Jump to content

vulcano

Members
  • Posts

    12
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by vulcano

  1. Ciao a tutti sono a chiedervi aiuto per compilare la mia EFI per installare OS BigSur sul mio laptop
    Modello del portatile: Asus Vivobook S15 S530FN
    -CPU: i7 8565U (Whiskey Lake)
    -GPU: intel uhd 620 + nvidia GeForce MX150 (da disattivare)
    16GB Ram
    -Modello SSD: 1- (windows) SanDisk SD9SN8W256G1102
    -Modello SSD: 1- (dove vorrei installare bigsur) Kingston SA400S37120G

    Ho provato a creare una EFI seguendo la guida ma si blocca subito in avvio di installazione con un errore prima di caricare l'installer con scritto: In Memory Panic Stackshot suceed


    Allego SysReport creato dalla EFI di debug e DSDT estratto con Windows

    Spero che possiate aiutarmi 

    SysReport.zip DSDT.aml.zip

  2. Buonasera a tutti, grazie al lavoro di elevata conoscenza dei sistemi Hackintosh di A23SS4NDRO  ho appena terminato la configurazione delle EFI per il mio hack, in realtà io ho assistito alla creazione perché di fatto ha fatto tutto Alessandro.

    Per ringraziarlo dell’immenso lavoro e per essere di aiuto ad altri cerco di descrivere i passaggi svolti e poi vi allego la EFI in caso faccia comodo ad altri

    SW: 

    OSX Catalina 10.15.3

    HW:

    Processore i7 8700k

    Mainboard (Asus Rog Strix Z370-G Gaming (Wi-Fi AC) (il wifi m.2 è stato da me sostituito con uno che avevo Atheros DELL DW1707 di un vecchio pc)

    Memoria 32GB HyperX Predator 3200 MHz

    VGA Radeon RX 570 8GB

     

    Sono partito da una EFI che ho fatto io in maniera piuttosto casuale e con molti driver/Kext/Patch inutili, il sistema avviava già ma non era ottimizzato, poi ho conosciuto online il “Genio” di @A23SS4NDRO , a quel punto gli ho inviato la EFI e lui ha subito snellito il tutto eliminando varie cartelle inutili e togliendo molti parametri inutili con Clover Configurator ma il lavoro più complesso più lungo che ha impegnato Ale è stato chiaramente la composizione del SSDT in funzione delle tabelle ACPI, dopo un lungo lavoro la EFI è stata liberata di inutili parametri, file e ottimizzata.

    Inoltre è stata configurata, oltre a quella dedicata che funzionava in maniera nativa, (RX570) anche la scheda video integrata Intel per HeadLess Mode che io invece avevo tralasciato, facendo si che le potenzialità di calcolo fossero aumentate.

    Avevo anche la SIP disabilitata e lui ha correttamente pensato di riabilitarla per proteggere il sistema e evitare che molti KEXT venissero installati nelle Librerie Ext. cosa che io erroneamente avevo fatto per abilitare la mia scheda wifi DW1707 (ho scoperto in seguito che i due Kext che utilizzavo, non sviluppati per Catalina abilitano il wifi anche mettendoli semplicemente su Kext/other).

    A seguito ci siamo concentrati sulla mappatura delle porte USB con un lavoro certosino di test su usb2 e usb3, fatto ciò abbiamo così tolto l’ultimo Kext usbinjectall e indirizzato la Drop Table SSDT.

    RISULTATO STREPITOSO!

    Hack molto stabile, estremamente veloce anche nell’avvio e periferiche tutte ottimizzate.

     

    L’unica cosa che non sono riuscito a configurare correttamente è il Bluetooth della scheda M.2 WiFi che utilizzo la DW1707, con chip Qualcomm Atheros, in realtà il BT sembra essere riconosciuto ma non vede le periferiche, ancora più strano è il fatto che talvolta (molto raro) le periferiche vengono trovate ed è possibile appaiarle e utilizzarle, ma dal riavvio successivo le periferiche non vengono più viste fino a quando, in maniera casuale possono essere nuovamente utilizzabili magari dopo 40 avvii (forse è capitato dopo aver avviato windows sull’altro HD ma non ne sono sicuro).

     

    Sotto allego ciò che dice Informazioni di sistema sul Bluetooth:

      Versione software Bluetooth di Apple: 7.0.3f5

      Hardware, funzionalità e impostazioni:

      Nome: iMac

      Indirizzo: 0C-96-E6-E7-02-D0

      Bluetooth a basso consumo supportato:

      Handoff supportato: No

      Instant Hotspot supportato: No

      Produttore: Qualcomm Atheros

      Collegamento: USB

      Versione firmware: 6.12545 (6.1)

      Stato Bluetooth: Attivo

      Visibile: Non attivo

      Accetta connessioni:

      Ricerca automatica dispositivo di puntamento: Non attivo

      Riattivazione remota: Attivo

      ID produttore: 0x0CF3

      ID prodotto: 0xE005

      Spec core Bluetooth: 4.0 (0x6)

      Revisione HCI: 0x3101

      Versione LMP: 4.0 (0x6)

      Sottoversione LMP: 0x01

      Tipo di dispositivo (principale): Computer

      Tipo di dispositivo (completo): Mac Desktop

      Classe composita del dispositivo: 0x380104

      Classe dispositivo (principale): 0x01

      Classe dispositivo (secondaria): 0x01

      Classe servizio: 0x1C0

      Ricerca automatica tastiera: Attivo

     

    Sarei grato a voi se qualcuno avesse la soluzione a questo problema del BT, forse il post è un po’ lungo quindi ne creerò un altro appositamente spiegando anche meglio cosa accade.

    Graze e sopratutto grazie ad Alessandro!

    Schermata 2020-03-19 alle 19.57.35.png

    EFI.zip HackInfo_Report.zip iMac di Paolo_DopoMappatura.zip iMac di Paolo_Tutte_le_porte_prima della mappatura.zip SSDT-4-xh_rvp08.aml_mappato.zip

    • Like 1
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.