Jump to content

joseterra

Members
  • Posts

    102
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by joseterra

  1. Domanda per voi certamente "estremamente banale": Il consiglio è di tenere il SIP attivato o disattivato? so a che serve e che protezione conferisce, ma lo chiedo in merito a vantaggi/svantaggi per un hack.

     

    Io, da Recovery, giorni fa,  l'avevo disattivato (da terminale con csrutil disable) giusto per provare (poi l'ho riattivato con csrutil enable). Mi pare che si controlli con csrutil status, ma non l'ho ancora fatto..ma prima vorrei comprendere meglio i vantaggi/svantaggi in un Hack.

  2. Aggiorno sulla questione NVMe e velocità di lettura/scrittura ridotte rispetto alle specifiche dei dischi. 

    Al netto di non aver sufficienti conoscenze sugli aspetti tecnici della piastra, osservo che la slot PCIe è 3.0x4 (da HwInfo), quindi dovrebbe avere 4 linee attive (con Maximum Payload size di 256kb, non 512). Tuttavia, il bus sul quale è instradata la PCIe è gerarchicamente dipendente dalla scheda madre (Chuwi Innovation Skylake i3) e gemma insieme ad altri Bus, uno per la grafica, certamente uno per la WIFI, uno per le USB. Quindi, le 4 potenziali linee, sono invece condivise come impegno e, quindi (secondo me, ma sono ignorante e potrei dire cose inesatte), la velocità di lettura e scritttura è ridotta a 2x (quindi max 2.000 mbS/sec).

    Appunto potrei aver detto cose inesatte, tuttavia con 3 differenti dischi e marche (2 SP, 1 Crucial P5, tutti con velocità di lettura superiori a 3000 mbs/s e scrittura non inferiori a 2000) riesco ad avere al massimo 1800 mbs/s in read e 1700 in write (sia da W10, sia da MacOS). Pertanto, mi sa che quest'è l'hardware e queste saranno le velocità dei NVMe installati..a meno di non comprendere se possano esserci differenti settaggi da Bios (configurazioni che non ho trovato).

    In ogni caso, MacOS con 1800/1700 r/w funziona più che bene per un uso reale..

    Se i possessori di questo Chuwi avessero altre informazioni o altre performance, sarebbe molto gradito il confronto.

    un abbraccio

    j

  3. 20 minuti fa, guelegend ha scritto:

    (l'installazione sia di macos che di windows 10 fallisce).

    formatta il disco come GPT, poi prova a clonare, da W10, la tua installazione attuale MacOS M2 SATA sul disco NVMe con R-Drive Image (il trial è pienamente funzionante per 30 giorni), anche io avevo avuto difficoltà ad installare su nvme, quindi ho installato prima su M2-Ssd-SATA e poi, con R-Drive, clonato su NVme..magari, funziona anche a te.

     

    Ho messo l'SSDT che hai allegato..sembra funzionare, lo provo..

  4. 22 ore fa, guelegend ha scritto:

    Il disco è sempre sui 42° ma la cpu scalda veramente tanto (sento, proprio come te, che il calore avvertito dalla scocca non rispecchia le temperature rilevate dal software).

    curiosità: hai un disco NVME? se sì, quali sono le performance in lettura/scrittura? 

    Te lo chiedo perché mi pare di capire che, oltre al disco interno M2-SATA, il nostro chuwi abbia la seconda slot solo pcie 2.0x4 (o pcie 3.0x2, quindi uguale e stessa velocità), quindi leggerebbe/scriverebbe fino a 2000 mb/s al massimo. Infatti, di due NVME che ho con lettura dichiarata a 3000 e scrittura a 2000, al massimo ho 1800 mb/s in lettura e 1700 mb/s in scrittura ed oltre questo non vado.

    Mi fate sapere tu (e gli altri che lo hanno) le velocità su supporti NVMe? Devo capire se è un problema di dischi o di setting, altrimenti.

