mabega Posted October 8, 2019 Share Posted October 8, 2019 La storia è lunga, ma cerco di farla breve. Dopo lunga pezza, lo scorso anno decido che è giunta l’ora di un aggiornamento hardware, per passare da un hack su cui Sierra girava perfettamente a qualcosa di più moderno, in grado di sostenere Mojave. La scelta dei componenti è quella che vedete in firma, al centro del sistema c’è la mobo GA H370 HD3. La bestia gira in dual boot, con un secondo disco su cui piazzo l’orrido uindòs. Parto da zero, assemblo il mostro, preparo l’installer, configuro il Bios secondo le consuete raccomandazioni (per la cronaca, lascio attiva la gpu integrata, dando ovviamente priorità a quella discreta) e mi scontro subito con il divieto di transito. Riesco a superare l’ostacolo, dopo vani tentativi e diverse imprecazioni, sulla base di un suggerimento pescato non ricordo dove: spostare le Dimm dai banchi 1 e 3 ai banchi 2 e 4. Non chiedetemi la logica di ciò: nel mio caso ha funzionato. Riesco, dopo svariati tentativi, ad ottenere un sistema relativamente stabile, veloce, in cui all’inizio sembra funzionare più o meno tutto. La metodica adottata è quella suggerita (chiedo venia per le citazioni) su un lungo thread reperito su insanelymac, basato più o meno sulla guida Vanilla, dedicato specificatamente alla mia mobo. Ma quasi subito cominciano le grane. All’inizio sporadiche, poi più frequenti. Diciamo che il sistema “va” una volta su tre. E quando va, è una scheggia. Ma spesso e volentieri, dopo il boot, già dalla finestra di login, compaiono artefatti anomali sullo schermo: linee orizzontali verdi sulla scrivania (vedi foto), rallentamenti, anomalie assortite. Ecco, quando dopo il login vedo apparire quella robaccia, so già che nel giro di qualche minuto il sistema andrà in palla: rotelle che girano (e testicoli che girano ancor più vorticosamente), disco attivo (come se intanto, dietro il blocco, il sistema continuasse a girare). In queste situazioni, l’unica cosa da fare è un simpatico reset, sperando che il boot successivo vada a buon fine. Da un certo punto in poi, la situazione peggiora: torna il divieto d’accesso, che riesco a superare soltanto disabilitando da bios la igpu. Sì, lo so che si può vivere anche senza, è quello che sto facendo. Le ho provate più o meno tutte, da quel punto in poi, senza riuscire a venirne a capo. Confesso, pentito e contrito, di aver provato anche a piallare e ricominciare da zero, utilizzando le utility dell’innominabile (Tonyxxx86): stessi risultati, stessi crash. Escluderei un difetto della GPU: sono passato da una Pulse RX 560 a una 580, beccata a buon tiro nel prime day, senza risolvere una cippa. L’ultimo tentativo che ho fatto (giocando sporco, lo ammetto) è stato di ripiallare e reinstallare utilizzando l’EFI pubblicata su questo thread https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=98&t=1403&p=34038&hilit=H370+HD3#p34038">viewtopic.php?f=98&t=1403&p=34038&hilit=H370+HD3#p34038">https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=98&t=1403&p=34038&hilit=H370+HD3#p34038 La situazione non è cambiata granché: due volte su tre arrivano le micidiali lineette verdi, e dopo qualche minuto di funzionamento il sistema si pianta. Nutro il vago sospetto che il problema possa risiedere da qualche parte sulla piastra madre, anche se sotto l’altro OS (quello di zio Bill), tutto sembra funzionare normalmente (nei limiti del possibile). E sarei anche tentato, a questo punto, di dare alle fiamme la H370 e sostituirla con un’altra mammaboard. Accetto volentieri suggerimenti, consigli, raccomandazioni. Anche un “datti all’ippica” va bene. Allego l’attuale EFI (warning: potrebbe contenere residui tossici di precedenti tentativi), e una schermata delle linette verdi della muerte. https://postimg.cc/r016H0pt"> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 8, 2019 Support Team Share Posted October 8, 2019 ora non ho ancora visto la tua EFI quindi parlo al buio, ma la tua mobo è una somma di maroni, H370 + gigabyte ovvero niente NVRAM nativa e BIOS ad minchiam Ora per chi sa cosa e come, non è una impresa