Jump to content

Questa build è compatibile?


Piaesse

Recommended Posts

@iCanaro e @Gengik84 ho montato l'EFI con Clover Configurator, mi sono ritrovato appunto sulla scrivania una partizione rinominata EFI, l'ho aperta ed era vuota, allora ho copiato la cartella EFI dalla iso di Clover-5130-x64, successivamente ho copiato la cartella ACPI nel percorso dell'EFI (EFI / CLOVER).
A questo punto credo di aver capito di dover passare al capitolo 4 della guida. Quindi ho importato il config.plist su Clover Configurator, da qui sinceramente non più capito cosa fare, cosa bisogna disabilitare nella sezione ACPI.

Link to comment
Share on other sites

  • Support Team
  On 8/20/2020 at 8:59 PM, Piaesse said:

Clover-5130-x64

Expand  

sei il fratello di Marty? un saltino nel futuro 😂

 

  On 8/20/2020 at 8:59 PM, Piaesse said:

cosa bisogna disabilitare nella sezione ACPI

Expand  

se l'hai detto, perdonami, ma me lo sono perso... quello da fare con il config, dipende molto dall'hardware che si usa, quindi vai di intel o AMD?

Link to comment
Share on other sites

  On 8/20/2020 at 9:13 PM, iCanaro said:

sei il fratello di Marty? un saltino nel futuro 😂

 

Expand  

Se ti serve qualche numero per la lotteria non esitare a chiedere 😂

 

  On 8/20/2020 at 9:13 PM, iCanaro said:

se l'hai detto, perdonami, ma me lo sono perso... quello da fare con il config, dipende molto dall'hardware che si usa, quindi vai di intel o AMD?

Expand  

Nonostante mi sarebbe piaciuto optare per AMD scelgo la configurazione Intel perché da quel che ho capito è più facile da configurare

Link to comment
Share on other sites

  • Support Team

con intel, va bene SSDT-Basic che ho lasciato in patched; per il suo corretto funzionamento, occorre impostare come spiegato 

 

e definirne nome in sorted order

 

poi, tra le varie, impostare un SMBIOS il più attinente a quello equivalente di un mac che usa hardware simile

quando fatto, posta config 

Link to comment
Share on other sites

@iCanaro vediamo se ho capito bene ho scaricato il file SSDT-Basic.aml e l'ho sostituito con quello presente in EFI / CLOVER / ACPI / patched, poi ho scaricato il pacchetto FakeSMC (non la versione rivisitata in quanto ho capito che serve per chi utilizza OpenCore) presente nella guida di @Gengik84 ma non ho capito se devo copiare il solo file FakeSMC.kext oppure tutto il contenuto della cartella in EFI / Clover / Kext / 10.15 (a proposito la cartella devo rinominarla 10.15 o 10.15.6?). Al momento prima di continuare con le altre configurazioni aspetto di sapere se sto procedendo nel corretto modo. Grazie sempre ragazzi

Link to comment
Share on other sites

  • Support Team

FakeSMC era ed è già presente nella iso scompattata

le cartelle 10.15 etc.. non le devi rinominare, vanno bene così come sono

  On 8/21/2020 at 9:27 AM, Piaesse said:

vediamo se ho capito bene ho scaricato il file SSDT-Basic.aml e l'ho sostituito con quello presente in EFI / CLOVER / ACPI / patched

Expand  

quello che hai trovato in ACPI e quello scaricato, è il medesimo, ma nel download è spiegato quello da fare nel config perché poi lavori a modo

Link to comment
Share on other sites

  On 8/21/2020 at 9:43 AM, iCanaro said:

FakeSMC era ed è già presente nella iso scompattata

le cartelle 10.15 etc.. non le devi rinominare, vanno bene così come sono

Expand  

La EFI che ho copiato da Clover-5120-x64.iso alla partizione EFI della usb nel percorso EFI / CLOVER / Kext conteneva un unica cartella rinominata Other (con all'interno FakeSMC), quindi non andava creata la cartella 10.15 con all'interno FakeSMC?

 

  On 8/21/2020 at 9:43 AM, iCanaro said:

quello che hai trovato in ACPI e quello scaricato, è il medesimo

Expand  

ah quindi non era necessario questo passaggio.

  On 8/21/2020 at 9:43 AM, iCanaro said:

nel download è spiegato quello da fare nel config perché poi lavori a modo

Expand  

scusa probabilmente mi sarò perso, in quale sezione è scritto i settaggi da apportare al config?

Link to comment
Share on other sites

  • Support Team

SSDT utile in primis per la fase di installazione:

Consigliato l'uso da Haswell in poi.

Risolve possibili problemi di boot.

può essere usato sia con OpenCore sia con Clover.

Non necessita di ssdt aggiuntivi.

Non necessita di alcun DSDT.

Non necessita e non deve essere usata nessuna patch acpi sul config.

Non deve essere selezionato pluginType sul config, questo in caso di clover.

Link to comment
Share on other sites

  On 8/21/2020 at 11:00 AM, Piaesse said:

917600524_Schermata2020-08-21alle12_59_23.png.c43f2b34c0068c414872bbd2cc6b3211.png

Ho eliminato in patches tutto e PluginType è deselezionato, giusto?

Expand  

@iCanaro se esatto quanto fatto adesso non mi rimane che andare su SMBIOS e scegliere la configurazione più vicina alla mia (nel mio caso sembra sia iMac19,1), poi non ho capito quando mi dicevi di "definire il nome in sorter order", cosa dovrei fare nello specifico?

