
audioman
Members-
Posts
274 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
audioman last won the day on June 5
audioman had the most liked content!
About audioman
- Birthday 06/08/1970
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
audioman's Achievements
-
Ciao a tutti, vi segnalo un problema molto strano (e grave) che mi è capitato recentemente, sperando che qualcuno abbia vissuto la stessa situazione o possa confermare quanto accaduto. Contesto: Ho un vecchio MacBook Pro con macOS High Sierra installato su un SSD HFS+. Per trasferire i dati, ho montato quel disco in un box USB 3.0 e l’ho collegato a un altro Mac su cui gira macOS Sonoma installato tramite OCLP (OpenCore Legacy Patcher). L'intenzione era quella di usare Assistente Migrazione per importare i dati da High Sierra verso Sonoma. Il problema: Non appena ho collegato il disco al Mac con Sonoma+OCLP, è successo qualcosa di strano. Non ho neppure iniziato il processo di migrazione, ma il solo fatto di collegare il disco ha modificato il file system del volume, convertendolo da HFS+ ad APFS (senza alcuna conferma o avviso). Quando ho poi rimesso il disco nel MacBook originale per avviare High Sierra, il sistema ha mostrato il classico simbolo di divieto 🚫 e non è più riuscito a bootare. Ulteriori test: Ho creato una USB boot di High Sierra per provare a recuperare il disco, ma Utility Disco non vede nessuna unità. Anche da Terminale (diskutil list) non riesco a vedere i volumi, il che mi fa pensare che High Sierra non riesca più a leggere il disco dopo la conversione forzata ad APFS (forse in una versione più recente di quella supportata dal 10.13). Domanda: A qualcuno di voi è capitato qualcosa di simile? È normale che Sonoma+OCLP forzi la conversione da HFS+ ad APFS al solo collegamento di un disco esterno? Possibili soluzioni per recuperare il filesystem originale o almeno accedere ai dati? Ogni consiglio è benvenuto Grazie in anticipo!
-
@Anto65 Ok sostituito il config, ora devo migrare tutto da ventura a sonoma speriamo in bene .....
-
@Anto65 sostituita la EFi e tutto magicamente funziona , sei un mago, meglio di forrest !! 😁😄😁 cosa avevo sbagliato nella EFI ?
-
@Anto65 eccola EFI.zip
-
@Anto65 seguito tutto alla lettera ma quando riavvio non rileva gli aggiornamenti per il wifi invece dopo il riavvio con le modifiche come da guida si blocca al logo della mela (riavvio prima di utilizzare OCLP)
-
@Anto65 sono risucito ad installare sonoma ma noto che non trova gli aggiornamenti , devo settare qualcosa nel config ? altra cosa che non capisco è perche non mi funziona piu la wifi che funzionava nativa su ventura , è una broadcom BCM94360CS2, devo aggiungere qualche kext ??
-
@Anto65 con la mia configurazione consigli Sonoma oppure direttamente sequoia ??
-
Ciao @Anto65 hai una memoria di ferro , tutto corretto sm bios iMac pro e rx580 sapphire e integrata disabilitata. Oltre che per il discorso software devo fare backup e cambiare disco SSD perché ho avuto un problema con il file system apfs che non utility disco non riesce a riparare, ho aperto la discussione qui :
-
Ciao a tutti, Devo aggiornare il mio hack da ventura a sonoma per ragioni software (le nuove versioni di logic pro non girano su ventura) Volevo capire se una volta effettuato il backup del disco di ventura potevo procedere tranquillamente all'aggiornamento di sistema oppure va prima modificata la EFI. Chiedo prima cosi da evitare guai ... @carlo_67 @fabiosun
-
@tomnic ok provero disk drill @PPCnostalgic @morfy una domanda , ma sbaglio oppure i dischi ssd crucial stanno peggiorando sensibilmente la qualità ??? ne ho di molto piu vecchi e della stessa serie ma non ho mai avuto problemi del genere , potrebbe anche essere il nuovo file system APFS troppo fragile rispetto al vecchio HFS+ ??
-
Ciao a tutti, sto riscontrando un problema piuttosto serio con un volume APFS sulla mia configurazione Hackintosh, e spero che qualcuno qui possa aiutarmi. Ho allegato due screenshot che mostrano l’intero messaggio di errore ottenuto da Utility Disco > SOS e anche l’output dettagliato da terminale in modalità Recovery. Dettagli del sistema: * Modello del disco: Crucial MX500 1TB (SSD SATA) * Versione di macOS: Ventura Il problema: Eseguendo SOS da Utility Disco (anche in modalità Recovery) l’operazione fallisce con i seguenti errori principali: error: btn: invalid key order: index 3 is greater than index 4 (should be less than) fsroot tree is invalid. The volume /dev/rdisk7s1 could not be verified completely. File system check exit code is 8. File system verify or repair failed. : (-69845) Questi errori si ripetono sia per i metadati degli snapshot che per l’albero fsroot. L’albero fsroot risulta danneggiato e il sistema indica che il volume è corrotto e non può essere riparato. La cosa strana è che si tratta di un SSD Crucial MX500 praticamente nuovo e usato pochissimo. Il report SMART non mostra alcun segno di guasto hardware. Cosa ho già provato: * Avvio in modalità Recovery e utilizzo di Utility Disco → fallisce * Utilizzo di `fsck_apfs -y /dev/rdiskXsY` → fallisce con lo stesso errore (invalid key order) * Controllato e ricollegato cavi SATA e SSD * Nessuna interruzione improvvisa di corrente o spegnimento forzato recentemente Domande: 1. Esiste qualche modo per ricostruire o recuperare l’albero fsroot? 2. Ci sono strumenti consigliati per recuperare dati o correggere strutture APFS al di fuori degli strumenti nativi di macOS? 3. Questo potrebbe indicare un problema di incompatibilità firmware del Crucial MX500 con macOS Ventura o con ambienti Hackintosh? Grazie in anticipo!
-
@carlo_67 una domanda , secondo te nella situazione attuale posso passare tranquillamente da Ventura a Sonoma oppure devo modificare profondamente la EFI?? Purtroppo alcuni software tipo Logic Pro non si possono più aggiornare su Ventura..... Quindi volevo capire cosa fare
-
provato con -wegnoigpu ma sulle HDMI ancora schermo nero
-