Jump to content

dreamwhite

Donator
  • Posts

    322
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    5

Posts posted by dreamwhite

  1. 50 minutes ago, Lorys89 said:

    Buongiorno a tutti, bei commenti ma comunque, premetto che if osi darwin all inizio l'ho aggiunto dopo la scoperta che su comet lake e ice lake al riavvio dovevo controllare lavori su windows e mi dava blu screen ed errore acpi.

    Dopo tale avvenimento e varie prove, ho trovato quella soluzione.

    Se voi non avviate windows da oc, rimuovete la condizione if osi darwin. 

     

    La vera modifica di questo pnlf è il suo esser universale per tutte le generazioni. 

     

    Buona giornata a tutti. 

    Buongiorno a te 🙂

    Inizio sottolineando come la mia era una semplice curiosità piuttosto che una provocazione 😅

    Chiaramente quando parli di BSOD relativi ad errori ACPI su Windows intendi l'avvio di Windows stesso da OC, giusto?

    Inoltre, non sarebbe più "giusto", una volta identificato il valore della variabile _UID, rimuovere da SSDT-PNLF stesso l'algoritmo di identificazione dell'UID per altre generazioni e definire il valore della variabile _UID, come fatto nel caso di SSDT-PNLFCFL?

  2. 4 hours ago, Gengik84 said:

    ma c'è di già e comprende tutto lo Scope https://github.com/acidanthera/OpenCorePkg/blob/master/Docs/AcpiSamples/Source/SSDT-PNLF.dsl#L29

    Forse intendi altro?

    Io avevo inteso da Alessandro di avere una variante anche forse migliore usando _STA per la condizione

     

    Non ho windows quindi non posso provare ma anche se l'avessi, con tutto il rispetto per i bootloader, non lo avvierei da questi

    Uguale su DSDT... forse ..ma RM** è Rehabman

    My bad, ero convinto ci fossero 2 OSI.

    Comunque come te concordo che sia meglio avviare Windows dal proprio bootloader o quantomeno non da OpenCore. Personalmente non ho Windows, ma ho impostato come bootloader principale systemd-boot con due entry: una per Arch e una che punta ad OpenCore.efi

    • +1 1
  3. Mi intrometto nel thread perchè ho ancora qualche dubbio:

    perchè non mettere un

    Quote

    If (_OSI("Darwin")) { ... }

    all'inizio dell'SSDT così il codice viene eseguito solo se il sistema operativo, o meglio il kernel, è Darwin?

    Potrebbero esserci delle complicazioni su motherboard con BIOS legacy/primi UEFI?

    La vedrei come una soluzione più pulita piuttosto che riempire gli SSDT di n-Darwin...

  4. Salve a tutti,

    ho acquistato di recente un monitor Acer modello EG240YPbipx (165Hz, 2ms, Freesync Premium, IPS, FHD).

    L'ho collegato al mio laptop in firma (Dell Inspiron 5370) e funziona anche in modalità clamshell. L'unica piccolezza è che dalle informazioni di sistema il monitor viene rilevato come un monitor 30,5 pollici, quando è un monitor 24 pollici 😅.

     

    image.png.87633725c8475a4847a18c9759eff7e9.png

     

    Premesso che è un'"""issue""" di priorità bassissima, c'è qualcosa che posso fare per far si che le dimensioni effettive del monitor vengano rilevate correttamente?

    Grazie a tutti e buona giornata

  5. 3 hours ago, Nestor said:

    Ciao a tutti, sul mio pc ho una scheda grafica Nvidia la vorrei cambiare perchè non funziona con macOS secondo voi quella dell' immagine che ho allegato va bene con Big Sur e la mia configurazione che ho in firma oppure qualità/prezzo c'è qualcosa di meglio ?

    screenshot.png

    Prezzo decisamente spropositato per una scheda video con soli 4GB di VRAM.

    Inoltre quali sono i principali task che fai con il pc? Video editing? Produzione audio?

