Mela Quadrata Posted September 17, 2019 Share Posted September 17, 2019 Allora apro questo thread più consono alla mia situazione attuale... Notebook barebone Clevo M860TU rimarchiato Santech N48, in firma (11 anni a nov 2019) con processore Intel Core 2 Duo P9500 2,53 Ghz... Il notebook in questione è un hackintosh sin dai tempi di Snow Leopard, via via aggiornato sino a qualche anno fa con Yosemite... Il bios è legacy, old style, premetto che non ha mai avuto problemi... Complice il regalo di un amico (SSD da 1TB) mi sono deciso ad aggiornare il sistema della mela con uno più recente possibile... Dopo aver provato con Mojave (perfettamente funzionante, ma senza drive video e accellerazione grafica per la mia nvidia) ho dovuto ripiegare su High Sierra... Allora il notebook funziona perfettamente, meglio anche che con Yosemite grazie e soprattutto al nuovo SSD che lo ha ringiovanito; se non fosse per un mal riconoscimento dello speed step della CPU Come alcuni di voi già sanno @iCanaro[/mention] @Gengik84[/mention] @netgear[/mention] @Baio77[/mention] Il problema principale che rimaneva al mio portatile era appunto lo speed step CPU (quello della GPU va benissimo invece)... Premetto che lo speed step cpu ha sempre funzionato correttamente coi precedenti sistemi made in mela, ma quelli erano anche stati installati con bootloader legacy Enoch/chameleon... Ora con High Sierra uso Clover in mod. legacy su ESP (aggiornato alla v. 2 beta 5089) Per via del problema presentatomi, mi è sempre stato suggerito che giustamente per il mio vecchio notebook un smbios.plist come quello usato da me per l'installazione (macbook pro 11,5) non è consono... Il fatto è che è l'unico smbios che mi fa istallare il notebook senza che si disattivino le usb durante l'installazione con conseguente stop all'installazione stessa via chiavetta USB... La cpu viene comunque riconosciuta perfettametente solo che le uniche frequenze dello speed step sono la massima (x9,5 a 2,53 ghz e la media a x6 e 1,60 ghz)... sotto e fino alla minima di 768mhz, come ha sempre fatto, non scende mai e neanche le altre intermedie non funzionano Ho provato a cambiare numerose volte con smbios più vecchi ma tutti all'arrivo sul desktop disattivano le porte usb (con suono del mac uguale a quello di quando scolleghi l'alimentazione e rimani a batteria) anche altri smbios più moderni fanno uguale... l'unico che va alla grande a parte lo speed step della cpu è quello del macbook pro 11,5 Ho riprovato ad instalare ex novo su hard disk usb esterno con sbios macbook pro 6,2 (la serie 5 più consona non parte nemmeno perchè bloccata da mamma apple)... anche il 6.2 all'arrivo fa lo stesso e non finisce l'installazione disattivando le porte usb durante Ho dovuto reinstallare con 11,5 non c''è verso... Cosa posso fare per fare andare tutti gli speed step come un tempo con clover? non so da che parte farmi. il portatile va benissimo a parte questo problema... anche lo sleep dallo stop e la ripresa non hanno problemi... persino se chiudo il monitor sulla tastiera si mette in sleep senza problemi e si riavvia alla sua apertura... Idee? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 18, 2019 Support Team Share Posted September 18, 2019 Visto che non hai messo EFI, hack_info etc.. tiro ad indovinare: NullCPUPowerManagement NON è tra i kext nel sistema vero??? perché se presente è questo kext che fa lavorare il PM in quel modo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mela Quadrata Posted September 18, 2019 Author Share Posted September 18, 2019 Quote "iCanaro" post_id="42888" time="1568798588" user_id="57"> iCanaro post_id=42888 time=1568798588 user_id=57 said: Visto che non hai messo EFI, hack_info etc.. tiro ad indovinare: NullCPUPowerManagement NON è tra i kext nel sistema vero??? perché se presente è questo kext che fa lavorare il PM in quel modo Quote @iCanaro[/mention] No non lo è, non mi è servito neanche per l'installazione... Tra l'altro l'unico modo per fare andare lo speed step a x9,5 (2,53ghz) e a x6 (1,60Ghz) è settando ACPI SSDT così: SantechN48_EFI & IorReg.zipFetching info... