bastian25 Posted February 8, 2020 Share Posted February 8, 2020 (edited) Preambolo Ciao a tutti ragazzi, dopo aver comprato l'altra settimana questo acer in offerta, mi è rivenuto lo stimolo di provare a installare osx su un notebook. Era da un po' che non giocavo in tal senso. Hardware Acer Aspire 5 a515-52-3973: CPU INTEL i3 8145u GRAFICA INTEL 620u RAM 4gb DDR4 PreInstallazione Per prima cosa ho acceso il macbook e dall'app-store ho scaricato l'app installer di catalina. Poi seguendo una vecchia procedura che utilizzo dai tempi di yosemite o el capitan, ora non ricordo, ho recuperato il mio hdd per fare i test, l'ho formattato in guid e creato una partizione da 16gb e una da 100gb. Poi da terminale tramite script ho preparato la partizione da 16 giga con l'installer di catalina, dopo di che ho installato clover, e l'aggiunta dei kext: fakesmc.kext e voodoops2controller.kext. Una volta pronto il tutto mi sono spostato sul notebook. Configurato il bios per poter fare il boot, il primo problema che mi si è posto davanti è stato un "apfs_module_start 1683..." navigando sotto internet ho trovato come soluzione l'inserimento di SSDT-EC.aml nella efi dentro "clover/acpi/patched", soluzione un pò barbara ma funzionante. Fatto questo ho proceduto con l'installazione dello stesso. Installazione L'installazione non ha dato problemi è sembrata abbastanza lineare, forse un pò lenta ma lineare, però durante essa ho riscontrato il primo problema il voodoops2controller non legge il touchpad e la tastiera smette di funzionare subito dopo che si digita qualcosa e si cambia form di inserimento testo. Quindi ho proceduto ad inserire mouse e tastiera usb esterni. Dopo le prime due fasi di installazione ho ottenuto il primo problema, il sistema per arrivare alla configurazione del utente e del tipo di tema si avvia solo tramite l'utilizzo della flag "-x", ora a memoria mi ricordo che dovrebbe evitare di caricare impostazioni e kext, ma per lo più clover è vergine. Avvio sistema operativo Per avviare il sistema devo per forza utilizzare il flag -x, per mia comodità utilizzo anche -v; Ho avuto modo di fare un filmato del boot senza il flag -x, se riesco lo posto. La scheda grafica viene riconosciuta, ma ho qualche dubbio sul corretto funzionamento dell'accelerazione mi sembra un pò scatosa per lo meno confrontata con la stessa sotto windows, e anche con il macbook-pro che possiede mio fratello, ma il secondo confronto mi sembra un pò inutile. Il problema della tastiera e del touchpad del notebook continuano a persistere, ma non capisco se dipenda da la flag -v o cos'altro. Richiesta Aiuto Vi chiedo di darmi una mano per quanto riguarda l'avvio dello stesso senza il flag -x; Prima della apertura del post ho letto la guida per l'apertura di un nuovo post con richiesta di aiuto, quindi ho provato a scaricare il Pacchetto Supporto All-in-One 1.0.0 ma non ho il permesso per scaricare contenuti dal forum, mi devo essere perso qualche indicazione per attivare gli stessi. In attesa di qualche dritta provo a fare qualche altra ricerca. Grazie a tutti per l'attenzione e scusate per il lungo post post soggetto ad eventuali correzioni e modifiche. Edited February 8, 2020 by bastian25 Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 8, 2020 Author Share Posted February 8, 2020 Aggiorno con lspci -nn non sono riuscito ad modificare il primo post lspci da ubuntu: ubuntu@ubuntu:~$ lspci -nn 00:00.0 Host bridge [0600]: Intel Corporation Device [8086:3e35] (rev 0b) 00:02.0 VGA compatible controller [0300]: Intel Corporation UHD Graphics 620 (Whiskey Lake) [8086:3ea0] 00:08.0 System peripheral [0880]: Intel Corporation Xeon E3-1200 v5/v6 / E3-1500 v5 / 6th/7th Gen Core Processor Gaussian Mixture Model [8086:1911] 00:12.0 Signal processing controller [1180]: Intel Corporation Cannon Point-LP Thermal Controller [8086:9df9] (rev 30) 00:14.0 USB controller [0c03]: Intel Corporation Cannon Point-LP USB 3.1 xHCI Controller [8086:9ded] (rev 30) 00:14.2 RAM memory [0500]: Intel Corporation Cannon Point-LP Shared SRAM [8086:9def] (rev 30) 00:14.3 Network controller [0280]: Intel Corporation Cannon Point-LP CNVi [Wireless-AC] [8086:9df0] (rev 30) 00:15.0 Serial bus controller [0c80]: Intel Corporation Cannon Point-LP Serial IO I2C Controller #0 [8086:9de8] (rev 30) 00:15.1 Serial bus controller [0c80]: Intel Corporation Cannon Point-LP Serial IO I2C Controller #1 [8086:9de9] (rev 30) 00:16.0 Communication controller [0780]: Intel Corporation Cannon Point-LP MEI Controller #1 [8086:9de0] (rev 30) 00:17.0 RAID bus controller [0104]: Intel Corporation 82801 Mobile SATA Controller [RAID mode] [8086:282a] (rev 30) 00:1d.