    • Like 1
  6. 20 minutes ago, Gengik84 said:

    si però hai un patch in deviceproperties che non va bene e potrebbe creare problemi

    Altre mancanze riguardo a ssdt e mappatura

    allegami la cartella ACPI di OC, così almeno vedo con certezza e ti correggo

    Può essere che non gli funzioni l'audio dato che AppleALC è in posizione 0 nella lista di kext, e non dopo Lilu? L'ordine di precedenza delle kext (quantomeno le dipendenze) è molto importante

    • Like 1
  7. 4 hours ago, carlo_67 said:

    io uso sempre 67, e comunque con questo valore riesco a disabilitarlo dalla gui, senza necessariamente mettere 0000000

    Mmmmmh capito. Giusto per curiosità: che senso ha disabilitare la SIP? Non è più "sicuro" avere la SIP attiva?

    Sto cercando di immaginare i possibili edge-cases per cui serva la SIP disattiva ma oltre a iniettare delle kext in (S)LE (cosa che può fare tranquillamente OC e schif (ehm) Clover) e effettuare operazioni particolari con gli snapshot di sistema, non mi viene niente. Idee?

  8. 10 hours ago, fabiosun said:

    2075443814_Screenshot2021-07-08at11_03_04PM.thumb.png.ffb9c5d01cfeda1588e919ccb6939289.png

    fatto lavorare le nuove Patches anche su beta 5...

    tutto ok! 🙂

    anche le "vecchie" vanno" nessun problema

    Domanda: perchè la SIP è su 0x67? Ricordo male o da Catalina in poi sono cambiati i bitmask della SIP?
     

  9. Salve a tutti,

    mi scuso in anticipo con lo staff se ho sbagliato sezione e prego gli stessi di modificarla nel caso.

    Ho deciso di scrivere questa mini guida per fare un po' di chiarezza su come abilitare il NIC I225-V Intel su macOS Catalina e Big Sur.

    In rete ci sono diversi tentativi di abilitare questa scheda LAN tramite patch via ACPI, kext come FakePCIID et similia, ma nessuno di questi mi ha convinto particolarmente, in particolare la soluzione con FakePCIID.

     

    Dunque, come procediamo?

     

    Innanzitutto occorre avere un'installazione vanilla (e sottolineo vanilla) di macOS funzionante e un programma in grado di estrarre i PciRoot come gfxutil/IORegistryExplorer/Hackintool/HackCheck.

    Di seguito la procedura per ricavare il PciRoot tramite i programmi elencati:

     

    - gfxutil: da terminale scrivere

    gfxutil

    e identificare la periferica LAN (di solito si chiama GLAN o RPxx.SL05)

     

    - IORegistryExplorer: è un po' più complicato ricavare il PciRoot path ma identificando la periferica LAN (che avrà un path del tipo PCI0.RPxx@1C,4/SLxx@0) lo si può convertire tramite questa formula:

     

    PciRoot(0x0)/Pci(0xAAAAA,0xBBBBB)/Pci(0x0,0x0)

     

    - Hackintool: aprire la sezione PCI, cliccare sulla colonna "IOReg IOName" e cercare "ethernet". Identificata la riga, cliccare col tasto destro e infine cliccare su "Copy DevicePath"

    - Hack Check: aprire la sezione DeviceProperties e identificare la periferica LAN.

     

    Una volta fatto ciò, occorrerà apportare le seguenti modifiche al config.plist di OpenCore (sry ma non digerisco Clover):

     

    Creare un figlio in config.plist/DeviceProperties/Add contenente il PciRoot path della scheda LAN e una proprietà di tipo DATA chiamata "device-id" e contenente F2150000, come illustrato in figura:

     

    image.thumb.png.7bbe3f531afc6c80863f8ad6f734c8a5.png

    n.b. modificare di conseguenza il PciRoot path

     

    Inoltre, aggiungere in config.plist/Kernel/Patch la seguente patch:

     

