT spero di non aver dimenticato nulla perché mi pare una bella sfilza di roba. Fai questa prova anche se non sono certo del risultato di sicuro non dovrebbe fare nessun danno 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted January 21, 2022 Share Posted January 21, 2022 Ps: quando posti una EFI togli i seriali dal config (se ci sono). Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmegi2001 Posted January 21, 2022 Author Share Posted January 21, 2022 12 ore fa, Ramirez71 ha scritto: Ciao @emmegi2001 domani posta l’efi, non so quanto tempo ho ma gli do sguardo. muna domanda: nel config i kext sono messi nello stesso ordine della schermata? Se è così ti consiglio di riprovare con il seguente: 1 lilu 2virtual 3scmprocessor 4 scm superio 5 alc 6 mausi 7 xhci 8 utbmap 9 usbtool 10 Intel wifi 11 bluetool 12 firmawere Intel BT spero di non aver dimenticato nulla perché mi pare una bella sfilza di roba. Fai questa prova anche se non sono certo del risultato di sicuro non dovrebbe fare nessun danno 😉 Ciao @Ramirez71, ho disposto i kext come mi hai suggerito. Nessun problema riguardo l'avvio eccetera ma il BT ha sempre lo stesso malfunzionamento.Ecco la EFI senza seriali 😉 EFI - Massimiliano.zip Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted January 21, 2022 Share Posted January 21, 2022 (edited) Ok appena possibile ci do un’occhiata🤞 ieri sera ho riletto open Intel wirelees e lo sviluppatore ricorda di eseguire sempre un “avvio a freddo” dopo le modifiche: presumo intenda un reset della NVRAM dove i vecchi firmwere potrebbero restare. Edited January 21, 2022 by Ramirez71 Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmegi2001 Posted January 21, 2022 Author Share Posted January 21, 2022 Sì, ho provato anche a resettare la NVram ma niente da fare. Ma certamente, guardala quando puoi. Ci mancherebbe altro. Anzi, grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team Anto65 Posted January 21, 2022 Support Team Share Posted January 21, 2022 Come evidenziato da Dortania, con Mery, Apple ha completamente riscritto lo stack del Bluetooth e quindi é saltato il supporto x molti dispositivi... si spera che nei futuri kext il problema sia fixato Per le usb dovresti essere apposto cosi Puoi però affinare ancora di più la cosa é avere diciamo un risultato più nativo, definendo le porte usb sul relativo SSDT eliminando definitivamente i 2 kexts Utbmap e USBToolBox ...continuare x fare questo (sempre se ne hai voglia 😊) la guida di Gengik Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted January 21, 2022 Share Posted January 21, 2022 14 minuti fa, emmegi2001 ha scritto: Sì, ho provato anche a resettare la NVram ma niente da fare. Probabile che rientri in quei casi di mancanza di supporto Mi spiego meglio: Monterey + BT = gatte da pelare, rileggendo la guida lo sviluppatore del progetto OpenIntelWireless inserisce la tua scheda tra le supportate ma non esclude la possibilità di casi di non funzionamento. Tratto dalla guida. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted January 21, 2022 Share Posted January 21, 2022 Un pò di domande sulla EFI ce le ho perchè manco di esperienza in alcuni campi pertanto non mi rivolgo solo a @emmegi2001 ma anche a @fabiosun e @tomnic che hanno più spigoli sugli attributi di me. ASUS Z590 in ACPI richiede le stesse impostazioni di Z490? piu precisamente richiede SSDT_RHUB? Se si non sono sicuro che SSDT-Basic lo includa. Chiedo conferma. XHCIunsupported.kext è connesso al discorso di cui sopra? Ho notato molte differenze nei vari quirks rispetto a Z490 ma presumo che vadano bene in mancanza di altri riferimenti se vuoi te li segnalo con delle slide giusto per visualizzarli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmegi2001 Posted January 22, 2022 Author Share Posted January 22, 2022 Buonasera a tutti, @fabiosun @tomnic @Ramirez71 , ancora non ho trovato il tempo da dedicare all'altro metodo di mappatura ma mi è venuto in mente di dare un occhiata all'errore che il BT da. Da quello che ho capito sembra che quando inizia la ricerca dei dispositivi BT, venga erroneamente rilevata un alimentazione insufficiente e il dispositivo BT interno di conseguenza si resetta e riparte da capo. allego la schermata BT log 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators tomnic Posted January 22, 2022 Moderators Share Posted January 22, 2022 30 minutes ago, emmegi2001 said: Buonasera a tutti, @fabiosun @tomnic @Ramirez71 , ancora non ho trovato il tempo da dedicare all'altro metodo di mappatura ma mi è venuto in mente di dare un occhiata all'errore che il BT da. Da quello che ho capito sembra che quando inizia la ricerca dei dispositivi BT, venga erroneamente rilevata un alimentazione insufficiente e il dispositivo BT interno di conseguenza si resetta e riparte da capo. allego la schermata BT log Puoi provare le versioni alpha o beta più recenti dei kext intel... altrimenti c'è solo da aspettare o usare temporaneamente un dongle usb per il bluetooth + bluetoolfixup.kext, come l'Asus BT400 Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmegi2001 Posted January 22, 2022 Author Share Posted January 22, 2022 Ottimo, grazie. Dove posso trovare le versioni alpha... beta... ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramirez71 Posted January 23, 2022 Share Posted January 23, 2022 (edited) Qui. https://github.com/OpenIntelWireless Edited January 23, 2022 by Ramirez71 Link to comment Share on other sites More sharing options...
emmegi2001 Posted January 23, 2022 Author Share Posted January 23, 2022 2 minuti fa, Ramirez71 ha scritto: https://github.com/OpenIntelWireless Grazie 😉 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now