-
Posts
1,031 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
21
Content Type
Profiles
Forums
Events
Downloads
Everything posted by Extreme™
-
Ciao! Ho preparato usb installazione catalina seguendo guida di @Gengik84 Non fa il boot: tutto si ferma a questo messaggio iniziale: AMF: Only 191/256 slide values are usable! Valid slides: 0-190
-
Fatto! Funziona! 😃👏👏👏 Grazie!🙏🙏🙏 Adesso finalmente mi posso dedicare a installazione Catalina. Un’idea: dato che i driver che mi avete segnalato sono abbastanza preziosi non sarebbe il caso di inserirli nella sezione download del forum? Giusto perché un giorno non vadano persi.
-
Nello zip scaricato ci sono i seguenti archivi che vedete in immagine La cartella col nome AppleBluetoothBroadcom64 contiene driver da installare con la funzione aggiorna driver di windows quindi facendo sgoglia e trovando la cartella La cartella col nome BCM943602CS contiene 3 sottocartelle come vedete in figura: La cartella col nome BroadcomWirelessLegacy64 sono driver che si installano come quelli nella prima cartella. Sapete mica quali driver fra tutti questi dovrei caricare/installare?
-
Si sì confermo: il download funziona! Grazie!!!
-
@iCanaro mi confermi che il link è quello che allego in immagine? Grazie!
-
Dovete scusarmi. Questi driver nella precedente configurazione non mi sono mai serviti: per questo non conoscevo il link alla pagina. Nel ringraziarvi infinitamente adesso scarico e provo! A presto!👍🙏🙏🙏
-
EDIT: dopo ultima installazione di Windows 10 di pochi minuti fa adesso il bt non salta ma in gestione periferiche la voce host controller Bluetooth non ha driver. Driver genius non ne trova. Ma non è che devo mettere bootcamp per questi driver? Non me lo ricordo.
-
Pensando come te che si fosse rovinato il modulo pcie della scheda e con esso anche il cavo BT, ho acquistato nuovo modulo pcie identico a quello che ho sempre usato con successo nella precedente configurazione hw: ma sembra non essere cambiato niente. Ricapitolando: ho provato due diversi tipi di alimentazione usb senza successo: e cioè: - scheda pcie wireless Bluetooth su slot della mobo e cavo sdoppiatore da usb 3 a usb 2 collegato da un lato al cavo bt della scheda e dall’altro a porta usb 3 della mobo. - scheda pcie Wireless Bluetooth su slot della mobo con cavo sdoppiatore da usb 3 a usb 2 collegato da un lato al cavo bt della scheda e dall’altro ad una presa usb di una scheda pcie usb 3 che ha un attacco interno - con pin - usb3 e due esterni classici sul retro del case. Questa l’avevo acquistata per aumentare dotazione porte usb 3 ma alla fine sarebbe anche superflua. in entrambi i casi sopra il bt o salta o non viene rilevato su Windows10 pulito. L’unica cosa che non ho cambiato è il cavo sdoppiatore da usb 2 a usb 3 e perciò potrebbe essere questo a non funzionare correttamente. I led sono accesi. Non ho ancora installato catalina capo. Perché ho pensato che se il bt non funziona su Windows 10 non andrà nemmeno su macOS. Però da come scrivi tu se IOReg potrebbe dare una mano a risolvere procedo.
-
Sto facendo ultimo tentativo per far funzionare questo maledetto BT. Nelle configurazioni hw che trovo in rete con la mia stessa mobo vedo che tutti inseriscono schede Wi-Fi Bluetooth broadcom Apple - come la mia - è tutto funziona. Invece a me su Windows 10 il BT risulta non disponibile nelle impostazioni. 😡 Se avete suggerimenti sono molto ben accetti!
-
Ciao carissimo. 😘 in questo momento ho la tua guida stampata davanti a me per la creazione della usb di installazione. Sembra così ma esser stato 2 mesi senza hackintosh si fa sentire. Va bene se in serata apro nuovo thread e poi procediamo? Grazie! ❤️
-
Rieccomi finalmente. Saluti a tutti! 😃 Allora, il ritardo perché ho avuto pochissimo tempo libero e poi perché per ultimare il tutto stavo cercando di far funzionare il Bluetooth della mia scheda Apple ma non va in alcun modo. Il Wi-Fi funziona. Il Bluetooth non funziona nemmeno usando uno sdoppiatore usb 2 del tipo consigliatomi post sopra e collegandolo ad una porta usb 3 della mobo. La cosa è molto strana ma non c’è stato verso. Su Windows 10 appare e scompare cioè salta di continuo. Devo rinunciarci.
-
Purtroppo la scheda thunderbolt mi ha fatto perdere tanto tempo. Ora io dico: ma nelle varie guide in rete di utenti che utilizzano la gigabyte gc titan ridge cosa costa precisare che questa scheda - perlomeno se connessa ad usb esterne - non viene rilevata da gestione dispositivi di Windows ne da altre applicazioni tipo AIDA64? infatti è così: non viene proprio vista e ciò ti porta a pensare che non stia funzionando. Io non avevo un dispositivo thunderbolt da collegarci per fare la prova del 9: l’ho acquistato soltanto in questi giorni. Avevo provato a collegare una normale usb di tipo C e veniva correttamente rilevata: ma non era thunderbolt. Adesso che ho provato a collegarci la mia nuova base thunderbolt e che viene vista posso finalmente dire che la scheda funziona. Ci ho perso dietro 20 giorni di ritagli di tempo . Assurdo, altro che hack.
