
Bros
Members-
Posts
177 -
Joined
-
Last visited
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
Bros's Achievements

Senior Member (3/3)
28
Reputation
-
Buongiorno @Anto65 , anche io ieri ho provato ad istallare Tahoe usando la EFI funzionante per Sequoia 15.7, non come aggiornamento ma su ssd separato e ... niente. Si blocca a metà installazione. Suppongo vada modificato l'avvio con Opencore e, avendo trovato in rete varie discussioni che trattano "frammentariamente e forse in modo troppo specifico", mi risulta difficile assemblarle tutte in maniera organica. In tal senso ho trovato una guida che potrebbe semplificarmi la vita ma, da non esperto, sarei curioso di sapere la tua opinione a riguardo. ... Non so se è consentito pubblicare qui il link (?) https://kextcache.com/macos-tahoe-hackintosh-guide/ Come ultima versione di macOS per processore Intel sarebbe interessante produrre una release che sintetizzasse l'ottimizzazione del bootloader per l'ultima piattaforma supportata da Apple, la Comet Lake, che anche @Giaccaz tenta di configurare. A futura memoria di un appassionato impegno.
-
Ciao Anto65, ora mi è più chiaro cosa intendevi con "revert" di OCLP (che non ho mai fatto!) confondendolo con il solito "start root patching". 👍 Le altre curiosità le sperimento tornato dal lavoro. Grazie ancora!
-
Buongiorno Anto65, ti garantisco che ho letto "sopra" tutto quel che si poteva leggere, ma a questo punto suppongo che ci sia anche un "sotto" (che ignoro) da tener da conto. Il quesito è : come mai Apple mi propone un aggiornamento (simile al tuo) ma ho dovuto scaricare un package 10 volte più grande? (o meglio, al pari di Open Core, si considera "Release" la versione definitiva o altro?) poi aggiungerei anche qualche altro ... mistero, di cui chiedo spiegazione: - Perché non mi compare l'icona di Sequoia ma solo la generica scritta mac OS, cosa che avviene anche nella gui di OC? - Come mai l'ultima versione di OC risulta essere, anche con OCLP da te consigliato la 1.0.4, mentre la tua è la 1.0.5 ... (Release)? (questo sino a pochi minuti fa!) Come avrai capito, sono solo curiosità che non pregiudicano l'effettivo funzionamento, la cui spiegazione non urge, ma sarei più contento se sapessi anche il perché. Grazie.
-
dal blog Kingston: SATA M.2 SSD Iniziamo col dire che nel mese di dicembre 2022 abbiamo venduto l’ultimo dei nostri SSD M.2 SATA, il modello A400 M.2. Non produciamo più SSD M.2 con interfaccia SATA e in futuro tutti i nostri SSD M.2 saranno di tipo NVMe. Ma all’epoca, gli SSD M.2 SATA utilizzavano l’interfaccia SATA con una velocità di trasferimento dati massima pari a 6Gbps. Si tratta di un'interfaccia lenta rispetto ad altre più recenti (per saperne di più, si veda più avanti). Gli SSD SATA stanno in fondo alla classifica per prestazioni, in quanto utilizzano la stessa interfaccia dei dischi rigidi. Tuttavia, gli SSD SATA offrono una larghezza di banda da tre a quattro volte superiore rispetto ai tradizionali dischi rigidi . Gli SSD SATA erano anche maggiormente diffusi ed economici rispetto agli SSD NVMe. Gli SSD M.2 SATA rappresentavano un’ottima alternativa agli SSD da 2,5” se non si disponeva dello spazio per questi ultimi nel proprio computer. SSD NVMe M.2 Gli SSD NVMe M.2 utilizzano il protocollo NVMe, specificamente progettato per gli SSD. Quando abbinati a un bus PCIe, gli SSD NVMe offrono i più recenti livelli di prestazioni e velocità ottenibili. Gli SSD NVMe comunicano direttamente con il processore, o CPU, attraverso le corsie PCIe. Essenzialmente, consentono alla memoria flash di operare come SSD direttamente attraverso le prese PCIe, anziché dover utilizzare i driver di comunicazione SATA, che sono notevolmente più lenti rispetto a quelli NVMe.