  5. Salve, interessante guida.

    Ho una scheda ethernet usb, che risultava en2 e non built-in ma USB.

    Provando i comandi passa a en1, ma non ha en0..dipende dal fatto di essere USB?

    Il WIFI interno (non usb) è invece en0

     

    p.s. seguendo la guida 

    mi pare funzioni tutto, compreso facetime e message. Anche se la USB-ethernet resta en1.

    In ogni caso, grazie per tutte queste guide che aiutano, sicuramenteuno come me con poche conoscenze sui mac e sugli hackintosh 😉 

  6. 7 ore fa, guelegend ha scritto:

    la batteria viene drenata più velocemente rispetto a windows

    no, direi di no, nel mio caso mi sembrano più o meno simili, ma approfondirò.

     

    7 ore fa, guelegend ha scritto:

    @BlkDev9 (grazie!)

    sì, è stato fondamentale avere le sue EFI..grazie! 😉

    ed anche grazie a tutti gli altri che sono intervenuti con consigli, è un forum davvero utile 🙂

     

    Chiedo scusa ai moderatori, ho fatto un casino con le risposte e non volevo farne due!

  7. 8 ore fa, guelegend ha scritto:

    A livello di temperature, come si comportano i vostri pc?

    nel mio caso, con Catalina e con NVMe SP 512GB, in uso "produttività" (word, internet, photoshop) non osservo temperature elevate nel disco (resta praticamente sempre sui 42 e, molto raramente, arriva ai 52°) e con notevole caldo ambientale. Tuttavia non uso multimedia. In un trasferimento di dati per lavoro (circa 50 GB), è divenuto molto  più caldo (65°) per pochi istanti e, forse, era decisamente sottostimato (valutando da HW monitor, tu come la controlli?) se si considerava la temp avvertita al di sotto della scocca. Però, è anche un po' il tipo di chassis in metallo (alluminio, mi pare) a far avvertire il calore, ma altrettanto validamente lo disperde. Non so, in ogni caso, se sia invece solo il processore a riscaldarsi sotto sforzo e, forse, ciò potrebbe accadere di più nell'hack rispetto a W10. Tu rilevi temp più alte per l'i3 o del disco?

     

    8 ore fa, guelegend ha scritto:

    Ho aumentato gli spin della ventola del bios,

     e a quanto le hai settate? Non ho ancora controllato se, nel nostro bios, sia possibile anche modificare i trigger point dell'attivazione della ventola (intendo, però, solo le temp di innesco)..ora controllo!

    ho notato che, da bios, si possono modificare i trigger points, ma farei attenzione a modificarli ed attivarli (spesso non lo sono). Ti allego i setting che, di default, trovo io (senza particolari problemi di overheating). Magari, nel tuo caso, sono diversamente settati 😉

    1698629193_WhatsAppImage2021-08-28at08_36.09(1).thumb.jpg.707d49d2741141c39bf7f0b40786dc71.jpg

    2118148057_WhatsAppImage2021-08-28at08_36_09.thumb.jpg.cfc413b1e7fe11bc9808d7623e80be84.jpg

    8 ore fa, guelegend ha scritto:

    Funziona veramente tutto, l'hardware sembra fatto a posta per macos (riesco addirittura a duplicare lo schermo tramite la type c e a proiettare su una tv collegata all'apple tv), ma sto cercando di sistemare il bluetooth che è veramente pessimo (se qualcuno avesse consigli in merito è ben accetto).

    anche su Catalina funziona tutto, eccetto il lettore di mircoSD (tu ci sei riuscito?) ed alcuni tasti FN, e funziona tranquillamente la proiezione su altro monitor con adattatore microusb to hdmi. Il BT anche nel mio caso è instabile (si disconnette di tanto in tanto e non sempre riesce a vedere i dispositivi in area). Al principio, non funzionava il WIFI, ma ho risolto con comando "force" del kext sul config-plist. 

