eye_genca Posted April 27, 2018 Share Posted April 27, 2018 Buongiorno a tutti, ho un problema con l'installazione di windows sulla partizione SSD, in quanto non riesco a formattarla e proseguire. Ho provato a reinstallare tutto da capo riformattando il disco in HFS+. Dove sbaglio? Mi date qualche dritta? Grazie! :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted April 27, 2018 Share Posted April 27, 2018 Ti consiglio di piallare tutto l'SSD formattandolo dall'installer di windows in NTFS. Così dovresti riuscire nell'installazione. Poi dal gestore di partizioni di windows ridimensioni la partizione dov'è installato e ricavi lo spazio per un'altra partizione, formattandola in FAT32. Al che fai il boot dal clover e installi MacOs nella nuova partizione formattandola in HFS+. Poi installa Clover nella EFI seguendo la guida di Netgear per mac e win nello stesso disco partizionato https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=26&t=53">https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=26&t=53 Link to comment Share on other sites More sharing options...
eye_genca Posted April 27, 2018 Author Share Posted April 27, 2018 emoticon-occhi_61 Nuoooooooo :D quindi devo incominciare da capo? non c'è un'alternativa partendo dall'installazione di osx? Grazie mille per la risposta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted April 27, 2018 Share Posted April 27, 2018 Segui la guida di Netgear che ti ho linkato, lì dovrebbe essere spiegato come fare senza dover riformattare ulteriormente Link to comment Share on other sites More sharing options...
eye_genca Posted April 27, 2018 Author Share Posted April 27, 2018 Ciao Marco, il problema è che quando vado avanti (nella selezione del disco di installazione di windows) dopo aver cancellato la partizione dedicata, mi da errore e non mi fa proseguire, inoltre mi crea nuove partizioni che sono costretto ad eliminare e riallocare da terminale, perchè utility disco mi dice che non può effettuare l'operazione. Per errore, facendo l'operazione di riallocamento delle partizioni, ieri ho cancellato la parte Recovery e non sapendo che avrei potuto ripristinarla con carbon copy (ad esempio) ho effettuato una reinstallazione che ha cambiato il file system in apfs. Dove sbaglio? Inoltre oggi ho preso un SSD esterno (da lamer direi :D ) pensando che avrei potuto installare Windows e invece mi dice che l'operazione (giustamente) non è consentita... boh... non so dove sbattere la testa. Comunque visto che ho già installato tutte le app che utilizzo per lavorare mi clono l'HD e rifaccio ulteriormente l'operazione di installazione in HFS+ Tanto oggi è venerdì! Ha scritto dopo 16 minuti 20 secondi: Provo a seguire la guida, vediamo che succede. Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted April 27, 2018 Support Team Share Posted April 27, 2018 Esistono diverse strade, una di queste è creare tutte le partizioni, EFI compresa con Gparted Ha scritto dopo 13 minuti 35 secondi: Mi spiego un po' meglio, scarichi Gparted, crei la pendrive del software booti con il disco da gestire e da lì ti prepari tutte le partizioni che ti servono prima delle installazioni. se serve, tabula rasa del disco e creazione in GPT La EFI da 200 Mb in FAT32 con flag ESP la partizione primaria di macOS della dimensione che vuoi in HFS+ partizione primaria in NTFS per windows etc.. per tutto quello che ti serve Importante, durante l'installazione dei sistemi operativi esegui comunque la formattazione, sia per macOS che per windows Tanti screenshot che si vedono nelle guide di netgear sono fatti appunto con Gparted Link to comment Share on other sites More sharing options...