impossibile sistemare l'hack, se invece non si conosce le corde giuste, sono dolori... tutto questo al netto di difetti hardware, sia chiaro ;) fatto il pistolotto, mo' vediamo questa EFI :) posta anche hack_info, DPCIManager, ioreg e ACPI: trovi come fare cliccando in FAQ in firma da me e allegale separatamente... di DPCIManager metti gli screenshots, non allegarli come zip Ha scritto dopo 2 minuti 22 secondi: PS: e inizia a prendere confidenza con l'installazione di clover, nello specifico gli rc.script, senza combinare casini https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=25&t=1964">viewtopic.php?f=25&t=1964">https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=25&t=1964 Ha scritto dopo 4 minuti 25 secondi: Controlla il setup del BIOS https://www.macos86.it/viewtopic.php?p=5998#p5998">viewtopic.php?p=5998#p5998">https://www.macos86.it/viewtopic.php?p=5998#p5998 CSM su disable, tassativo. se hai la Integrata attiva, per ora disabilitala, prima vediamo di rendere stabile l'hack e poi eventuali problematiche per quick synch Ha scritto dopo 11 minuti 11 secondi: come mai pare tu abbia mappatura USB e poi è ancora presente USBInjectall? Ha scritto dopo 22 minuti 26 secondi: @mabega[/mention] quando avrai fatto quanto richiesto, e nel caso non l'avessi, prepara una USB per avvii di emergenza in caso di KP o blocchi... ho pronta EFI per test. Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico56 Posted October 9, 2019 Share Posted October 9, 2019 Ciao io faccio hachintosh da tiger e posso dare un unico consiglio: un buon hack funziona al meglio su hardware di due tre anni prima anche quattro(vedi la mia firma). A parte che il tuo hardware è perfetto e non capisco qual'è il tuo problema Segui passo passo la guida di gengik84. https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=41&t=2">viewtopic.php?f=41&t=2">https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=41&t=2 Buon hack Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 9, 2019 Support Team Share Posted October 9, 2019 con Z77 ci hanno fatto i veri mac, bella fatica... piace vincere facile. Il suo hardware non è perfetto per un hack qualitativo al TOP... verrà fuori un buon hack, ma non ha NVRAM nativa... come ho già scritto prima e non basta seguire la guida di gengik, occorre qualcosa di più Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico56 Posted October 9, 2019 Share Posted October 9, 2019 Cosa? Ha scritto dopo 9 minuti 58 secondi: Nutro il vago sospetto che il problema possa risiedere da qualche parte sulla piastra madre, anche se sotto l’altro OS (quello di zio Bill), tutto sembra funzionare normalmente (nei limiti del possibile). E sarei anche tentato, a questo punto, di dare alle fiamme la H370 e sostituirla con un’altra mammaboard. Accetto volentieri suggerimenti, consigli, raccomandazioni. Anche un “datti all’ippica” va bene. Allego l’attuale EFI (warning: potrebbe contenere residui tossici di precedenti tentativi), e una schermata delle linette verdi della muerte. Perché? Hai provato a rimuovere la Gpu? Poi ne parliamo... Ha scritto dopo 1 minuto 40 secondi: mabega...ci sei? Ha scritto dopo 1 minuto 6 secondi: non pensare a me. C'è iCanaro approfittane. Ha scritto dopo 1 minuto 10 secondi: "iCanaro" post_id="44480" time="1570580901" user_id="57"> con Z77 ci hanno fatto i veri mac, bella fatica... piace vincere facile. Il suo hardware non è perfetto per un hack qualitativo al TOP... verrà fuori un buon hack, ma non ha NVRAM nativa... come ho già scritto prima e non basta seguire la guida di gengik, occorre qualcosa di più Grazie ma credo non se la sentiva. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baio77 Posted October 9, 2019 Share Posted October 9, 2019 "mabega" post_id="44474" time="1570574847" user_id="1329"> Buon di prova questa EFI sostituiscila x intero a quella esistente , se avvia posta Ioreg , aggiornato Clover bootloader V5093 , aggiornata kext , sistemato configplist e kext , tolto UsbInjectAll che altrimenti la mappatura con SSDT x USB NON funzionerà MAI Link to comment Share on other sites More sharing options...
