All Activity
- Past hour
-
Ciao 😆 allora cominciamo dal fatto che hai installato / patchato il sistema con OCLP , per questo ti viene mostrato l aggiornamento completo 15... gb Per aver l aggiornamento incrementale non full , quando ti viene notificato l aggiornamento , devi prima riportare il sistema all origine cioe' senza la patch di OCLP Questo lo fai aprendo OCLP , cliccare su " Post Install Root Patch " infine su " Revert Root Patch " Si riavviera' e il sistema verra' risigillato ... avrai quindi l aggiornamento incrementale ! Attenzione pero' la Wi-FI non funzionera' dovrai usare la lan ... finito l aggiornamento , riapplichi OCLP e il Wi-fi ritornera' a funzionare ( si spera 😁 🤞) " Icona Generica " Uso questa di app ( probabile hai una versione diversa o non aggiornata ) https://github.com/2009-Nissan-Cube/About-This-Hack/releases/tag/2.0.2 Sulla Gul icona che vedi dipende dal tema che hai , anche il nome del volume dipende dal nome assegnato quando l hai creato per cambiarlo https://macos86.it/topic/6589-rinominare-disco-in-macos-sonoma/ Opencore 1.0.5 non e' stato ancora rilasciato e' la beta non definitiva https://github.com/acidanthera/OpenCorePkg/actions/runs/14744901008 ( macOS XCODE5 Artifacts )
-
Buongiorno Anto65, ti garantisco che ho letto "sopra" tutto quel che si poteva leggere, ma a questo punto suppongo che ci sia anche un "sotto" (che ignoro) da tener da conto. Il quesito è : come mai Apple mi propone un aggiornamento (simile al tuo) ma ho dovuto scaricare un package 10 volte più grande? (o meglio, al pari di Open Core, si considera "Release" la versione definitiva o altro?) poi aggiungerei anche qualche altro ... mistero, di cui chiedo spiegazione: - Perché non mi compare l'icona di Sequoia ma solo la generica scritta mac OS, cosa che avviene anche nella gui di OC? - Come mai l'ultima versione di OC risulta essere, anche con OCLP da te consigliato la 1.0.4, mentre la tua è la 1.0.5 ... (Release)? (questo sino a pochi minuti fa!) Come avrai capito, sono solo curiosità che non pregiudicano l'effettivo funzionamento, la cui spiegazione non urge, ma sarei più contento se sapessi anche il perché. Grazie.
-
In che senso ? 😆 La build 23H626 di questa Release e' la stessa della RC ( Stessa cosa per Ventura e Sequoia ) Tu dovresti essere gia' apposto 👍
-
Solo full @Anto65? Grazie
- Today
-
Grazie Bros, spiegazione molto dettagliata, lascio anch'io quello Nvme.
-
dal blog Kingston: SATA M.2 SSD Iniziamo col dire che nel mese di dicembre 2022 abbiamo venduto l’ultimo dei nostri SSD M.2 SATA, il modello A400 M.2. Non produciamo più SSD M.2 con interfaccia SATA e in futuro tutti i nostri SSD M.2 saranno di tipo NVMe. Ma all’epoca, gli SSD M.2 SATA utilizzavano l’interfaccia SATA con una velocità di trasferimento dati massima pari a 6Gbps. Si tratta di un'interfaccia lenta rispetto ad altre più recenti (per saperne di più, si veda più avanti). Gli SSD SATA stanno in fondo alla classifica per prestazioni, in quanto utilizzano la stessa interfaccia dei dischi rigidi. Tuttavia, gli SSD SATA offrono una larghezza di banda da tre a quattro volte superiore rispetto ai tradizionali dischi rigidi . Gli SSD SATA erano anche maggiormente diffusi ed economici rispetto agli SSD NVMe. Gli SSD M.2 SATA rappresentavano un’ottima alternativa agli SSD da 2,5” se non si disponeva dello spazio per questi ultimi nel proprio computer. SSD NVMe M.2 Gli SSD NVMe M.2 utilizzano il protocollo NVMe, specificamente progettato per gli SSD. Quando abbinati a un bus PCIe, gli SSD NVMe offrono i più recenti livelli di prestazioni e velocità ottenibili. Gli SSD NVMe comunicano direttamente con il processore, o CPU, attraverso le corsie PCIe. Essenzialmente, consentono alla memoria flash di operare come SSD direttamente attraverso le prese PCIe, anziché dover utilizzare i driver di comunicazione SATA, che sono notevolmente più lenti rispetto a quelli NVMe.
-
ciao, che intendi? edit letto il tuo primo post io anche su hardware vecchio dove e' possibile utilizzo la versione evoluta (NVME) Non vedo differenze nella quotidianità, pero' preferisco cosi'
-
andrea822007 changed their profile photo
- Yesterday
-
mbarbierato changed their profile photo
-
Installazione della release 15.5(24F74) conclusa con applicazione delle patch OCLP 2.4.0 Questo per dire che qualunque sia la differenza, l'aggiornamento è andato a buon fine. Resto ancora ignorante sul perché il mio aggiornamento ha scaricato 15 giga e rotti, contro un decimo del tuo. ?