     

      

    🙂

  8. Il 24/8/2021 at 18:38, cHyNNNNN ha scritto:

    Guys, I managed to get everything to work, including hardware acceleration. The problem now is that performance is not good at all, even video reproduction lags quite a bit, everything else is kinda smooth.

    Are you talking about Big Sure or Catalina installed? On Catalina, I have no particular troubles in multimedia playing or launching.
    Have you made any changes to the config.plist? when you write "managed" what do you mean?

    Did you solved for the micro SD reader?

  9. 42 minuti fa, katsuja ha scritto:

    Come ti dicevo su, avevo problemi di prestazione con i miei nvme. Andavano la metà di quello dichiarato dalla casa produttrice. Ho risolto con quei parametri con la motherboard che vedi in firma.

    Magari qualcuno di più esperto può indicarti gli equivalenti parametri sul tuo notebook, se mai ci siano.

    Buona fortuna

    grazie 😉 

    nel mio bios ho trovato in "advanced, intel RC ACPI setting" la voce "Native ASPM" che è abilitata su "AUTO"..disabilitandola, non si avvia più l'Hack e resta a metà sulla barra sotto la mela..quindi, ho rimesso AUTO.

    Il tutto sta a capire quale corrispondenza abbiano quei parametri..

    AGGIORNAMENTO: è il notebook in questione che può leggere Nvme fino a quella velocità, per il tipo di socket (che dovrebbe esser solo pcie 3.0x2)..quindi, i valori sono quelli al massimo! 😉

    Problema risolto.

  10. 1 ora fa, katsuja ha scritto:

    Che scheda madre usi per il tuo hack?

    Avevo lo stesso problema con i Sabrent e con i Samsung. Velocità dimezzate da quelle dichiarate.

    Con la mia Gigabyte ho risolto impostando questi parametri su disabled:

    Settings -> Platform Power -> PEG ASPM Disabled

    Settings -> Platform Power -> PCH ASPM  Disabled 

     Settings -> Platform Power -> DMI ASPM - Disabled

     

    Grazie per i suggerimenti, lo farò ;

    Mi diresti dove si trovano nel config.plist quei setting? Non riesco a trovarli

    Tuttavia, in questo specifico caso, anche su W10 aveva velocità ridotte. In rete, ho letto qualche recensione negativa sui quei SP e, quindi, l'ho appena restituito, chiedendo il rimborso. Domani, mi arriverà un Crucial P5 da 500GB e provo.

    Sono certo, però, che possa dipendere anche dalla scheda madre datata (è un cinese Chuwi Corebook Pro, con scheda Chuwi Innovation, che monta Intel Skylake-U Premium PCH con i3)..quindi, forse, il problema è proprio lì (sia per W10, sia per l'Hack).

  11. operazione fatta, come da vostri suggerimenti ì, grazie 😉

     

    Tuttavia, ho notato che la velocità (in particolare di lettura) è inferiore a quanto dichiarata dalla casa per un Silicon Power SSD PCIe M.2 NVMe 512GB Gen3x4. La casa dichiara 3400 in lettura e 2300 MB/s in scrittura. Io ho 1800 in lettura e 1800 in scrittura. Ho attivato il trim con sudo force trim enable ed ho il NVMeFix.kext nella EFI.

    Normale attendersi quelle velocità ridotte o avete suggerimenti su fix?

    AGGIORNAMENTO: non legge le velocità indicate dalla casa neanche su W10, quindi è un problema del disco..lo restituisco (amazon).