Link to comment
Share on other sites

  On 8/21/2020 at 11:55 AM, iCanaro said:

iMac19,1 come SMBIOS va bene

Expand  

Mi chiedevo, in futuro questo andrebbe cambiato quando sarà disponibile tra le configurazioni gli iMac 2020 con processori di 10th gen, giusto? in modo che sia ancora più vicina alla mia configurazione

 

  On 8/21/2020 at 11:55 AM, iCanaro said:

nel riquadro sorted order cliccare sul + e scrivere

SSDT-Basic.aml

Expand  

grazie, non riuscivo proprio a capire

352563871_Schermata2020-08-21alle14_06_21.png.03ee2d9a799c024adbc65e79edcc637e.png

adesso ci siamo? posso chiudere e salvare il config.plist? Cosi dovrei riuscire a far partire l'installazione di macOS o ci sono altri settaggi da apportare?

Link to comment
Share on other sites

  • Support Team
  On 8/21/2020 at 12:08 PM, Piaesse said:

Mi chiedevo, in futuro questo andrebbe cambiato quando sarà disponibile tra le configurazioni gli iMac 2020 con processori di 10th gen, giusto? in modo che sia ancora più vicina alla mia configurazione

Expand  

non necessita che SMBIOS sia identico, basta compatibile, di solito vi è un certo numero di SMBIOS che con dato hardware funzionano

 

  On 8/21/2020 at 12:08 PM, Piaesse said:

adesso ci siamo? posso chiudere e salvare il config.plist? Cosi dovrei riuscire a far partire l'installazione di macOS o ci sono altri settaggi da apportare?

Expand  

intanto togli i flag in generate options

 

certo che si, di cose ce ne sono ancora... 

Link to comment
Share on other sites

  On 8/21/2020 at 12:12 PM, iCanaro said:

non necessita che SMBIOS sia identico, basta compatibile, di solito vi è un certo numero di SMBIOS che con dato hardware funzionano

Expand  

perfetto, quindi in termini di prestazioni e compatibilità non è necessario, ok

 

  On 8/21/2020 at 12:12 PM, iCanaro said:

intanto togli i flag in generate options

Expand  

fatto

 

  On 8/21/2020 at 12:12 PM, iCanaro said:

certo che si, di cose ce ne sono ancora... 

Expand  

a questo punto cosa  devo fare?

Link to comment
Share on other sites

@iCanaro la mia intenzione sarebbe quella di riuscire a creare la chiavetta usb prima di vendere l'iMac, successivamente una volta creata la mia build, cambio i parametri del BIOS (mi è sembrato leggendo le guide del forum si faccia così) e avvio l'installazione dalla chiavetta che ho creato.
Il procedimento è più o meno questo, no?
Rimango sempre in attesa di una tua risposta in merito alla EFI collegata al post precedente

Link to comment
Share on other sites

@Gengik84 tu sapresti aiutarmi, al momento sono fermo e la ragazza al quale ho venduto l'iMac freme nell'averlo...
Ho fatto l'usb

Montato l'EFI dell'usb con Clover Configurator


Copiato la cartella EFI da Clover-5120-x64.iso alla partizione UEFI della usb 


Copiato la cartella ACPI (file condiviso da @iCanaroin UEFI / CLOVER /


Modificato in Clover Configurator il file config.plist le seguenti cose:

Acpi- eliminato patches, deselezionato tutti i fixes, e scritto il nome in sorter order
SMBIOS- scelto iMac19,1
 

Edited by Piaesse
Link to comment
Share on other sites

  • Support Team

ah ma puoi anche darglielo

fatti ora un paio di pendrive con l'installer di macOS, la EFI poi è possibile modificarla anche da windows

non penserai mica che è possibile creare prima la EFI della pendrive, con la garanzia che tutto funzioni al primo colpo?!

oltretutto, anche se usi macOS, mica crederai di capire le cose hack in 5 minuti?

 

scarica installer e crea le pendrive per installazione

https://www.macos86.it/files/file/88-install-maker/

 

Link to comment
Share on other sites

  On 8/21/2020 at 2:21 PM, iCanaro said:

non penserai mica che è possibile creare prima la EFI della pendrive, con la garanzia che tutto funzioni al primo colpo?!

Expand  

non sono così ottimista 🙂 


Recapitolando a questo punto per continuare necessito del nuovo pc pronto per l'installazione di macOS (con le impostazioni del BIOS cambiate come dice una guida presente qui nel forum) e di un pc secondario anche con windows per eventualmente apportare modifiche all'EFI della usb (nel forum c'è una guida per montare l'EFI della usb su windows?)

Scusate veramente ragazzi se vi ho stressato o se in futuro capiterà che lo faccia

 

Link to comment
Share on other sites

  • Support Team

basta il nuovo PC con già windows installato

la EFI da windows la monti o con BOOTICE o con minitool partition free

poi la browsi con total commander o explorer++ avviato da admin

il config è editabile con propertree

Link to comment
Share on other sites

  On 8/21/2020 at 2:44 PM, iCanaro said:

basta il nuovo PC con già windows installato

la EFI da windows la monti o con BOOTICE o con minitool partition free

poi la browsi con total commander o explorer++ avviato da admin

il config è editabile con propertree

Expand  

ok molte cose non le ho capite, chiederò aiuto quando sarò in possesso del nuovo PC con Windows installato pronto per continuare l'hack
Ultima domanda e poi ci si risente tra qualche settimana, ma visto che avrò sia macOS (si spera) e Windows, meglio optare per due ssd distinti da 500gb o va bene anche un unico ssd da 1tb e poi fare una partizione

Link to comment
Share on other sites

  • Support Team

dal mio punto di vista, non fa una grossa differenza che li installi sullo stesso disco in 2 partizioni, o che li tieni su 2 dischi distinti... importante è che quando installi windows, hai un solo disco collegato

 

forse per te che sei alle prime armi, viene più facile tenere i 2 sistemi separati su 2 dischi

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • There are no registered users currently online
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.