
marmotta
Members-
Posts
81 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by marmotta
-
Risolto! Almeno quello... in pratica avevo una chiave vuota nella sezione NVRAM! Adesso pero' viene fuori un'altro problema, mi dice che manca il Quirks ResizeUsePciRbIo, io lo aggiungo manualmente al plist e in caricamento non mi da piu nessun errore. Per assurdo pero' se vado a salvare col configurator mi elimina quella chiave e mi dice che manca! Fa da solo il danno e poi mi dice che non va bene? Opencore configurator è l'ultima versione, un bug?
-
Ho provato ha guardare il nuovo plist ma come faccio a capire dove cambia senza una minima indicazione? “at 5 index” vorrà pur dire qualcosa, ma non capisco cosa… inoltre l’errore è diverso dall’altro post, non c’è la parola “array”.
-
Ho aggiornato alla 0.9 (dalla 0.87 mi pare...) ma il validator del configurator mi da un errore, MacOs si avvia senza problemi. Cosa potrebbe essere? NOTE: This version of ocvalidate is only compatible with OpenCore version 0.9.0! OCS: No get serialized key at 5 index! Serialisation returns 1 error! Completed validating /Volumes/EFI/EFI/OC/config.plist in 4 ms. Found 1 issue requiring attention.
-
Ora non sono al computer, ma è pari pari la guida di Dortania Edit: risolto! Ho letto di un problema analogo di un'altro utente, stessa soluzione OpenHfsPlus invece di HfsPlus
-
Ho gia provato il reset della nv, la cartella Resources l’ho eliminata e rimessa vergine da github. Non capisco
-
Ma solo a me non va più Opencanopy passando dalla 0.67 alla 0.69? Ovviamente ho aggiornato anche la cartella "Resources"... ma nulla! Nel log appare questo: 00:000 00:000 OCUI: Failed to load images 00:017 00:017 OC: External interface failure, fallback to builtin - Unsupported Che è successo? Ho aggiornato tutto il possibile, ma nulla....
-
Bene! Meglio evitare 😛 Ops, volevo dire lilu 😄 quello lo devo usare per forza, mi serve weg per abilitare tutte le funzioni della GPU 😉
-
Ti sta proprio antipatico 😄 ....ma che fa di cosi tanto dannoso?
-
Un'altra cosa: noi stiamo usando il metodo di modificare le tabelle ACPI, ma ho letto da qualche parte che è possibile disabilitare una o più porte usb semplicemente con un boot args.... mi pare sia gestito da lilo. Ti risulta? E' un metodo sconsigliato?
-
Funziona! Hs07 disabilitato in macOS e abilitato in Windows 😉 ....come ti sembra il codice? Scope (\_SB.PCI0.XHC.RHUB.HS07) { Method (_UPC, 0, NotSerialized) // _UPC: USB Port Capabilities { If (_OSI ("Darwin")) { Return (GUPC (Zero)) } If ((H7TC == Zero)) { Return (GUPC (H7CN)) } Else { Return (\_SB.UBTC.RUCC (H7CR, One)) } } Poi toglimi una curiosità: il ssdt-set-stas a cosa serve? A me senza Clover non avviava Big Sur, con OC non ho provato... ma concretamente cosa fa? Cos'è questo STAS?
-
Allora se non fa il drop dovrebbe bastare usare il metodo di inserire (_OSIxxxxxx all’inizio e alla fine del mio SSDT? O no? Appena ho un attimo provo 😉
-
Allora perché HS07 che ho disabilitato per macOS (i Led della scheda) risulta disabilitato anche in Windows? (ho il "!" in gestione risorse)
-
Opencore pero' è dispettoso! Mi applica gli hack anche in Windows!!! Ho risolto per quanto riguarda il platforminfo (grazie a delle guide che ho trovato) ma non trovo una soluzione per la ACPI... Ho letto che inserendo: if (_OSI ("Darwin")) si può inibire il caricamento della SSDT in windows, ma come faccio ad evitare di droppare la SSDT originale?
-
Ecco dove mi ha fregato!!! 😄 Ho sbagliato il copia e incolla dal convertitore HEX 😛 Adesso funziona 😉 Ti allego comunque il plist, considera che è una versione moooolto preliminare (l'ho creato in 10 minuti prima di cena), intanto sembra funzionare tutto, ma probabilmente bisogna togliere parecchie cose inutili. P.S. ho rimosso i seriali in platforminfo config.plist.zip
-
-
Ok! Quindi in pratica io devo mettere in delete la tabella xh_cfsd4 che convertita in HEX diventa 78685f6366736434 E' corretto?
-
Quindi nella sezione Delete metto il tableid? È in pratica il nome del file senza il suffisso aml?
-
Si in clover è cosi, ma in opencore non ci sono le cartelle original e patched... e nel plist come droppo la tabella originale?
-
Ti chiedo solo un'ultima dritta 🙂 ....siccome mi sto cimentando nel passaggio verso OpenCore: ma come si applica il aml su OpenCore? Ho messo il file in ACPI, nel plist l'ho messo in acpi>add e l'ho abilitato... ma non si applica 😞
-
Adesso funziona!!!! Nonostante continui a non smontarsi in modo tradizionale (penso sia per via del apfs) quando vado a spegnere il disco e lo riaccendo, funziona! Solo su diversi tentativi mi è capitato che una volta finisse in HS05 invece di SS01, ma è sporadico, probabilmente non ha fatto a tempo a negoziare la velocità corretta. 😉
-
-
Ok stavo andando a parare nella direzione sbagliata! 😛 Ho provato con la chiavetta usb3.0 e l'operazione di smontaggio, rimozione e re-inserimento avviene perfettamente! Con il hdd esterno Time Machine invece no.... quando vado a cestinare (e quindi a smontare) il volume in realtà in ioregistryexplorer non si smonta nulla! Vado a vedere in utility disco e vedo che il volume Time Machine è effettivamente smontato, ma non il suo contenitore (apfs), cliccando col destro sul contenitore, l'opzione "smonta" è non selezionabile.... anche da riga di comando usando diskutil non c'è verso di smontare quel disco!!! Perché? E' un problema rilevabile anche in un Mac vero?
-
Mi viene il sospetto che possa centrare qualcosa il fatto che sia un disco time machine... devo provare con una chiavetta generica, appena arrivo a casa 😄
-
Mi vuole far impazzire! La terza volta che lo collego non lo vede più!!! Riassumendo: La prima volta lo vede come SS01, la seconda volta come HS05, la terza volta nessun segno di vita... Ti allego la schermata del systemprofiler, come puoi vedere ho 2 periferiche Usb-Sata, peccato che non c'è collegato nulla.... 😞