  12. 8 minuti fa, fabiosun ha scritto:

    Guarda che e' molto piu' semplice (sempre se ho capito bene)

    cloni un 256 Gb su un 512 GB

    OSX prende tutta la partizione occupando pero' lo spazio che hai occupato in precedenza

    apri Disk Utility clicchi su partizione e ne aggiungi una

    la dimensioni come vuoi

    e la formatti come ti serve

     

    unica accortezza e' che sul disco clonato devi rimettere a mano la tua EFI che fa partire OSX

     

    653289948_Screenshot2021-08-25at09_44_33.thumb.png.23d7cdc12b489b03856a82b9ea26fc87.png

     

    ok, chiarissimo, grazie!! 🙂

  13. 19 minuti fa, fabiosun ha scritto:

    puo' anche banalmente clonare il disco catalina con Carbon Copy Cloner trial e poi da Disk Utility fare gli adattamenti alla partizione che desidera

    (sempre se ho capito al meglio la richiesta) 🙂

     

     

    ..ok, come pensavo Disk Utility può estendere la partizione/contenitore APFS. Capirò quale comando usare. Grazie 😉

     

    29 minuti fa, dreamwhite ha scritto:

    Buongiorno,

    la tua é una domanda del tutto intelligente a cui ho trovato, nel corso degli anni, una risposta suddivisa per sistema operativo:

     

    - Windows => cloni la partizione NTFS e da Gestione dischi estendi il tutto 

    - Linux => idem come Windows oppure, se sei su btrfs crei uno snapshot read-only e lo copi fisicamente sul disco di destinazione e lo ripristini

    - Mac => Backup di Time Machine e via

    Nella soluzione da Time Machine è, quindi, possibile estendere lo spazio? Perfetto! Grazie 😉

    In realtà, forse da W10 è possibile estendere la partizione APFS, usando Minipartition Tools (free)..ci provo!

  14. Salve a tutti, vorrei clonare l'attuale installazione di Catalina, che ora occupa 100 GB (divisi in un volume SO ed uno dati di simile ampiezza) di un nvme di 256 GB, su un disco da 512GB, ma vorrei estendere lo spazio di MacOS sino a 200 GB (il resto dello spazio dovrà esser NTFS).

    La copia potrei farla da W10 con R-Drive Image (clona perfettamente la partizione APFS) oppure accetto consigli, nel caso fosse possibile e meglio fare il cloning da Utility disco. Tuttavia, non ho idea di come estendere quella partizione sul nuovo disco nei sistemi Mac.

    Potreste aiutarmi?

    Grazie in anticipo

    p.s. spero di aver utilizzato la sezione giusta per la domanda 🙂

  15. Il 27/4/2021 at 12:09, dreamwhite ha scritto:

    Cos'è il CFG Lock?

    approfitto di questa discussione (anche per non aprirne una specifica prima di aver capito se può esser di interesse generale) per dire che trovo davvero molto interessante l'argomento, infatti ero alla ricerca di informazioni. Ho letto qualcosa qui https://dortania.github.io/OpenCore-Post-Install/misc/msr-lock.html#what-is-cfg-lock

    Mi sono fatto solo un po' l'idea di quale sia l'utilità e, soprattutto, mi colpisce quest'affermazione, che condivido:

    Il 27/4/2021 at 13:01, andryx ha scritto:

    Penso che l'errore più comune che facciamo noi utenti alle prime armi, sia di pensare che una volta che si è riusciti a portare a termine l'installazione di MacOs, fare il post installazione e vedere che la grafica funziona, il trackpad funziona, l'audio funziona, la patch della batteria funziona etc., abbiamo un hackintosh funzionante al 100%.

     

    Il senso di questo forum lo comprendo via via di più e ne sono entusiasta (da zero e seguendo le vostre guide e indicazioni, in pochi giorni, ho realizzato un hackintosh su un mio notebook). Tuttavia, ora, ha senso comprendere di più rispetto al semplice "ok, funziona". Tutto il post-installazione, mi pare abbia delle prospettive molto interessanti e che sia sbagliato fermarsi all'installazione: è un po' come dire che hai acquistato una moto, acceleri e funziona, ma poi non ti impegni a capire se abbia senso cambiare pignone e corona, pneumatici, etc (o la moto stessa) a seconda dell'uso che ne devi fare. Quindi, alimentiamo le consapevolezze (nella vita, in generale, direi ; ) )

     

    La guida sul CFG lock è stata poi realizzata nel forum (non sono riuscito a trovarla)?