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation Cannon Point-LP PCI Express Root Port #9 [8086:9db0] (rev f0) 00:1f.0 ISA bridge [0601]: Intel Corporation Cannon Point-LP LPC Controller [8086:9d84] (rev 30) 00:1f.3 Audio device [0403]: Intel Corporation Cannon Point-LP High Definition Audio Controller [8086:9dc8] (rev 30) 00:1f.4 SMBus [0c05]: Intel Corporation Cannon Point-LP SMBus Controller [8086:9da3] (rev 30) 00:1f.5 Serial bus controller [0c80]: Intel Corporation Cannon Point-LP SPI Controller [8086:9da4] (rev 30) 01:00.0 Unassigned class [ff00]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8411B PCI Express Card Reader [10ec:5287] (rev 01) 01:00.1 Ethernet controller [0200]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller [10ec:8168] (rev 12) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted February 9, 2020 Supervisor. Share Posted February 9, 2020 Prova a scaricare adesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 Ora non sono a casa ma ho avuto modo di scaricarlo; comunque questa mattina ho aggiornato la cartella dei kext con le ultime relase di Lilu.kext e whatevergreen.kext, ora si avvia senza Il flag -x. Mi devo procurare una usb WiFi per collegarlo alla WiFi o fare andare l'ethernet per fare le procedure. Come torno a casa carico il dump fatto da clover del dsdt Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 Allego cartella Clover. off-topic: ma perchè non abilitate il tasto per editare i post? e una diseconomia a livello gestionale dello spazio del forum, se per ogni volta che devo aggiornare un post lo script deve ricreare tutto il codice spreca risorse. 😕 clover.zip Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted February 9, 2020 Administrators Share Posted February 9, 2020 perchè purtroppo ne viene fatto anche un abuso, con risultato che non ci capiamo più nulla c'è un tempo limite come c'è un tempo in cui i messaggi vengono uniti automaticamente però calcala che se anche fosse abilitato, se tu editassi nessuno avrebbe notifiche del tuo cambiamento...in caso saresti comunque costretto a postare nuovamente quindi tanto vale ripostare subito 🙂 VoodooPS2Controller.kext.dSYM questo rimuovilo poi quale ethernet monta il portatile? se non lo sai scarica dcpimanager e controlla. Audio inserisci AppleALC e lilu, imposta il corretto layout sul config..puoi provare mettendo 3 che diciamo è quello più generico Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 39 minuti fa, Gengik84 ha scritto: perchè purtroppo ne viene fatto anche un abuso, con risultato che non ci capiamo più nulla c'è un tempo limite come c'è un tempo in cui i messaggi vengono uniti automaticamente però calcala che se anche fosse abilitato, se tu editassi nessuno avrebbe notifiche del tuo cambiamento...in caso saresti comunque costretto a postare nuovamente quindi tanto vale ripostare subito 🙂 VoodooPS2Controller.kext.dSYM questo rimuovilo poi quale ethernet monta il portatile? se non lo sai scarica dcpimanager e controlla. Audio inserisci AppleALC e lilu, imposta il corretto layout sul config..puoi provare mettendo 3 che diciamo è quello più generico Ok ho eliminato il dSYM, la scheda ethernet è quella presente nel lspci che ho inserito al terzo post: 01:00.1 Ethernet controller [0200]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller [10ec:8168] (rev 12) . Come scritto sopra ho risolto l'avvio in safe mode, inserendo lilu.kext e whatevergreen.kext; ora ho inserito il AppleALC ma non mi ricordo come si settano i layout ho provato a guardare dentro clover configurator ma non riesco a trovare la sezione. sto sbagliando io qualcosa?! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted February 9, 2020 Support Team Share Posted February 9, 2020 devices --> audio --> inject Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted February 9, 2020 Administrators Share Posted February 9, 2020 21 minuti fa, bastian25 ha scritto: 01:00.1 Ethernet controller [0200]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller [10ec:8168] (rev 12) . kext in download RTL8111 Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 17 minuti fa, Gengik84 ha scritto: kext in download RTL8111 si inseriti, confermo funzionamento, ora vedo di fare andare l'audio, mi ricordo che c'era un modo per vedere che layout usare. o mi ricordo male? comunque mi porto avanti con le domande per il pad cosa posso fare? continua a non funzionare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted February 9, 2020 Administrators Share Posted February 9, 2020 devi vedere quale codec audio hai e poi provare/usare i layout compatibili il trackpad quale modello hai? I2C? comunque allega le acpi pulite e ioreg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted February 9, 2020 Support Team Share Posted February 9, 2020 dump del codec audio, vedi come cliccando su FAQ che ho in firma Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 Ok ci dovrei essere, ho estratto sia sia i file ACPI che il codec AUDIO per quanto riguarda il pad da dove controllo se è un i2c? HackInfo_Report.zip misc.zip origin.zip Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 (edited) 10 minuti fa, bastian25 ha scritto: Ok ci dovrei essere, ho estratto sia sia i file ACPI che il codec AUDIO per quanto riguarda il pad da dove controllo se è un i2c? HackInfo_Report.zip 2 MB · 0 download misc.zip 6 kB · 0 download origin.zip 79 kB · 1 download con id 11 attiva l'audio ora vedo funziona tutto, cuffie microfono ecc ecc, poi come torno a casa collego il cavo hdmi alla tv e provo pure le cuffie con l'attacco type-c cuffie ok, microfono no, ma mi riservo di riverificare Edited February 9, 2020 by bastian25 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted February 9, 2020 Administrators Share Posted February 9, 2020 metti i kext VoodooI2C intanto nella efi e posta ioreg domani appena posso ci guardo intanto dovresti anche controllare per sicurezza se è I2C, magari da perferiche su windows Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted February 9, 2020 Support Team Share Posted February 9, 2020 qui vi è un bel casino di roba inutile nullcpu non serve, basta il flag a plugin type per avere un'ottimo PM genericUSB di sicuro serve na mazza, XHCI-unsupported serve quasi mai usbinjectall probabilmente è superfluo pure lui... AHCIPortinjector e SATAunsupported, da verificare se ne serve uno dei 2 o nessuno per i post non più editabili dopo un certo tempo, ringrazia i furboni che editavano post ore o giorni dopo stravolgendo il senso del discorso... magari si può ragionare sull'aumentare un pelo il tempo in cui rimangono modificabili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 7 minuti fa, iCanaro ha scritto: qui vi è un bel casino di roba inutile nullcpu non serve, basta il flag a plugin type per avere un'ottimo PM genericUSB di sicuro serve na mazza, XHCI-unsupported serve quasi mai usbinjectall probabilmente è superfluo pure lui... AHCIPortinjector e SATAunsupported, da verificare se ne serve uno dei 2 o nessuno per i post non più editabili dopo un certo tempo, ringrazia i furboni che editavano post ore o giorni dopo stravolgendo il senso del discorso... magari si può ragionare sull'aumentare un pelo il tempo in cui rimangono modificabili. Scusa ho sbagliato a caricare quel file, effettivamente è stato fatto quando ho avito il pc con una cartella efi di un aspire 5 trovato su github, ora stop avviando con 6 kext e basta. ora ricreo l'hack info; comunque usando quella cartella riuscivo a vedere la ssd interna m.2 ; Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 Allora ho guardato da windows si è un I2C Allego report corretta. e tre ioreg uno senza voodooI2C uno solo con voodooI2C.kext e l'altro con tutti i kext del pacchetto voodooI2C