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 18, 2019 Support Team Share Posted September 18, 2019 flaggare P & C states direi che è il minimo sindacale ;) pure il mio vecchio notebook con SMBIOS 6,2 fa comunque uguale ad ora l'unica cosa che mi viene in mente, previo backup, usare il telemetry di high sierra in modo che tu possa testare gli SMBIOS con cui vieni bloccato dal telemetry di mojave Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mela Quadrata Posted September 18, 2019 Author Share Posted September 18, 2019 @iCanaro[/mention] io sono già su High Sierra è già tre post che te lo ripeto ma tu sei ancora convinto sia ancora su mojave... emoticon_sorriso2 leggere il titolo del thread... :) @iCanaro[/mention] sopra nei precedenti post ho messo ioreg, EFi, e hack_info HackInfo_Report.zipFetching info... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 18, 2019 Support Team Share Posted September 18, 2019 ma LOL è vero!!! emoticon-occhi_61 sorry! _whaa emoticon_varie1 imbarazzati32 emoticon_risata3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mela Quadrata Posted September 18, 2019 Author Share Posted September 18, 2019 @Gengik84[/mention] chiedo il tuo aiuto... riesci a comprendere qualcosa da ioreg efi e hack_info che ho postato nei post precedenti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 18, 2019 Support Team Share Posted September 18, 2019 @Mela Quadrata[/mention] il boss non è impegnato... di più... quindi non so' quando ti potrà dare una mano.. se vuoi, un dito ce lo metto io... emoticon_urca emoticon_risata prova questo config e CF config.plist.zipFetching info... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mela Quadrata Posted September 19, 2019 Author Share Posted September 19, 2019 Quote "iCanaro" post_id="42930" time="1568840778" user_id="57"> iCanaro post_id=42930 time=1568840778 user_id=57 said: @Mela Quadrata il boss non è impegnato... di più... quindi non so' quando ti potrà dare una mano.. se vuoi, un dito ce lo metto io... emoticon_urca emoticon_risata prova questo config e CF Quote Grande a te e al tuo dito! mannaggia a me! smbios --> macbook pro 7,1!!! penso mi fosse sfuggito! emoticon_applausi poi ho visto che hai messo tanti rename per le USB erano comunque necessari? Giusto per capire... change GFX0 to IGPU non è necessario? Lo chiedo visto che il mio notebook ha solo una scheda video dedicata Due soli dubbi su quanto ottengo ora dopo la modifica con il tuo config: 1 al login sento di nuovo quel suono come quando staacchi dal portatile il cavo di alimentazione e inizi ad usare la batteria... con l'smbios del macbook pro 11,5 non lo ha mai fatto,,, le porte usb però continuano a funzionare ora, però il suono non c'entra nulla e vorrei toglierlo... emoticon_sorriso 2 i moltiplicatori mi sembrano sballati rispetto alle frequenze... la massima frequenza a 2,53 ghz ha il moltiplicatore giusto a x9.5.... mentre la minima ed altre rimangono a x6 A volte in frequenze intermedie compare pure un x10 Non mi sembrava facesse così quando usavo enoch bootloader con yosemite C'è qualcos'altro da risolvere in merito alla questione moltiplicatori e frequenze? (vedi screen sotto) HackInfo_Report.zipFetching info... IoReg.zipFetching info... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 19, 2019 Support Team Share Posted September 19, 2019 yeah emoticon-personaggi_89 empticons_thu e dire che SMBIOS7,1 mi pareva di avertelo detto... si il rename GFX to IGPU secondo me non serve, e comunque servisse, ci pensa WEG di suo dallo screenshot pare tutto OK certamente il portatile avendolo sottomano sei quello che lo conosce meglio, la turbolenza al login potrebbe essere che in quel momento sta andando al massimo per ioreg ci vuole il boss ma è impegnatissimo, jolly pure lui, forse riusciamo a beccare @foskvs[/mention] emoticon_sorriso2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 19, 2019 Support Team Share Posted September 19, 2019 https://postimg.cc/68ksgG3k"> da ioreg le