-
Ok,fatto. Ho clonato il disco di avvio sul Kingston Nvme e, per adesso, sembra che vada e anche con una velocità di tutto rispetto se pensiamo che il PC è vecchio di 15 anni. Il Bootloader è sulla partizione EFI di un rotazionale da 1Tb, che serve da archivio. Resterebbe solo da confrontarlo con la versione AHCI.
-
macOS Ventura 13.7.6 (22H625) Full Installer https://swcdn.apple.com/content/downloads/62/04/082-42293-A_BLBGWQXWM6/yxa6zwy8dit7wkvu39onjf7u60t235z0k0/InstallAssistant.pkg
-
macOS Sonoma 14.7.6 (23H626) Full Installer https://swcdn.apple.com/content/downloads/53/29/082-42388-A_LTM5K4K83B/kzw5ogsws338dbive3ft03rmu1ynfouspf/InstallAssistant.pkg
-
Full Instaler https://swcdn.apple.com/content/downloads/51/28/082-44432-A_4NJSZXK8G5/v10fo5dlwd50fja3qbnhj7z9tp1dx41vq2/InstallAssistant.pkg
-
Sto aggiornando dalla 15.4.1 Release Edit : Visto meglio adesso , anche tu aggiorni dalla 15.4.1 Hai mica OCLP ? In caso devi fare il revert della patch
-
- 447 replies
-
- 2
-
-
Scusa l'eventuale banalità della mia perplessità ... ma com'è che visualiziamo due descrizioni e due dimensioni di download differenti?
-
-
Avendo sperimentato una situazione simile tempo fa, ti consiglierei di creare una partizione EFI su un supporto che la scheda madre identifica all'avvio, e installare il SO su NVMe. Io allora usavo un piccolo SSD per il bootloader (Clover e/o OC) e l'adattatore PCIe 4x per NVMe Sabrent. E' stato l'unico modo possibile per realizzarlo e il perché è palese nelle tue stesse parole. Il bootloader, quale esso sia, deve risiedere su un supporto che la MB identifica nativamente tramite BIOS. Se l'ultima versione del Bios della tua scheda è ancora troppo datata per supportare l'NVMe devi caricare il bootloader da quel drive che la scheda madre di permette. Poi, se il bootloader supporta NVMe ti consentirà vederlo disponibile all'avvio assieme agli atri sistemi che eventualmente hai a disposizione. Ps. già che c'era e per non lasciarlo inoperoso, sull'SSD ho effettuato il backup con TM.
-
-
Buongiorno. Ho una vecchia Workstation HP Z400 (X58) che funziona davvero bene con Mac OS Monterey, grazie al supporto di questo sito. Vorrei un consiglio, per favore, riguardo al disco di avvio. Ho a disposizione sia un Samsung SM951 AHCI che un Kingston Nvme, entrambi da 256Gb, che potrei usare come disco di avvio mediante un adattatore PCIe 4x. Ho già verificato che Open Core può avviare il sistema pur non essendo la scheda madre provvista di supporto Nvme. Tra i due protocolli (AHCI e Nvme) quale mi consigliereste di usare? Leggendo sulla rete si evince che Nvme è superiore, sia come velocità di trasferimento che come latenza più bassa rispetto al vecchio AHCI, ma non so fino a che punto potrebbe esser vero su un Hardware vecchio come questo. Grazie.
-
Buona sera @Anto65 sto provando sonoma e fino ad ora sta andando bene. la ventola dell'alimentatore non la sento per niente. invece con sequoia era quasi sempre a palla
-
mikrorganizma joined the community
-
Ciao ragazzi, grazie a chiunque mi vorrà aiutare. Ho recentemente usato Open Core per installare Sequoia sul mio MacBook del 2015 che non lo supportava. Funziona tutto perfettamente se non fosse che per molte cose diventa lentissimo, sembra che lo faccia quando ha bisogno dell'accelerazione grafica che risulta regolarmente installata e funzionante, tant'è vero che se la disabilito sembra addirittura funzionare meglio, ad esempio chrome è molto lento anche con poche schede aperte, per passare da una sezione all'altra delle impostazioni anche. CPU e Ram non sembrano esser particolarmente carichi a meno che non apra un sacco di cose ma la velocità sembra indipendente da quante app abbia aperte o le risorse siano cariche. Qualcuno ha idee in merito per farlo tornare a funzionare decentemente? Ho una Intel HD Graphics 5300 1536 MB. Grazie
-
Ciao ragazzi, ho da poco aggiornato a Sequoia il mio Macbook del 2015, con il Legacy Patcher Open Core. Piacere a tutti 🙂
-
madyj987 joined the community
-
In condivisione , da me tt disabilitato Puoi provare anche con qualche app tipo CCleaner , ONYX , Cleanmymac per fare pulizia , scovare forse un virus e reindicizzare Spotlight ... 🤷♂️