eye_genca Posted April 27, 2018 Author Share Posted April 27, 2018 Grazie mille iCa... sono smanettino niubo :D ma ci riuscirò... intanto mi sono clonato l'OSX, almeno non devo rifare l'installazione di tutte le app da capo :D, adesso provo a seguire la guida, se ho problemi vi scrivo. Grazie per il grande aiuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted April 27, 2018 Share Posted April 27, 2018 Anche a me era successo il tuo stesso problema: per quanto facessi e smanettassi al momento di installare Windows mi dava errore (nell'installer di win). L'unico modo è stato gestire il tutto dalla pen drive di installazione di Windows piallando tutto l'ssd (il fatto che ti crei altre partizioni è normale in uefi) e poi ricavando lo spazio come ti ho scritto prima. Se non in quella ci sono altre guide di Netgear su insanelymac che spiegano come fare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted April 27, 2018 Support Team Share Posted April 27, 2018 Per creare un multiboot con successo occorre pianificare prima su quante partizioni avere, di che dimensioni; poi l'ideale sarebbe formattare il disco in GPT da macOS (così si è sicuri che la EFI sia correttamente creata e compatibile al 100% con clover) poi fare in boot con la pendrive di Gparted e da lì creare le altre partizioni che servono. La partizione di recovery viene creata da macOS durante l'installazione, mentre quella i windows non ho capito la logica, a volte la crea, alte volte volte no... e comunque per l'utente medio non è indispensabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eye_genca Posted April 28, 2018 Author Share Posted April 28, 2018 ho fatto tutti i passaggi fino all'installazione di osx (sono riuscito anche a formattare il disco con Gparted) ma il problema di windows rimane... non ne vuole sapere di partire, arrivo alla lista dei dischi, elimino la partizione che mi serve per l'installazione, sembra che incominci ad installare e dopo 10 secondi si blocca e esce un popup che mi dice che è impossibile installare windows perchè non si può riavviare (o una cosa simile :D ), inoltre mi ha creato di nuovo delle partizioni con l'asterisco "*" che dovrò eliminare da terminale (o con Gparted?). Comunque a questo punto non vorrei che il problema sia dovuto al pendrive con l'installazione di windows (non ho rufus e non so come reperirlo, non avendo un pc), in realtà ho due periferiche USB, una creata da windows (ma non so come, perchè me l'hanno data) e l'altra con assistente bootcamp (che sono sicuro mai funzionerà) esiste una valida alternativa per creare l'usb bootable? Scusate tanto ragazzi per il fastidio :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted April 28, 2018 Share Posted April 28, 2018 La migliore alternativa è rufus, creando la pendrive per installazione di Windows in uefi puro. Le guide di Netgear sono validissime ma riguardano mobo generiche. Nel mio portatile, ad esempio, non funzionano per lo stesso tuo motivo. Comunque extrema ratio pialla il tutto, installa windows e ricava lo spazio per macos. In tal caso però ti serve anche una live di linux perché l'installer di Windows ti creerà una esp di 100mb e questo impedirà all'installer di mac di formattare la sua partizione in hfs. A quel punto parti dalla live di linux, installa hfsprogs, lancia gparted e formatti la partizione per il mac in hfs+. Riavvia e riprendi l'installer del mac e porti a termine l'installazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
eye_genca Posted April 28, 2018 Author Share Posted April 28, 2018 Ciao Marco, hai una guida da seguire partendo dall'installazione windows? Ho già formattato e sono sull'installer di Windows, ma non so se farla partire o meno. Inoltre non so nulla di Linux quindi avrei bisogno di un aiuto. Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted April 28, 2018 Support Team Share Posted April 28, 2018 @eye_genca[/mention] sei sicuro di avere preparato la pendrive per l'installazione in UEFI? Con windows è necessario preparare le USB per l'installazione con ISO ufficiali e non roba tarocca in multiboot e con RUFUS preparare per installazione in UEFI. Se è preparata per MBR poi in UEFI si blocca. Se la pendrive è formattata in NTFS sei in MBR, se è FAT32 è UEFI e le ISO NON devono superare i 4Gb Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted April 28, 2018 Share Posted April 28, 2018 Come dice iCanaro l'installer di windows deve essere in UEFI puro, quindi la cosa migliore è farla con rufus. Detto questo se la risposta è sì installa pure e procediamo un passo alla volta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eye_genca Posted April 28, 2018 Author Share Posted April 28, 2018 Ciao ragazzi, si è UEFI, l'ho rifatta da windows, con rufus seguendo la guida di Netgear, impostando gli stessi parametri e scaricando la ISO originale dal sito microsoft. Il problema è che ho fatto partire l'installazione di windows come primaria (come da suggerimento di Marco), ma il problema sussiste, anche se come prima cosa ho ripulito l'HD con Gparted e creato l'EFI. Insomma alla fine ho installato nuovamente OS X anche perchè devo consegnare un lavoro (fortunatamente ho il Backup del sistema con tutte le applicazioni su SSD esterno ed è stata una passeggiata). Fatto sta che non riesco a capire perchè non parte l'installazione windows, può essere un problema di Bios? emoticon-occhi_51 Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted April 28, 2018 Share Posted April 28, 2018 Te l'ho detto, anche se la guida è validissima, se non funziona non devi creare l'EFI e le partizioni con Gparted (che sarebbe la scelta migliore), ma devi far fare TUTTO all'installer di windows, all'inizio. Comunque se ora hai dovuto rimettere MacOs vabbè, ma se quando sarai più tranquillo vorrai riprendere fatti sentire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eye_genca Posted April 28, 2018 Author Share Posted April 28, 2018 Ciao Marco, sto per piallare tutto e iniziare da capo, vediamo se riesco ad installare windows intanto Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted April 28, 2018 Share Posted April 28, 2018 Ma certo che ci riuscirai, pensa uno che compra il tuo hardware e non riesce a portare a termine l'installazione. Vuol dire (in quel caso) che avresti un problema di pendrive o di SSD o di impostazioni di bios. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted April 29, 2018 Support Team Share Posted April 29, 2018 Con l'installazione di win10 il problema non dovrebbe sussistere,in quanto l'USB3 è supportato, ma vai a sapere delle volte, quindi se presente una USB 2.0 effettua da lì l'installazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eye_genca Posted May 4, 2018 Author Share Posted May 4, 2018 Ciao ragazzi :) sto installando windows, questa volta l'installazione è partita, ma cancellando la efi e osx. Quando finisce che faccio? :D ho il pendrive con gparted, quello basta? Grazie con largo anticipo Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted May 4, 2018 Share Posted May 4, 2018 Un passo alla volta. 1) avvia windows, vai su "Gestione disco" e riduci a metà la partizione di sistema. Poi crea una nuova partizione formattando lo spazio vuoto in Fat32. 2) avvia l'installer di H. Sierra e prova a formattare la partizione in HFS (o Apfs). Ora c'è un problema: fino a Sierra il partizionamento dava errore a causa della EFI creata da windows. Quindi se L'installer ci riesce formatta e installa, altrimenti ti serve una live di linux, ad esempio linux mint https://linuxmint.com/edition.php?id=248">https://linuxmint.com/edition.php?id=248 Scaricala da un mirror qualsiasi e installala in UEFI con rufus su una pendrive. E poi ci riaggiorniamo Link to comment Share on other sites More sharing options...
eye_genca Posted May 4, 2018 Author Share Posted May 4, 2018 windows installato Ha scritto dopo 1 minuto 13 secondi: ok procedo! :) grazie mille marco! Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted May 4, 2018 Share Posted May 4, 2018 Forse però è meglio che apfs per ora lo lasci stare. Cerca la guida di gengik per installare H.Sierra in SSD in HFS, questo qualora il punto 2) fallisca Link to comment Share on other sites More sharing options...
eye_genca Posted May 4, 2018 Author Share Posted May 4, 2018 niente non formatta, sto provando a far partire la live di linux, ma per adesso ho un cursore lampeggiante, mi sa che non va Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco.pisellonio80 Posted May 4, 2018 Share Posted May 4, 2018 Per "non formatta" penso tu intenda dall'installer di H.Sierra. Era prevedibile. La pendrive di linux va fatta con rufus in UEFI altrimenti non fa il boot. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now