-
Installazione della release 15.5(24F74) conclusa con applicazione delle patch OCLP 2.4.0 Questo per dire che qualunque sia la differenza, l'aggiornamento è andato a buon fine. Resto ancora ignorante sul perché il mio aggiornamento ha scaricato 15 giga e rotti, contro un decimo del tuo. ?
-
Scusa l'eventuale banalità della mia perplessità ... ma com'è che visualiziamo due descrizioni e due dimensioni di download differenti?
-
Avendo sperimentato una situazione simile tempo fa, ti consiglierei di creare una partizione EFI su un supporto che la scheda madre identifica all'avvio, e installare il SO su NVMe. Io allora usavo un piccolo SSD per il bootloader (Clover e/o OC) e l'adattatore PCIe 4x per NVMe Sabrent. E' stato l'unico modo possibile per realizzarlo e il perché è palese nelle tue stesse parole. Il bootloader, quale esso sia, deve risiedere su un supporto che la MB identifica nativamente tramite BIOS. Se l'ultima versione del Bios della tua scheda è ancora troppo datata per supportare l'NVMe devi caricare il bootloader da quel drive che la scheda madre di permette. Poi, se il bootloader supporta NVMe ti consentirà vederlo disponibile all'avvio assieme agli atri sistemi che eventualmente hai a disposizione. Ps. già che c'era e per non lasciarlo inoperoso, sull'SSD ho effettuato il backup con TM.
-
Ti ringrazio @Anto65, ho tralasciato di aggiornare i kext che OCAT non considera supponendo erroneamente che andassero bene così. Con la sostituzione tutto è tornato a funzionare, wifi compreso, dato che la patch fatta in precedenza era corretta ma non avviava col SIP disabilitato e la AMFI vecchia. Grazie ancora! 👍
- 447 replies
-
- 1
-
-
Non sono stato chiaro, la EFI-OCLP è rimasta la stessa, senza modifiche, da quando ho installato sonoma con la patch per il wifi. E' sempre andata e mi ha sempre permesso gli aggiornamenti con i necessari ripatchamenti vari. Per questo mi sono fidato e ho fatto l'aggiornamento di versione, riuscita anch'essa, sempre con la stessa EFI-OCLP. Questa volta però OCLP mi ha chiesto se volevo aggiornare anche la sua versione alla 2.1 e dopo il suo aggiornamento ho patchato il wifi. ... Al riavvio tutto si blocca. Sempre con la stessa EFI-OCLP che ho sempre usato. ... Aggiornamento: Riportando csr-active-config a 00000000 sequoia parte regolarmente, senza wifi. Lanciando OCLP mi segnala, ovviamente, che SIP è abilitato e si interrompe. Il quesito ora è questo. Allego il config per chi riesce a trovarci anomalie, magari pregresse. (ricordo che con sonoma avevo anomalie nelle librerie per una scheda nvidia che montavo con high sierra) config.plist.zip
- 447 replies
-
Avrei una curiosità che mi deriva dall'aver aggiornato sonoma 14.7.1 funzionante con oclp 2.1. => sequoia 15.1. Aggiornamento eseguito correttamente (senza wifi ! ) e la finestra di oclp che mi avverte della necessità di patchare la scheda broadcom, così come mi ha sempre fatto ad ogni aggiornamento. Ora però, al riavvio si ferma nel caricamento e non va più avanti. (con la mela e 1/3 di avanzamento) La cosa che mi genera ignorante perplessità è vedere come l'installazione di sequoia sia funzionante (senza wifi) se avviata da una EFI identica ma ripulita da oclp, che ho su chiavetta... Il quesito: è possibile disinstallare oclp da sequoia con una EFI che non è quella con cui è stato installato , senza danni per la EFI stessa?
