Jump to content

Extreme™

Donator
  • Posts

    1,031
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    21

Everything posted by Extreme™

  1. Buon pomeriggio. Punto e a capo.😁 Purtroppo con le configurazioni precedenti di bios Asus, config.plist e driver uefi di clover Catalina andava in freezer non nell'effettuazione di test di stabilità importanti bensì durante semplici operazioni di installazione programmi e navigazione web. In questi giorni mi sono quindi sforzato di approfondire notevolmente tutto il discorso hack che ruota attorno alla mia mobo e avrei trovato degli input alternativi - no tonymac o altri forum noti - che considero abbastanza promettenti. Ho configurato il bios Asus in modo più preciso, ho rifatto un nuovo config.plist e modificato alcuni driver uefi di clover. Anche per i kext, ne ho aggiunto di nuovi che almeno in fase di test mi tornano utili. Premesso questo, mi manca soltanto un passaggio per completare la configurazione e poi testarla. Cioè non riesco a far andare Thunderbolt. Partendo dal SSDT-TBOLT3.aml di base, per far funzionare Thunderbolt dovrei aprire questo SSDT con MaciASL e iniettare qui il percorso della mia scheda Thunderbolt che è collegata al secondo slot pcie della mobo. Tuttavia, aperto IoReg per notare cosa di preciso devio modificare nel SSDT, non riesco a venirne a capo e tutti i tentativi che ho fatto con il SSDT-TBOLT3.aml modificato da me non hanno portato a niente. Vi chiedo perciò se per piacere mi potete dare una mano a risolvere. Allego praticamente tutta la nuova configurazione con ciò che serve per la modifica. config.plist.zip EFI.zip iMac Pro di Enrico.zip SSDT-TBOLT3.aml.zip
  2. Si trova una spiegazione semplice su come fare il flashare la lan con Ubuntu?
  3. In INFORMAZIONI SU QUESTO MAC è normale che legga Intel Xeon invece del mio modello di processore? Penso di si in base al smbios in uso iMac 1.1 giusto?
  4. Devo rettificare. Chiedo scusa. L’uscita dallo stop funziona a random: sia utilizzando RadeonDelnit che utilizzando quel rename. Conclusione: manco a dirlo ad oggi non mi funziona lo stop con una Radeon VII: il che ha un so che di paradossale e beffardo per me che provengo da Nvidia.
  5. Ho spuntanto RadeonDelnit (senza spuntare inject ATI), riavviato ma una volta andato in stop non viene rilevato monitor all'uscita.
  6. Ok grazie capo, provo subito e ti ragguaglio.
  7. Infatti. Eppure senza quel rename il monitor perde il segnale uscendo dallo stop. Una spiegazione ci deve pur essere.
  8. Buongiorno! Ho fatto la scoperta del secolo (eh magari!): senza il rename da gfx0 a Igpu lo stop non funziona: ovvero: la macchina va in stop ma quando premo tasto accensione per farla uscire dallo stop non ho il segnale del monitor: quindi vedo tutto nero. E' normale? Alla luce di questo si potrebbe fare in modo - chiedo anche a @Gengik84 - di fare si che quel rename agisca a livello di SSDT? Nel caso, allego il necessario. config.plist.zip SSDT-Skylake-R.aml.zip
  9. Nel frattempo ho provato a mettere virtualSMC: vediamo cosa succede. Ecco guarda: test finito pochi minuti fa: 31 minuti di OCCT passati.
  10. Allego di nuovo un pochetto di roba: non so se può essere utile. HackInfo_Report.zip iMac Pro di Enrico.zip origin.zip
  11. Certo, eccola: Nuovo aggiornamento. Dei problemi che avevo ne è rimasto soltanto uno da risolvere. Succede che accesa la macchina e utilizzato qualche software oppure anche semplicemente navigando nel web ad un certo punto il sistema va in freeze: tutto bloccato, praticamente posso soltanto spegnere pc da pulsante di accensione. C'è qualcosa che posso allegarvi per riuscire a capire a cosa sia dovuto il freeze: escludo applicazioni perché me lo faceva anche a Catalina pulito.