mabega Posted October 9, 2019 Author Share Posted October 9, 2019 Allora, grazie a tutti, e a iCanaro in particolare, per gli incoraggiamenti, le raccomandazioni e il meritato pistolotto :-) Comincio con il girare quanto richiesto. Non ho ancora provato a sostituire la EFI con quella proposta da Baio (sono al chiodo, lo farò in serata). Primo invio: https://postimg.cc/K32txzyT"> https://postimg.cc/QKJ1t3Xy"> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 9, 2019 Support Team Share Posted October 9, 2019 @Baio77[/mention] tu si che capisci quando intervenire arrabbiati19 e leggi quanto scrivono gli altri... avevo detto che la EFI era già pronta @mabega[/mention] dai primi screenshots vedo che hai la LAN si en1 e questo NOn va bene, applica il FIX LAN en0 https://www.macos86.it/MacOS86_Downloads/?path=Applicazioni/Script/Ethernet%20en0%20FIX">MacOS86_Downloads/?path=Applicazioni/Sc ... 0en0%20FIX">https://www.macos86.it/MacOS86_Downloads/?path=Applicazioni/Script/Ethernet%20en0%20FIX Link to comment Share on other sites More sharing options...
mabega Posted October 9, 2019 Author Share Posted October 9, 2019 ...e seconda parte: Ha scritto dopo 1 minuto 33 secondi: Terzo e ultimo invio (sorry per le spedizioni multiple, il forum mi ha dato un simpatico Forbidden quando ho provato ad allegare tutto insieme). A stasera! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 9, 2019 Support Team Share Posted October 9, 2019 @mabega[/mention] dopo FIX en0 devi eliminare in /System/Library/Extensions: AppleALC.kext https://postimg.cc/9zjWnXPW"> una volta fatto apri terminale sudo kextcache -i / e poi puoi riavviare rimuovi anche LittleSnitch spesso è foriero di grossi problemi... prendi in esame eventualmente un firewall di terze parti dopo la messa a punto dell'hack Ha scritto dopo 22 minuti 29 secondi: emoticon-occhi_61 https://postimg.cc/zbvB789C"> ma hai installato un secondo firewall??? LULU rimuovere di corsa grazie e se non lo fa l'unistaller, rimuovi tu a manina LULU.kext poi terminale come spiegato su Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 10, 2019 Support Team Share Posted October 10, 2019 uè caso disperato @mabega[/mention] dopo il più lungo post di apertura che si sia mai visto qui sulle proprie sfighe hack... ora finita la benzina??? emoticon_blabla Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators netgear Posted October 10, 2019 Moderators Share Posted October 10, 2019 Per i tuoi problemi, Hardware e Software sono incolpevoli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mabega Posted October 11, 2019 Author Share Posted October 11, 2019 Abbiate pietà: sono tanto prolisso nello scrivere quanto lento nell'applicare le patch. Ok, in realtà sono stato bloccato dal lavoro, il gatto mi ha vomitato sugli appunti, ho il gomito che mi fa contatto con un piede [cit.], la tintoria non mi aveva ridato il tight [ricit.], c'è stato un tremendo terremoto, le cavallette, non è stata colpa mia lo giuro. Quello che ho fatto, intanto: - Preparato chiavetta con EFI di Baio77 - Rimosso LiLo - Applicato FixLan en0 (controllato post patch su DPCIManager, ora l'ethernet figura su en0 e non più su en1) - Rimosso AppleALC.kext da S/L/E - Cercato col lanternino eventuali cadaveri lasciati dalla disinstallazione di LittleSnitch (era stato rimosso da lunga pezza e sostituito da LiLo. Immagino si sia lasciato dietro qualche file orfano, che tuttavia non sono riuscito a trovare, a parte nei backup di Time Machine. @iCanaro[/mention] : avevi visto qualcosa in particolare da rimuovere? Sai dirmi dove?) Prime impressioni: facendo il boot da chiavetta *mi pare* (scusate la scaramanzia) che le cose vadano meglio. Nel senso che il sistema sembra più stabile, le linette aliene (e i conseguenti crash) sono meno frequenti. Ma non del tutto sparite, anche se forse la loro apparizione potrebbe essere legata alle diverse modalità