HackInfo_Report2.zip MacBook Pro di Marco.zip MacBook Pro di Marco2.zip MacBook Pro di Marco3.zip Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted February 9, 2020 Support Team Share Posted February 9, 2020 ora meglio 24 minuti fa, bastian25 ha scritto: riuscivo a vedere la ssd interna m.2 vedi se con SATA 200 unsupported risolvi altrimenti l'altro candidato è il SATA 100 unsupported https://www.macos86.it/files/file/15-sata-ahci-injector/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 51 minuti fa, iCanaro ha scritto: ora meglio vedi se con SATA 200 unsupported risolvi altrimenti l'altro candidato è il SATA 100 unsupported https://www.macos86.it/files/file/15-sata-ahci-injector/ No non va, ne con il 100 ne con il 200. Piccolo ot ma manco tanto, Vorrei prendere un altro ssd m.2 più capiente almeno da 256 giga per installare un multiboot. Sicome dovrei smontare tutto il posteriore del notebook per fare il cambio sarei intenzionato in una volta sola a montare pure un altro banco di ram e fare il cambio della scheda WiFi, avete suggerimenti?! Per quanto riguarda il modulo WiFi l'ideale sarebbe che avesse pure il bkuetooth. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted February 9, 2020 Support Team Share Posted February 9, 2020 non credo funzioni, ma per scrupolo riprova ad inserire AHCIportinjector con app per il monitoraggio hardware https://www.macos86.it/topic/1690-hwmonitorsmc2-hardware-monitoring-app/?tab=comments#comment-43413 vedi come stai a temp varie NVMe inclusi e vedi se NVMeFix.kext magari ti sia di aiuto https://github.com/acidanthera/NVMeFix/releases/tag/1.0.1 per i wifi/BT compatibili, vedi qui https://www.macos86.it/topic/27-lista-wifi-compatibili/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 17 minuti fa, iCanaro ha scritto: non credo funzioni, ma per scrupolo riprova ad inserire AHCIportinjector con app per il monitoraggio hardware https://www.macos86.it/topic/1690-hwmonitorsmc2-hardware-monitoring-app/?tab=comments#comment-43413 vedi come stai a temp varie NVMe inclusi e vedi se NVMeFix.kext magari ti sia di aiuto https://github.com/acidanthera/NVMeFix/releases/tag/1.0.1 per i wifi/BT compatibili, vedi qui https://www.macos86.it/topic/27-lista-wifi-compatibili/ Con AHCIportinjector funziona, misteri della fede, ora provo a mettere il monitor hardware e il relativo kext, per quanto riguarda la scheda WiFi nativa m.2, se non fosse che costa quanto praticamente un quarto di quello che ho pagato per tutto il notebook sarebbe interessante. Mi sa che mi butto sulla seconda che c'è in lista Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted February 9, 2020 Support Team Share Posted February 9, 2020 i prezzi dei migliori wi-fi/BT sono andati alle stelle, i miei ad esempio ora costano il doppi di quando li presi Link to comment Share on other sites More sharing options...
bastian25 Posted February 9, 2020 Author Share Posted February 9, 2020 57 minuti fa, iCanaro ha scritto: non credo funzioni, ma per scrupolo riprova ad inserire AHCIportinjector con app per il monitoraggio hardware https://www.macos86.it/topic/1690-hwmonitorsmc2-hardware-monitoring-app/?tab=comments#comment-43413 vedi come stai a temp varie NVMe inclusi e vedi se NVMeFix.kext magari ti sia di aiuto https://github.com/acidanthera/NVMeFix/releases/tag/1.0.1 per i wifi/BT compatibili, vedi qui https://www.macos86.it/topic/27-lista-wifi-compatibili/ Domani sera provo a monitorare, una cosa mi da' da pensare sotto windows entra quasi subito in funzione la ventola, qui invece è abbastanza silenzioso, ora vedo che ho la temp a 41 gradi, ma vedo anche che la cpu scala di frequenza, è da monitorare. Comunque per quanto riguarda wi-fi bt e airport con la filosofia, poca spesa massima resa, c'è qualcosa? vorrei spendere massimo altri 100 euro tra ssd ram e modulo wi-fi; diciamo che sono disposto anche a spendere 150 ma sono orientato più sui 100. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Gengik84 Posted February 10, 2020 Administrators Share Posted February 10, 2020 sostituisci e rifai ioreg Archivio.zip Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now