  12. @fabiosun Tanto lo so che non avevi creduto che fossi riuscito a passare indenne il tuo test su Resolve. Quindi ti ho fatto un bel video...😂 https://streamable.com/kb6mil
  13. Ah ok, non sapevo fossero orpelli. 😁 @Gengik84 nella mia ignoranza pensavo si trattasse di cose essenziali....🤣
  14. @fabiosun Io però una cosa non la capisco. Con @thenightflyer abbiamo lo stesso hardware. Ma perché il suo config.plist differisce così tanto dal mio e idem la sua cartella patched? Ecco, guadate: config.plist.zip patched.zip
  15. Ho cartella Microsoft per gestire con Clover il dual boot con Windows 10.
  16. Per precauzione li ho rimossi. Corretto anche config.plist. Circa il segnale del monitor di cui scrivevo 3 post indietro ti viene in mente qualcosa? Ora vediamo se lo fa ancora dopo la correzione al config.plist. config.plist.zip EFI.zip iMac Pro di Enrico.zip
  17. Potresti essere più preciso riguardo ai kext da togliere? Grazie!
  18. Aggiornamento situazione. Bios 0995. Mi sarebbe sempre utilissimo se @thenightflyer postasse screen del suo bios modificato. Ho cancellato catalina e reinstalato tutto ex novo. Non ho messo Kext di HWMonitor ne ho installato l'applicazione. Ovviamente in uso sempre SSDT di @Gengik84 Clover v5088 con config.plist da cui ho tolto iniezione di KernelIPm e lasciato plugintype. La situazione è nettamente migliorata. Non mi faccio illusioni ma per adesso non ho più il KP che si verificava prima di arrivare alla scrivania. Il simbolo divieto non lo sto più avendo appena dopo il boot. C'è una cosa che invece è rimasta immutata rispetto a prima. Non è che sia un grave problema ma è fastidiosa e chiedo il vostro aiuto e quello di @Gengik84 per vedere se si può risolvere. Dovrebbe essere legata alla video (ma posso benissimo sbagliarmi): cioè specie se spengo la macchina e la lascio in questo stato stato alcune ore quando la riaccendo il monitor non si collega - rimane scollegato e non vedo il boot di Clover -: a questo punto premo tasto Reset e tutto ritorna normale al riavvio: cioè il monitor si collega e vedo il boot. Possiamo fare qualcosa per risolvere? Si può risolvere? Allego di nuovo i vari file. config.plist.zip EFI.zip iMac Pro di Enrico.zip
  19. Aggiornamento: avevo impostazione bios sbagliata sulla CPU. Ho scaricato tutti i video linkati. Ho aperto Resolve e li ho inseriti tutti quindi ho fatto partire il processo: temperatura massima raggiunta 74 °C e operazione conclusasi con successo. La VGA quasi non si sentiva.
  20. Tu per il test inserivi nel programma tutti i video in download al link sopra oppure solo un tot di essi?
  21. Stando a questa mini guida, l’opzione small data test offerta da OCCT sarebbe quella più impegnativa per la CPU. Oppure ho capito male? https://www.google.it/amp/s/www.tomshw.it/hardware/come-mettere-alla-prova-cpu-e-sistema-completo/solo-cpu-occt-con-quattro-opzioni/%3famp
  22. @thenightflyer per piacere potresti farmi degli screen delle sezioni del bios che hai modificato? @fabiosun sotto Windows hai mai usato qualche programma di stress test della cpu? Se si quale?
  23. Tu eri riuscito a far funzionare thunderbolt?
  24. Ho caricato il bios 0995 che è considerato quello migliore per la configurazione della mobo con macOS. Configurato secondo quanto riportato da fabiosun nel suo topic. Ma i problemi , con grande sorpresa, restano invariati rispetto al bios che aveva la mobo di default e cioè una versione più recente. Ho anche provato fare update del bios ad ultima versione di aprile la 3001 e ....mamma mia...la macchina con Catalina non si avvia proprio. Quindi, tirando le somme, io con questa mobo ho perso davvero la pazienza e come diciamo qui in Sardegna "ce la lampo" (cioè ce la butto).😡😁 Vado sulla Designare Ex. Altre alternative non ce n'è mi pare.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.