di boot. Mi spiego meglio (o almeno ci provo): se faccio il boot dalla EFI sul disco rigido (quella sicuramente fallata, dove è ancora presente USBInjectAll che non avevo ancora rimosso in quanto credo sia necessario ri-verificare la mappatura delle USB), l'instabilità permane (e grazie al c@%%, come si usa dire tra persone forbite). Al primo boot fatto da chiavetta (EFI di Baio77) successivo ad un crash precedente, l'instabilità è ancora presente. Al boot successivo, sembra andare tutto liscio... Prima di tornare alla carica col mio pietoso piagnisteo, insomma, volevo allargare la casistica, mettendo sotto stress il sistema (a forza di boot e riavvii da menu mela, e non da tasto reset come tocca fare quando si pianta) e provare a capire, seguendo le guide che ho trovato sui vostri post, se riessco a sistemare le USB, visto che la mappatura attuale ha sicuramente qualche buco. La mia to do list, prima di rompervi nuovamente i marroni (cosa che sicuramente dovrò fare): - Sostituire la EFI farlocca attuale sull'HD con quella di Baio, e fare un po' di riavvii per vedere se i casini si ripresentano - Correggere la mappatura USB (ergo, se ho capito bene, e non è detto... rimuovere l'attuale SSDT da ACPI/Patched, rimettere USBInjectAll, reinserire la patch per la rimozione del limite di porte nella config.plist, seguire pedissequamente le istruzioni della guida di Gengik84, ricompilare l'SSDT, ritogliere la patch dal config.plist, ritogliere USBInjectAll, accendere un cero a Santo Steve) Aggiungo qualche "nice to have", consapevole che ci si arriverà con calma, una volta stabilizzato il paziente: - riattivare la iGPU in modalità headless. So già che questo comporterà qualche grattacapo, visto che abilitandola da Bios incapperò nel simpatico Couldn't allocate runtime memory, e ci sarà da capire perché; - aggiornare a Catilina (come perché? ma per crearmi altri problemi, una volta risolti quelli attuali. Altrimenti che gusto c'è?) Abbiate pazienza: procedo lentamente, cercando di capire quello che sto facendo. Grazie ancora dell'aiuto, vi aggiorno quanto prima sulle evoluzioni. Ha scritto dopo 20 minuti 22 secondi: (ovviamente appena finito di scrivere il post ho avuto una sequenza di crash. Siamo ancora a carissimo amico...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 11, 2019 Support Team Share Posted October 11, 2019 perdo del tempo ad analizzare la tua situazione e farti fare le mosse giuste.... e invece di procedere butta su la EFI del primo pirla che passa, che tra l'altro non ha tutto quello che occorre. ora o mi ascolti e fai quanto ti ho detto, cioè togliere i 2 firewall o le tracce di essi ho messo screenshot, che io sappia LULU.kext lo mette il firewall LULU, allocato in L/E da eliminare, spiegato nel post su disabilitare da BIOS la iGPU se pensi non vada bene la mappatura, si rimuove la mappatura attuale e si rimette port limit patch + USBinjectall e la si nuovamente in un secondo momento altrimenti ci salutiamo subito... sono stato chiaro??? NB: e non voler venire a menare per il naso la gente, se non ti si è visto è perché sei stato con il simpaticone dietro le quinte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted October 11, 2019 Supervisor. Share Posted October 11, 2019 Per favore, quando allegate la EFI, non allegate anche la cartella Themes. Vedere EFI da 12 MB di cui 8 di tema mi fa prudere il dito per premere il tasto cancella. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 11, 2019 Support Team Share Posted October 11, 2019 se e quando ti senti pronto, sostituzione totale, e non mescolare EFI, se va come ho in mente, questo è solo il primo passo di un percorso. Rimossa mappatura, messe port limit patch per mojave 10.14.6 + USBInjectall Rimuovere quel LULU.kext da L/E e little snitch pure lui fuori dai piedi solo il firewall di macOS Link to comment Share on other sites More sharing options...