     

    Scusate l'intrusione (sono stato moderatore per 25 anni, di un forum motociclistico, ora chiuso per enne ragioni, quindi capisco che possa esser OT e chiedo scusa).

  16. 2 minuti fa, antuneddu ha scritto:

    ... per editare il plist trovare quei warnings " no sheme " di OC e eliminarli ..https://www.macos86.it/topic/4465-big-sur-livello-batteria-chuwi-corebook-pro-skylake-6157u-1-sempre/?do=findComment&comment=117845 ☺️

    sì, infatti, ho seguito proprio la tua indicazione..il punto era il dubbio sul mio interpretare "eliminarli": risolverli o cancellare? Io avevo inteso proprio cancellare.

    Ok, mi conforta sapere che ho fatto bene..grazie! 😉

  17. 10 ore fa, mioexe ha scritto:

    Vorrei chiedere due cose:

    la prima se a voi funziona airdrop,

    la seconda se anche a voi con la risoluzione impostata a 2k tutte le scritte si vedono praticamente minuscole.

     @mioexeper airdrop, ho catalina,  a me non funziona ed ed ho dovuto forzare il kext per la wifi (vedi pagine precedenti). Non so per BigSure, ma Black9dev scrive che funziona tutto. Aspetta la sua risposta.

    Per la risoluzione, sì, si vede molto piccolo (infatti, ho selezionato la risoluzione fino ad ottenere una buona visibilità), ma anche in questo caso io ho Catalina.

     

    In merito, invece, ai warning che avevo in avvio, ho cancellato nel config.plist le stringhe relative agli errori :

     

    1) no scheme for sync table id at 5 index = quindi, ho cancellato la voce SyncTableId in Quircks

    2) no scheme for custom kernel at 0 index = quindi, ho cancellato la voce CustomKernel in Scheme

    3) no scheme for graphic input mirroring at 2 index = quindi, ho cancellato la voce GraphicImputMirroring in Apple Input

     

    Non so se questi valori fossero indispensabili, ma ora non ho errori in avvio e sembra funzioni tutto.

    Chiedo a tutti se ho fatto una cosa corretta o una c.. 😄 

    OC validate non mi restituisce errori, quindi mi parrebbe positivo..

    Il problema, a mio parere, s'è generato perché io ho un vecchio OC (ho solo usato quello che era nella cartella EFI generata da Black9Dev per catalina), ma alcuni problemi risolti da chi mi ha aiutato in questa discussione sono stati forse fatti per un OC aggiornato. HO provato ad aggiornare l'OC, ma credo di aver commesso errori e non faceva più il boot (quindi, in attesa di capire, ho risolto cancellando come ho indicato sopra).

    Allego la EFI funzionante per Catalina (con OC non aggiornato, però). Magari, se se serve a qualcuno o se qualcuno ci vuol guardare dentro per controllare se è tutto ok... 😛

    EFI.zip

  18. 1 ora fa, mioexe ha scritto:

    Ragazzi alla fine ho acquistato il corebook pro,

    ho creato la usb di installazione e inserito su una EFI precompilata per bigsur relativa propio a questo notebook, ma l'installazione non riesce ad avviarsi compare un simbolo di divieto dopo il caricamento con la mela.

    Sapreste dirmi se vi è una procedura specifica per questo laptop, io fino ad adesso ho solo eseguito procedure su computer fissi con ottimi risultati.

    Le impostazione del bios sono già state settate.

    ti so aiutare in modo limitato, perché sono un neofita. Tuttavia, quell'errore potrebbe dipendere dal fatto (è capitato anche a me) che  è abilitato il securebotmode nel config.plist. Devi disabilitarlo (vedi immagine allegata) con un plist editor.

    Se non hai idea, vai alle pagine precedenti della discussione, dove trovi i link alle guide.