    			<dict>
    				<key>Arch</key>
    				<string>Arch</string>
    				<key>Base</key>
    				<string>__Z18e1000_set_mac_typeP8e1000_hw</string>
    				<key>Comment</key>
    				<string>i225-V Patch</string>
    				<key>Count</key>
    				<integer>1</integer>
    				<key>Enabled</key>
    				<true/>
    				<key>Find</key>
    				<data>8hUAAA==</data>
    				<key>Identifier</key>
    				<string>com.apple.driver.AppleIntelI210Ethernet</string>
    				<key>Limit</key>
    				<integer>0</integer>
    				<key>Mask</key>
    				<data></data>
    				<key>MaxKernel</key>
    				<string></string>
    				<key>MinKernel</key>
    				<string>20.4</string>
    				<key>Replace</key>
    				<data>8xUAAA==</data>
    				<key>ReplaceMask</key>
    				<data></data>
    				<key>Skip</key>
    				<integer>0</integer>
    			</dict>

    N.B. questa patch funziona da Catalina fino a Big Sur 11.3 ed è molto importante che il Count sia impostato su 1.

     

    N.B. per macOS Big Sur aggiungere ai boot-arg dk.e1000=0.

     

    Per comodità allego un file .plist contenente tutte le modifiche da integrare al config.plist di OpenCore

    Spero sia di vostro gradimento questa mini guida

    config.zip

    • Like 3
    • Thanks 2
  10. 10 hours ago, iCanaro said:

    dico così non per cattiveria a prescindere, ma perché seguendo alcuni thread su IM, diciamo che i possessori delle gigio Z390 incappano più di frequente in problemi strani

    Ok ora mi è più chiaro. Che tu sappia questo problema è circoscritto alle sole Z390 Gigabyte o anche Z390 di altri brand (Asus, AsRock, MSI)?

  11. 1 hour ago, iCanaro said:

    oppure magari hai da sistemare qualcosa nella tua EFI.... mmmmm da firma vedo gigio Z390, una accoppiata molto rognosa sempre foriera di problemi vari

    Ehm 😅 perchè dici così? E' da un bel po' che le Z390 sono state documentate (vedi KASRL come ha proposto giustamente @A23SS4NDRO sopra al mio commento).

    Piuttosto mi verrebbe da dire che il problema sia dovuto ad una possibile (sottolineo possibile) versione datata del bootloader (Clover).

     

    Ha due alternative: aggiornare Clover o fare lo switch a OpenCore (consapevole che dovrà documentarsi a dovere prima di dover procedere) 🙂

  12. 22 minutes ago, Tommy83 said:


    Saluti a tutto il forum! Sto impazzendo per cercare di far partire questo pc che ha avuto sempre Clover. Vorrei passare ad OC che mi sembra un po più stabile e meno “lunatico” di Clover. Mi sono creato da zero la cartella efi con la guida dorthania Ma non c’è verso e si ferma come in foto. Il pc è uguale a quello che ho in firma solo che è un i3 6100, con 8gb ram e un ssd sandisk da 120gb, la mobo è sempre una asrock h110. Il bello è che ho fatto il passaggio a OC tempo fa sul mio pc personale e funziona benissimo solo che li ho la rx580 8gb ma la hd 530 funziona pure e non capisco il motivo per cui non debba funzionare anche su questo. In sintesi questo pc attualmente ha high sierra installato ma vorrei a questo punto installarci sopra Big sur senza perdere i dati o quanto meno farlo partire con oc eliminare la efi di Clover e copiare quella di OC e fine. Spero qualcuno possa darmi una dritta. Buona serata a tutti! 

    140DA0C7-D7D2-466D-80A8-DDF523F9C906.jpg

    Premesso che non hai allegato la EFI ne tantomeno un dump del sysreport, a occhio e croce direi "perchè hai aggiunto SSDT-AWAC e SSDT-PMC?".
     

  13. 29 minutes ago, Gengik84 said:

    Ciao, sinceramente non ho quel problema e gatekeeper è sempre attivo

    alcune poche linee nel log li ho solo appena acceso il PC, si parla su stesso intervallo oppure pochi secondi di differenza ma poi finisce li

    Controllato anche un disco sul quale ho aggiornato da Catalina e BigSur direttamente da appstore ma il risultato è il medesimo

    CPU di conseguenza tutto ok, con frequenze minime anche a 1,04

    Ciao Gengik, grazie mille per avermi risposto ^^

    Ho effettuato per sicurezza un reset nvram ma voglio aspettare ancora qualche giorno prima di confermare la soluzione.