mabega Posted October 11, 2019 Author Share Posted October 11, 2019 @iCanaro[/mention], non voglio assolutamente farti perdere tempo, ci mancherebbe altro. Come ho scritto (probabilmente mi sono spiegato male), la prima cosa che ho fatto è stato seguire le tue indicazioni: disinstallato LuLu (e verificato che l'uninstaller abbia rimosso il kext da L/E), applicato FixLan en0, rimosso AppleALC.kext da S/L/E, rebuild kext cache. Di LittleSnitch (che era stato disinstallato in passato) non sono riuscito a trovare tracce. Poi, certo, ho peccato d'ingenuità mettendo quella EFI su chiavetta. Lezione imparata: mai accettare EFI dagli sconosciuti (sorry, Baio77). Stasera procedo con la tua EFI. Domanda: può essere più utile, se lo ritieni, ripartire da zero con un installazione fresca di Mojave su un disco appena formattato, per essere assolutamente certi che in giro non siano rimasti elementi estranei a MacOS potenzialmente dannosi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 11, 2019 Support Team Share Posted October 11, 2019 nuova installazione potrebbe essere sicuramente utile, elimina eventuali casini pregressi che magari hanno lasciato residui potenzialmente dannosi nel sistema... però una cosa alla volta... fai backup delle EFI funzionanti e sempre USB di emergenza a portata di mano e vediamo se e come va EFI che ti ho messo... se va come spero, poi potrai anche aggiornare il BIOS all'ultima release... ma un passo alla volta e consolidando eventuali risultati raggiunti :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
kiko89 Posted October 11, 2019 Share Posted October 11, 2019 "iCanaro" post_id="44716" time="1570795753" user_id="57"> nuova installazione potrebbe essere sicuramente utile, elimina eventuali casini pregressi che magari hanno lasciato residui potenzialmente dannosi nel sistema... però una cosa alla volta... fai backup delle EFI funzionanti e sempre USB di emergenza a portata di mano e vediamo se e come va EFI che ti ho messo... se va come spero, poi potrai anche aggiornare il BIOS all'ultima release... ma un passo alla volta e consolidando eventuali risultati raggiunti :) se posso esservi utile ho la stessa scheda madre e penso di avere mojave 10.14.6 ben funzionante... posto efi in altra discussione 10.15 -> desktop Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 11, 2019 Support Team Share Posted October 11, 2019 ti ringrazio, ma al momento meglio non mescolare troppa roba Link to comment Share on other sites More sharing options...