    Inoltre, sempre nelle precedenti pagine, trovi il link da cui scaricare le EFI compilate da Black9dev per Bigsure su questo pc, a lui perfettamente funzionante..ma controlla sempre che sia disabilitato il secure boot SIA DA CONFIG:PLIST SIA DAL BIO!

    Se non funziona neanche così, devi aspettare le risposte di chi è molto più esperto di me 😉

    639322570_Schermata2021-08-13alle19_12_03.png.886b32f1d500b9d9bcf7c08b46f49c45.png

  19. Il 16/8/2021 at 18:38, Black9dev ha scritto:

    a me era capitato di aver simili errori quando ho editato il config.plist senza ProperTree, ti è mai capitato di farlo? tipo modificarlo con un notepad tipo di macos o windows, se si, prova a modificare le cose elencate con propertree, ciò accade perchè propertree ha una formattazione dei documenti adatta per i plist nel modo che li legge OpenCore, i notepad comuni li modificano in modo differente, questo ad esempio puoi vedere come dei data in propertree appaiono in numeri, quando in un comune editor di testo appaiono in lettere

    non mi pare di aver editato con notepad o simili, ma potrei ricordar male.

    Cmq, non riesco ad eliminare quei warning..me li tengo, tanto non credo che siano un problema (?!?!).

    Il chuwi sta andando bene con Catalina. Nei prossimi giorni clono su un disco NVme (ora è su M2-Sata), così dovrei migliorare la velocità di sistema.

    un abbraccio e grazie per aver risposto 😉

     

    EDIT: funziona tutto, mi pare vada molto bene e fluido. Oggi, clono tutto su un Nvme per renderlo più veloce.

    Quesito: iCloud e Apple Store funzionano senza problemi, mentre non funge FaceTime. Ho letto che può dipendere dalla configurazione Wifi che deve avere una specifica "en0".  (https://dortania.github.io/OpenCore-Post-Install/universal/iservices.html#fixing-en0)

    Lo faccio da terminale come indicato in github?

    Da quanto leggo qui, il mio ID apple è blacklisted

    Che faccio? Creo un altro Apple ID o lascio così e non uso FaceTime?

    grazie in anticipo 🙂

    • +1 1
  20.  

    Il 17/2/2020 at 09:17, iLoveOSX ha scritto:

    Amici, non so se qualcuno l'ha già testato o meno, ma l'ho appena trovato ed installato.

    E' completamente compatibile con Catalina ed è gratuito per uso personale.

    Potete scaricarlo da qui

     

    Buona giornata a tutti

    Mi sembra interessante: l'hai provato?

    Mi sembra, però, che sia un trial di prova.

  21. 3 ore fa, antuneddu ha scritto:

    Puoi editare il plist con  ProperTree sia da Windows che da Mac doppio clic su ProperTree.command anziche' ProperTree.bat se non l hai gia scoperto visto che sei riuscito a fare snapshoots 

    Scarica https://www.fatcatsoftware.com/plisteditpro/  per editare il plist trovare quei warnings " no sheme " di OC e eliminarli ... penso che ProperTree salvi a modo suo il plist 

    Per verificare il plist apri il terminale trascina ocvalidate e  il plist ....invio 
    Ocvalidate e sample.plist sono presenti all interno della release di OC https://github.com/acidanthera/OpenCorePkg/releases/tag/0.7.2

    Purtroppo, posso solo lavorare da W10 (per i freezing che non mi permettono di lavorare se non per qualche attimo). Editando con ProperTree.bat (sì, l'avevo letto e lo stavo utilizzando da W10) non trovo quei warning. Puoi indicarmi dove eliminarli?

    EDIT: ho installato ex novo il sistema, da recovery via internet, cancellando il disco (quindi installazione pulita). Sembra non aver freezing..forse (devo metterlo alla prova), ho risolto, come mi avevate consigliato.

    Restano gli errori sopra, nella schermata: se potete dirmi come eliminarli, mi fareste un favore.

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.