USB paiono a posto e per me USBInjectall non ti serve, prova senza magari i rename per le USB alcuni sono inutili enon ti servono tutti, dovresti fare qualche prova AGPM pare a posto Ha scritto dopo 6 minuti 7 secondi: @Mela Quadrata[/mention] PS: per me hai un po' troppi sensor dentro quella EFI, o usi quelli di rehabman (sono quelli con il fakesmc_ davanti) con il suo FakeSMC; oppure usi quelli di slice con i suoi sensor e fakesmc Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted September 19, 2019 Supervisor. Share Posted September 19, 2019 Lo speedstep con processori prima della seconda generazione è difficile da ottenere. Prova a giocare un po' con i SMBIOS e con o senza NullCPUPowerManagement. AGPM su MacBookPro7,1 richiede una GPU integrata. Puoi provare con MacBookPro5,x ma non so se è supportato dal sistema operativo. In ogni caso lascerei AGPM per ultimo, le USB e la CPU sono più importanti. Per le USB2, di solito sono già definite correttamente nel DSDT. L'importante è il rename EHCx -> EH0x. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 19, 2019 Support Team Share Posted September 19, 2019 vista la CPU https://it.wikipedia.org/wiki/Penryn_%28computer%29">https://it.wikipedia.org/wiki/Penryn_(computer) il parco scelte mi pare questo: Ha scritto dopo 8 minuti 10 secondi: fasciate la testa a @Mela Quadrata[/mention] emoticon_risata emoticon_risata scherzo eh! non te la prendere default_wink_anim Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mela Quadrata Posted September 19, 2019 Author Share Posted September 19, 2019 @foskvs[/mention] @iCanaro[/mention] Allora la CPU fa lo speedstep corretto (solo il dubbio sul moltiplicatore non corrispondente), nullcpowermanagement non l'ho dovuto usare nanche per l'installazione; le USB funzionano bene anche senza USBinjectAll.kext... non so se devo lasciare la port limit patch nel config non credo sia necessaria con solo 4 porte usb2-0 o sbaglio? Sapete dirmi perchè questo smbios come tutti gli altri (tranne macbook pro 11,5) suona al login come se si disattivasse qualcosa? Mai successo prima con enoch/yosemite e neanche con clover con smbios 11,5 e High Sierra @foskvs[/mention] serie 5 non funziona con high sierra... 5,2 era quello che usavo da 10 anni con enoch bootloader e tutti i mac OS X fino a Yosemite anche i macbook serie 5 avevano sia scheda integrata che dedicata ed ecco perchè avevo sempre usato GFX0 to IGPU... ora non so se devo continuare a farlo con clvoer... la scheda video sembra funzionare correttamente anche senza... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 19, 2019 Support Team Share Posted September 19, 2019 pure la port limit patch non ti serve na cippa... leva pure per me sei perfetto o quasi... non ti fare delle seghe mentali :) non ti dispiace si ti aggiungo al gruppo Jurassic hack vero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supervisor. foskvs Posted September 19, 2019 Supervisor. Share Posted September 19, 2019 Il rename non serve con 7,1. Riguardo al suono all'avvio, lo fa anche il mio Dell, ma non ho una risposta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mela Quadrata Posted September 19, 2019 Author Share Posted September 19, 2019 Quote "iCanaro" post_id="42959" time="1568897797" user_id="57"> iCanaro post_id=42959 time=1568897797 user_id=57 said: per me sei perfetto o quasi... non ti fare delle seghe mentali :) Quote non cantare vittoria troppo presto... Avendo dovuto reinstallare High Sierra da capo, ora l'aggiornamento di sicurezza non lo fa più, lo scarica al riavvio parte installazione aggiornamento, dopo un po' si riavvia torna a Clover dove posso scegliere (come da tuo config) solo l'entrie per avviare da High Sierra e da Windows 10... se scelgo la prima, non continua alcun aggiornamento e devo riscaricarlo di nuovo... se invece faccio F3 da clover per visualizzare le entries nascoste, queste non vengono visualizzate affatto... Allora ho anche provato a togliere per le entries il custom e rimettere AUTO= YES... anche se ritornano tutte le entries e