-
Si @fabiosun, montata a regola d’arte su secondo slot. Collegata all’ali, alla presa ad hoc della mobo e infine fatti uscire i 2 cavi usb all’esterno e collegati a due prese esterne usb della mobo. Nel bios, quando vado nel menu thunderboolt e lo attivo mi fa settare la scheda sulla porta del secondo slot: segno evidente che qui la riconosce. Salvo configurazione con F10 e riavvio: il bios quindi fa spegnere pc e lo riavvia ma una volta caricato poi Windows 10 non succede niente e non vedo thunderboolt in gestione dispositivi. Ecco come risulta bios:
-
Niente da fare. Non viene vista. Ho installato i driver dal sito gigabyte, settato thunderboolt a dovere nel bios ma quando Windows 10 si avvia non compare nessun messaggio di rilevazione della thunderboolt ne la trovo in gestione dispositivi. L’ho collegata sulle usb esterne della mobo, 2 posteriori facendo uscire fuori dal case i cavi usb 2. Probabile siano i collegamenti sbagliati. Devo capire dove sta l’inghippo.
-
@fabiosun @thenightflyer @ tutti Che tipo di tastiera e mouse - specie wireless - funzionano benissimo con catalina? Voi utilizzate mouse e tastiera wireless o con filo?
-
Ciao @fabiosun Su Windows 10 c'è un modo per capire - da gestione dispositivi - se thunderboolt sta funzionando? Io ho collegato tutto, settato il bios e installato i driver della mia titan ridge gigabyte.
-
Si @fabiosun😀👍 Causa impegni di lavoro extra non ho avuto ancora il tempo per aprire un thread e iniziare a metterla a punto con catalina. La prossima settimana però sono da voi... 😍 C’è stato soltanto un inconveniente in fase di assemblaggio. Cioè per la scheda Wi-Fi avevo risolto acquistando il cavo da usb 3.1 a usb 2 indicatomi qualche post dietro ma mi era completamente sfuggito che la scheda thunderboolt anch’essa per funzionare ha bisogno di una presa usb2: dunque ho risolto acquistando e montando la scheda di espansione silverstone suggerita da @thenightflyer
-
Eccomi!😃 Assemblato tutto e fatti svariati test diagnostici per verificare il corretto funzionamento dei nuovi componenti hardware. Su questo versante ho la fortuna di avere un amico tecnico informatico col quale ho potuto eseguire i test del caso. La nuova macchina è apposto! Da domani inizio a dedicarmi alle varie installazioni. Come sempre, aprirò un thread dedicato alla messa a punto di catalina su questa nuova build. Alla fine, ho venduto i miei 32 Gb di ram g.skill ed ho acquistato 128 gb di ram ballistix sport a 3200. Quanto al dissipatore, sono rimasto ad aria ed in casa Noctua montando il nuovo NH-U12A. Grazie a tutti per i preziosi consigli 🙏🙏🙏 Ci sentiamo presto per mettere a punto il nuovo hack. Se ritenete potete chiudere questo topic e indicarlo come RISOLTO. 👍
-
Per colpa di @iCanaro ho fatto tardi...🤣 Fatta installazione diretta: velocissima. Eseguiti di nuovo test con Geekbench 5 e i risultati sono gli stessi. Su Windows 10 sono invece più alti. Anche disattivando l’integrata ho entrambe le codifiche video attive. Testato con videoproc.
-
Si non posso certo darti torto. In effetti per Windows 10 ho fatto così: ho ripristinato una immagine pulita che avevo salvato allo scopo e ho avviato con la Radeon VII. Per macOS non avevo invece preparato alcuna installazione di Mojave o Catalina su usb. 🙂
-
Giusto per info ho avuto adesso un KP:
-
Ciao! Alle 18.30 mi è arrivata la Radeon VII. Ho tolto la Nvidia e montato la nuova video. Ero su High Sierra, quindi per provare la Radeon VII ho scaricato Catalina e lanciato l'aggiornamento. E' stato abbastanza lungo ma ottimamente gestito da open core e si è concluso con successo. Dunque adesso, giusto per test della GPU, sono su Catalina. In open core non ho modificato niente rispetto a High Sierra. Anche nel bios ho lasciato i settari invariati (ma non so se corretti adesso che c'è la Radeon VII), ovvero: Primary Display: PEG iGPU Multi-monitor: attivo RC6: auto DVMT Pre-Allocated: 128 Ecco i primi screen: Se apro Geekbench ho questa videata: Facendo il test OpenCL ottengo questo: CLICCA Facendo il test Metal ottengo questo: CLICCA
-
Mi sa tanto che siamo uguali...Per adesso la mia modestissima storia informatica ha sempre visto protagonista una sola macchina. Invidio chi riesce a tenerne due o più: per me sarebbe molto stressante. 😃
-
Si si @fabiosun...😅 @netgear in effetti non ho ancora deciso il da farsi...anche se forse si. 😃