mabega Posted October 12, 2019 Author Share Posted October 12, 2019 Situazione aggiornata: ho installato sull'HD l'EFI di @iCanaro[/mention], come da istruzioni. Mi pare di notare una maggiore rapidità di boot, ma permane una sensibile instabilità del sistema: in modo apparentemente randomico, nella maggior parte delle sessioni dopo alcuni minuti di utilizzo - a volte due, a volte trenta - il computer si impalla. Se possono essere utili ulteriori informazioni, o magari l'eventuale reinvio dei report di hackinfo, ioreg e DPCIManager posteriori all'installazione della EFI, sono pronto ad impacchettarli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 12, 2019 Support Team Share Posted October 12, 2019 @mabega[/mention] hai disabilitato la integrata da BIOS? posta pure hack_info e ioreg prova a sostituire in EFI il driver OSXfree2000 con AptioMemoryFix: lo trovi nella cartella OFF che è assieme a UEFI e BIOS Ha scritto dopo 13 minuti 11 secondi: PS: te lo avevo già detto, ma ripetere non guasta, setup BIOS è OK? https://www.macos86.it/viewtopic.php?p=5998#p5998">viewtopic.php?p=5998#p5998">https://www.macos86.it/viewtopic.php?p=5998#p5998 Con AptioMemoryFix poi potrebbe non servire slide=128 nei boot-arg quindi lo puoi momentaneamente rimuovere dalla GUI di Clover Hai anche windows? li tutto OK? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mabega Posted October 12, 2019 Author Share Posted October 12, 2019 Allego i report. Il Bios dovrebbe essere coerente con le indicazioni, per sicurezza di seguito riporto i valori attuali. Procedo con la sostituzione di OSXfree2000 con AptioMemoryFix, incrocio le dita e ti faccio sapere come va. Bios Settings M.I.T. -> Advanced Memory Settings -> Extreme Memory Profile (X.M.P.) -> Profile 1 BIOS -> Fast Boot -> Disabled BIOS -> Windows 8/10 Support -> Other OS BIOS -> CSM Support -> Disabled Peripherals -> Initial Display Output -> PCIe 1 Slot Peripherals -> Trusted Computing -> Security Device Support -> Disabled Peripherals -> Super IO Configuration -> Serail Port -> Disabled Peripherals -> Super IO Configuration -> Parallel Port -> Disabled Peripherals -> USB Configuration -> Legacy USB Support -> Auto Peripherals -> USB Configuration -> XHCI Hand off> Enabled Peripherals -> USB Configuration -> USB Mass Storage Driver Support -> Enabled Peripherals -> USB Configuration -> Port 60/64 Emulation -> Disabled Peripherals -> Network Stack Configuration -> Network Stack -> Disabled Chipset -> VT-d -> Disabled Chipset -> Internal Graphics -> Disabled Chipset -> Above 4G Decoding -> Disabled Chipset -> PCH LAN Controller-> Enabled Chipset -> Wake On LAN Enable -> Disabled Chipset -> IOAPIC 24-119 Entries -> Enabled Ha scritto dopo 4 minuti 57 secondi: Windows, nei limiti del possibile, va bene. Rari blocchi, ma nulla di clamoroso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted October 12, 2019 Support Team Share Posted October 12, 2019 ah quindi anche con windows hai blocchi, non ne è esente... avrei preferito sentire zero blocchi. come mai hai appleHDA patchato? l'audio analogico funziona? https://postimg.cc/Mcs4kVWK"> poi fammi sapere con Aptiomemoryfix se avvii e se avvia come va Link to comment Share on other sites More sharing options...
mabega Posted October 12, 2019 Author Share Posted October 12, 2019 "iCanaro" post_id="44833" time="1570911159" user_id="57"> ah quindi anche con windows hai blocchi, non ne è esente... avrei preferito sentire zero blocchi. Mi sono spiegato male, chiedo venia: Windows (10) è mediamente stabile, nei limiti di Windows. Più che (rari) crash, è vittima dei riavvii automatici post aggiornamenti, col sistema che decide autonomamente di chiudere la sessione e ripartire fregandosene dei tuoi tentativi di rinviare il riavvio. "iCanaro" post_id="44833" time="1570911159" user_id="57"> come mai hai appleHDA patchato? l'audio analogico funziona? Credo sia una delle eredità dei (troppi) precedenti tentativi di far girare il sistema. Per questo chiedevo se non fosse stato più opportuno ripartire da un'installazione fresca. BTW, l'audio analogico funziona regolarmente attraverso il dispositivo "altoparlanti interni". "iCanaro" post_id="44833" time="1570911159" user_id="57"> poi fammi sapere con Aptiomemoryfix se avvii e se avvia come va Rimosso OSXfree2000, sostituito con AptioMemoryFix. Come da te previsto, con l'argument slide=128 il sistema non si è avviato (Error allocating runtime area). Ho provato a rimuovere del tutto la voce dalla GUI di Clover, ma anche in questo caso ho ottenuto il medesimo errore. Cambiando invece il valore, (slide=0) il sistema parte. Tuttavia, siamo sempre nelle stesse condizioni: chiara instabilità, righette che appaiono sul desktop dopo il login preannunciando crash improvvisi. A volte dopo pochi minuti, altre dopo una mezz'oretta di sessione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now