    Grazie ancora ^^

  14. Buongiorno a tutti,

    recentemente ho reinstallato macOS Big Sur sul mio laptop Dell in firma e ho riscontrato tramite iStat Menus dei strani picchi di utilizzo percentuale della CPU relativi al processo syspolicyd.

    Cercando in rete, questo processo sembra essere relativo al GateKeeper che ho attivato già da diversi mesi e non mi ha mai causato problemi del genere.

    Avete idee su come risolvere eventualmente?

    Grazie a tutti per la collaborazione

  15. 7 minutes ago, iCanaro said:

    per questioni di spazio, inizia ad avere come me Clover e OC nella stessa EFI, temi, kexts voluminosi etc.. 300 Mb sono il minimo vitale; se poi hai anche 2 windows e linux, che io tengo in EFI separate, infatti nello stesso disco ho 3 / 4 EFI che possono essere una di seguito all'altra ad inizio partizione, ho allocate di fianco ad ogni OS; unica controindicazione, OC va in palla, (nel senso che avvia bene tutto quello che trova in una unica EFI, per le altre è un terno al lotto)al contrario di Clover

    Oddio per quanto riguarda linux posso confermarti che non è necessario avere la partizione EFI all'inizio della tabella delle partizioni, dal momento che sei tu a specificare tramite /etc/fstab l'UUID della partizione EFI .-.

    Per quanto riguarda il discorso di multiefi non so, non mi è mai capitato di dover creare più partizioni EFI, quanto piuttosto crearne una più grande (il massimo mai raggiunto forse è stato 600MiB)

     

  16.  

    11 hours ago, iCanaro said:

    sì è possibile avere EFI di dimensioni diverse dai 200 Mb che crea utility disco; nei miei hack ho multiefi da 300 Mb ciascuna, in un notebook avevo sistemato Clover nella EFI da 600 Mb già esistente di windows

     

    Confermo. Per motivi che non sto qui a spiegare, per testare un dual boot macOS-Pop!_OS la dimensione minima della partizione EFI secondo Pop!_OS doveva essere di 500MiB, ergo i 200MiB che Disk Utility crea erano futili.

    Ho risolto cancellando la tabella delle partizioni con GParted e ricreandola in formato GPT e creando le partizioni che mi servono.

     

    N.B. quando crei manualmente una partizione EFI, assicurati di aver spuntato solo i flag

    boot, esp

    e che

    msftdata

    non sia spuntato. Se è presente questo flag, in automatico la partizione verrà considerata come una normale partizione dati presente nel PC e si monterà automaticamente

  17. 26 minutes ago, Gengik84 said:

    è tutt'ora consigliabile usare i release con beta boot-arg

     

    è abbastanza frequente, più persone affermano che usando i kext release con relative beta boot-arg il boot è più veloce rispetto a usare i kext beta senza boot-arg

    Purtroppo tu non puoi farlo per via del nuovo kext aggiunto da poco

    Ah, vabbè posso attendere. d'altronde non ho chissà quale fretta di testare Monterey

  18. Buongiorno a tutti,

    stamane ho aggiornato i/le kext acidanthera e hanno fixato in pochissimo tempo i problemi di attivazione del Bluetooth su macOS Monterey.

    Scaricando l'ultima release master di BrcmPatchRAM, compilandola (Lilu.kext debug e MacKernelSDK nella root del progetto) e iniettando BrcmPatchRAM3+BrcmFirmwareData+BluetoolFixup il bluetooth ha ripreso a funzionare come su BigSur con BrcmFirmwareInjector. Per maggiori informazioni potete consultare il README.md di BrcmPatchRAM (link).

     

    Fatta questa piccola premessa, i tempi di boot di Monterey sul mio Crucial MX500 M.2 SATA III attaccato al PC tramite un enclosure USB3 sono decisamente più alti rispetto a quelli di Big Sur (20 secondi per BS e quasi un minuto per Monterey). E' normale?

    Ho effettuato una clean install proprio per essere sicuro di non avere un'installazione corrotta. Avete idee?

    Grazie mille

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.