riscarico l'aggiornamento di sicurezza e poi quando dopo un po' si ritorna su clover e scelgo "install macOS from macOS", sembra che invece di continuare ad installare il security update, faccia ripartire una installazione pulita di macOS senza poi naturalmente trovare l'installer di High Sierra e dicendomi che non posso proseguire chiedendomi un RESTART Come cavolo faccio ora ad aggiornare il sistema operativo dall'apple store?!? questa è la situazione partizioni, dischi con Clover: aggiornamento sicurezza 10.13.6.png PS: Ho reinstallato high sierra sulla stessa partizione dov'era prima Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 19, 2019 Support Team Share Posted September 19, 2019 hi ma ti sei già arenato per questa bazzecola??? emoticon-occhi_61 emoticon_blabla dopo l'allenamento delle ultime 2 settimane non ti dovrebbe spaventare più niente emoticon_urca nel config che stai usando, metti il flag a entries che l'hai lasciato vuoto, riavvia e nell GUI di clover dovresti avere la nuova entries INSTALL MACOS HIGH SIERRA nel caso non ci fosse, salva il config che lo riuserai dopo, elimina le entries personalizzare e imposta su scan auto=yes vedrai che dopo aggiorni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mela Quadrata Posted September 19, 2019 Author Share Posted September 19, 2019 Quote "iCanaro" post_id="42967" time="1568905562" user_id="57"> iCanaro post_id=42967 time=1568905562 user_id=57 said: hi ma ti sei già arenato per questa bazzecola??? emoticon-occhi_61 emoticon_blabla dopo l'allenamento delle ultime 2 settimane non ti dovrebbe spaventare più niente emoticon_urca nel config che stai usando, metti il flag a entries che l'hai lasciato vuoto, riavvia e nell GUI di clover dovresti avere la nuova entries INSTALL MACOS HIGH SIERRA nel caso non ci fosse, salva il config che lo riuserai dopo, elimina le entries personalizzare e imposta su scan auto=yes vedrai che dopo aggiorni Quote come ho scritto anche se faccio install Macos High Sierra non si installa come ho scritto anche mettendo scan su auto=yes ho tutte le entries ma non si installa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 19, 2019 Support Team Share Posted September 19, 2019 vai nella root del disco e cancella l'aggiornamento scarica magari il combo e riprova https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=16&t=1739">viewtopic.php?f=16&t=1739">https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=16&t=1739 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mela Quadrata Posted September 19, 2019 Author Share Posted September 19, 2019 Quote "iCanaro" post_id="42969" time="1568906556" user_id="57"> iCanaro post_id=42969 time=1568906556 user_id=57 said: vai nella root del disco e cancella l'aggiornamento scarica magari il combo e riprova https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=16&t=1739">viewtopic.php?f=16&t=1739">https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=16&t=1739 Quote si al combo ci avevo pensato, ma volevo capire bene come aggiornare in automatico le patch di sistema da appstore... Non capisco forse reinstallare high sierra sulla stessa partizione dov'e era prima ha scombinato qualcosa? a me pare strano Comunque in questo momento non posso riavviare... devo prima risolvere trovare informazioni dentro l'hakintosh 2 in firma che mi hanno appena lasciato collegato da remoto... se andiamo prima https://www.macos86.it/viewtopic.php?f=70&t=1923&p=42970#p42970">di la... poi torniamo di qua... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mela Quadrata Posted September 20, 2019 Author Share Posted September 20, 2019 @iCanaro[/mention] allora dopo pulizia NVRAM e cartella di installazione nella root, settaggio corretto dell'orario di macOS in local time (l'ora del bios altrimenti ad ogni riavvio andava di 2 ore indietro rispetto a macOS) sono riuscito a fare l'aggiornamento di sicurezza via clover e la entrie "install macOS from High Sierra" Però devo dire una cosa su Clover installato in legacy nella ESP... ha problemi vari... F3 per far apparire le entrie nascoste non funziona se setto le icone non nascoste secondo la Guida iconde dirette (per UEFI) di @netgear[/mention] Ora dopo aggiornamento installato, sia mettendo il temporizzatore in secondi (3) per la scelta tra High Sierra e Windows 10 non funziona più... nè se metto custom e nè se metto scan automatic=yes ! In più ci sono altre cose che non funzionano come vorrei Dopo l'aggiornamento ho potuto installare gli ultimi webdriver nVidia ma se li seleziono come driver principale dal nvidia pref panel poi al riavvio lui si avvia sempre e solo coi driver inclusi nel sistema... Stessa cosa ho installato i driver intellipoint per mac della mia tastiera+mouse (microsoft comford 5000) e se setto tasti del mouse e layout tastiera come preferisco io, al successivo riavvio non mantiene le impostazioni e devo attivarle avviando almeno una volta le preferenze di sistema Che palle ne salta fuori sempre una nuova ogni volta che ne metto a posto un altra... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 20, 2019 Support Team Share Posted September 20, 2019 il BIOS non sarà mai in sincrono con l'orario di macOS su windows esiste un .reg per far si che quando passi da macOS a win l'ora sia OK mi sento di dire che non hai NVRAM nativa... vai di emulazione, installa gli rc.script e probabilmente vedrai che dopo manterrai le impostazioni Per i webdriver, stesso discorso, occorre NVRAM reale o emulata va bene comunque, poi controlla che sia flaggato nvidiaweb in system parametres Non lo dire ma me, quando sono passato da chameleon a clover mi è scoppiato il neurone, e ho fatto tutto da solo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mela Quadrata Posted September 20, 2019 Author Share Posted September 20, 2019 Quote "iCanaro" post_id="42998" time="1568964897" user_id="57"> iCanaro post_id=42998 time=1568964897 user_id=57 said: il BIOS non sarà mai in sincrono con l'orario di macOS su windows esiste un .reg per far si che quando passi da macOS a win l'ora sia OK mi sento di dire che non hai NVRAM nativa... vai di emulazione, installa gli rc.script e probabilmente vedrai che dopo manterrai le impostazioni Per i webdriver, stesso discorso, occorre NVRAM reale o emulata va bene comunque, poi controlla che sia flaggato nvidiaweb in system parametres Non lo dire ma me, quando sono passato da chameleon a clover mi è scoppiato il neurone, e ho fatto tutto da solo... Quote la ram è già emulata con rc script... ma non so che cosa non vada bene... ora macOS è in sincrono con il bios fidati.... esiste il modo per settare l'orario di macOS in local time come è settato nativamente windows E' meglio settare l'orario di macOS in local time piuttosto che windows in universal time tramite il reg... perchè i bios PC lavorano con il local time a differenza dei mac Originali che usano l'universal In questo modo sia Bios che High sierra che windows mantengono sempre lo stesso identico orario e siccome ho letto che se il bios non manteneva l'orario del mac in certi casi poteva pregiudicare anche aggiornamenti di mac, mi sono ricordato di come settare l'orario del mac in local time come facevo anche in passato (ma avendo fatto il dual boot qualche anno fa mi ero dimenticato il localtime.toogle per strada) @iCanaro[/mention] Penso anche io comunque che per il discorso del mantenimento dalle preferenze di sistema di Web driver, tastiera e mouse c'entri la NVRAM, ma non capisco perchè dato che già l'avevo emulata... Mentre con Clover che non fa più il conteggio dei secondi con avvio automatico dopo tot... non capisco che sia successo Problema NVRAM anch'esso?!? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Support Team iCanaro Posted September 20, 2019 Support Team Share Posted September 20, 2019 A me che il BIOS mi segni l'ora giusta interessa na cippa... mica stò nel BIOS tutto il giorno... devono segnare l'ora corretta i vari OS: macOS non faccio niente windows --> UTC.reg Linux --> sincronizzazione automatica con server NTP italiano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now