- 447 replies
-
"...upgrade dopo upgrade il sistema inesorabilmente si trascina anche la spazzatura, tra i bug innati dei vari sistemi / aggiornamenti e le schifezze che non ricordi di aver inserito, che diventano difficili da ritrovare appunto se non hai esperienza ti ci vuole la sfera di cristallo." Così articolata la metafora acquista aderenza. 🙂 In sostanza e volendo riassumere, la risposta alla mia precedente è : NO! Risposta che da una parte giustifica il mio aver voluto mantenere tutto, e dall'altra alimenta le perplessità per tale scelta. Ottimo, va bene così!
- 447 replies
-
- 1
-
-
Buongiorno @tomnic, come avrai compreso, non mi riferivo a "previsioni" di un futuro incerto ma alla "pulizia" di un passato noto e a volte "disdicevole", come è accaduto a me. Riferendomi ad una serie di kext Nvidia che mi trascinavo da tempi immemori, (High Sierra?) ed avendo fortunatamente sempre aggiornato l'SO, a volte con la necessità di installazioni pulite e Time Machine per il resume, mi stai dicendo che è opportuno limitarsi alle applicazioni e non estendere il recupero a tutto il sistema proprio per evitare questo inconveniente. Ma questa scelta, oltre a "pulire" il sistema operativo, induce al reinserimento successivo di parametri "ambientali" faticosamente reperiti e inseriti nel corso degli anni ... o è del tutto "indolore"? "Così, giusto per sapere e senza nessuna fretta. 🙂 "
- 447 replies
-
Questo mi da da pensare su cosa "effettivamente" sia necessario e quanto invece non sia l'accumulazione seriale di quel che "ei fù". .. C'è modo di "spulciare" il sistema in cerca di residuati bellici che prima o poi fan danno? Così, giusto per sapere e senza nessuna fretta. 🙂
- 447 replies
-
@fabiosun Hai ragione. Nella cartella nascosta S/L/E i driver nvidia non ci sono. Devo essermi confuso avendo aperto 2 finestre del finder su L/E di Sonoma e Ventura contemporaneamente. Sorry. Rimosso GeForceWeb.kext , OCLP mi ha dato ancora error code=31 con il successivo driver Nvidia GeForceTeslaWeb.kext e uno alla volta ho rimosso i seguenti Li ho cancellati a mano, ma non so come ricostruire permessi e cache, fatto stà che senza neanche riavviare, OCLP ha fatto il suo lavoro per bene! cosa che conferma per l'ennesima volta la bontà della tua guida e la ...sfortuna dei miei tentativi indipendenti per precedenti e remote motivazioni. 😂 Scherzi a parte, oltre a seguire l'indicazione di @Giaccaz per il roll up delle impostazioni, il doppio layout-id che dicevi prima ... forse non è volontario, non sapendo esattamente se impostando il valore in boot-args è possibile rimuovere sia PciRoot(0x0)/Pci(0x1F,0x3) che PciRoot(0x0)/Pci(0x1b,0x0) lasciando così solo AAPL,ig-platform-id. Così come per AppleALC.kext. Noto che molti non lo utilizzano. Serve davvero? Ovviamente, ancora grazie per le risolutive indicazioni.
- 447 replies
-
- 1
-
-
Ok @fabiosun ti dico, però, che pur non avendo mai avuto una scheda Nvidia su questo pc, che è l'aggiornamento storico di tutto il mio lavoro su Mac, anche sull'installazione di Ventura mi ritrovo GeForceWeb e altre *Nvidia "nelle cartelle S/L/E ed in L/E (System/Library/Extensions e in Library/Extension (anche in quelle nascoste)". Aggiornate come tutte le altre dalla nuova versione dell'SO e alla stessa data. Ovvero me le stò trascinando, a mia insaputa, come backup di TimeMachine delle remote versioni precedenti (2018?) di altro pc. !!! Ho capito bene? Intanto provo a rimuovere il kext "incriminato" dalle cartelle di libreria e vedo che succede. Ti saprò dire. E ... grazie per aver dato un occhio al mio config. 👍
- 447 replies